Francesco Mulinari e la sua Aietta a Montalcino non li conoscete di sicuro

Francesco Mulinari e la sua Aietta a Montalcino non li conoscete di sicuro

di Simone Di Vito

C’è chi produce vino potendo contare su una tradizione familiare e chi invece parte da zero ma con passione e caparbietà riesce a realizzarsi da solo. È il caso di Francesco Mulinari e la sua Aietta, al quale ho fatto visita in una delle mie ricognizioni ilcinesi di quest’estate. Quattro ore piacevolissime tra chiacchiere, assaggi e progetti futuri.

Arrivo e lo trovo all’opera anche con 40 °C all’ombra: “Facendo un po’ tutto da solo c’è sempre tanto da fare, l’unico aiuto che ho è quello del cavallo quando viene a darmi una mano…”.

Francesco, classe 1983, potrebbe passare per il classico giovane alle prime armi ma in realtà ci tiene a sottolineare: “Sono nel mondo del vino da vent’anni ormai e, salvo casi illustri, a Montalcino sono tra quelli con maggior esperienza”.

La storia della sua azienda nasce da un piccolo appezzamento di mille metri quadrati proprio sotto alle mura di Montalcino (oggi, tra scassi e ampliamenti, è diventato mezzo ettaro), acquistato dal padre nel 1995. Nel frattempo, inizia ad appassionarsi all’agricoltura e nel ’97 si iscrive all’istituto agrario, facendo pratica sui filari abbandonati del terreno di famiglia. Di questi, in seguito, si scoprì che erano iscritti a Brunello: “Cosi mi sono detto: sono a Montalcino, mi piace l’agricoltura, e allora? Facciamo ‘sto Brunello.”

Fino al 2013 ha girovagato per aziende importanti di Montalcino come Tenuta Vitanza, Casanova di Neri, Il Marroneto, per un periodo da Marino Colleoni, alcune vendemmie da Giancarlo Pacenti e infine al Castello Romitorio: “Dove stando in ufficio ho imparato gli aspetti burocratici e un po’ pallosi di questo lavoro”, ma è in quel momento che decide di dedicarsi esclusivamente al proprio vino.

“Oltre a quei mille metri, l’unica cosa che mi hanno dato i miei sono le firme per sposare la banca, da lì in poi ho fatto di testa mia”, come testimoniano le vigne dell’Aietta ad alberello basso in stile Pantelleria (datate 2004, le prime a Montalcino). “Nessuno mi aveva detto che potevo potare più alto quindi le ho impostate come le vedevo nei libri. Mi pento solo di aver fatto uno scasso in cui, mannaggia a me, eliminai anche parte della vigna vecchia ma sai, anni fa, si diceva che a 25/30 anni le viti erano esauste e da sostituire…”.

Assaggi
Con 1,2 ettari in produzione a oggi l’Aietta è l’azienda più piccola di Montalcino; al momento vanta cinque etichette per un totale di circa 7.000 bottiglie annue, a cui a breve si aggiungeranno un cru di Rosso di Montalcino in anfora e tra qualche anno una Riserva di Brunello annata 2019.

Schermata 2022-09-02 alle 08.50.09
L’Aietta Metodo Classico Brut Nature (sboccatura di prova)
Metodo classico da sangiovese annata 2019. Veste rosa cerasuolo su un sorso lungo e roccioso fatto di bolle, acidità e frutti rossi.

Grandine 2021
Bianco da malvasia di Candia, vermentino e zibibbo. Polpa di frutta e salinità che fanno tanto Sicilia, poi ciccia e profondità ma snodato, famelico, dissetante.

Quinto elemento 2020
Vino rosso da uvaggio chiantigiano old style di sangiovese, canaiolo, colorino e trebbiano. Facile, profumato e un po’ piacione che ingolosisce e mette una certa voglia di aperitivo.

Rosso di Montalcino anfora 2021 (in anteprima)
Sei mesi di macerazione sulle bucce, sei mesi senza bucce sempre in anfora, poi altri sei in bottiglia. Frutto pieno e nitidissimo, corpo, estrazione e tannino polposo, ma anche leggiadria e dinamicità al palato.

Rosso di Montalcino 2020
Ciliegia, pepe e balsamicitá, calore, grip e lunga scia acida, beva dinamica e che caratterino…

Brunello di Montalcino 2017
Alcuni mesi in più di affinamento in legno (47 in totale) per smagrire carica e vigoria, vino vellutato e di prestanza fisica a cui non mancano finezza e attrattiva.

Brunello di Montalcino 2018 (campione da botte)
Meno pasta ed estrazione, più scorrevole e aggraziato del precedente, fin da subito ostenta classe e importanza, già bello e pronto così.

Progetti futuri
Sempre a Montalcino, Francesco ha acquisito un podere in zona Ponte degli Abeti (tra Fuligni e Madonna Nera): “Oltre alla nuova cantina sarà anche la mia nuova casa”, più spazio per stoccaggio del vino e accoglienza, un nuovo terreno e chissà, magari nuovi vini. Mentre il futuro prossimo è focalizzato su questa 2022: “Per ora è stata caldissima e siccitosa ma sbilanciarsi ora penso sia fuori luogo, anzi per quel che mi riguarda se arrivano una serie di acquazzoni l’annata diventa bellissima.”

È passato un mese dalla mia visita all’Aietta, e nel frattempo a Montalcino gli acquazzoni sono arrivati, per cui come sarà questa 2022? Precipitazioni e stelle assegnate dal Consorzio a parte, come sempre solo l’assaggio ci dirà.

 

P.s. I prezzi di vendita in cantina sono: Brunello di Montalcino 2017 €55; Rosso di Montalcino 2020 €25; Grandine 2021 €12; Quinto Elemento 2020 €15

[Foto cover: Angela Riccetti]

avatar

Simone Di Vito

Cresciuto a pane e corse automobilistiche (per via del papà pilota), sceglie la sostenibilità di bacchette, tamburi e corde grosse, tra batteria e basso elettrico. Si approccia al vino grazie a una breve carriera da scaffalista al supermercato, decidendo dopo anni di iscriversi ad un corso AIS. Enostrippato a tempo pieno, operaio a tempo perso. Entra in Intravino dalla porta di servizio ma si ritrova quasi per sbaglio nella stanza dei bottoni. Coltiva il sogno di parcellizzare tutto quel che lo circonda, quartieri di Roma compresi.

14 Commenti

avatar

Invernomuto

circa 2 anni fa - Link

1,2 ha, 7.000 btl e 7 dico 7 etichette prodotte? Da commerciale mi perplimo alquanto....

Rispondi
avatar

Roberto

circa 2 anni fa - Link

Rimango perplesso sui prezzi ; considerando il livello vuol dire che in enoteca si trovano a quasi il doppio.... Ma il rapporto qualità/ prezzo?

Rispondi
avatar

Stefano Cinelli Colombini

circa 2 anni fa - Link

Parlando di Francesco, mi viene naturale evidenziare il lato davvero originale della sua scelta: a Montalcino oltre il 60% della terra è proprietà di "indigeni", ma si tratta praticamente sempre di discendenti di ex mezzadri o di famiglie di agrari. Lui invece discende da una storica famiglia di borghesi montalcinesi, veterinari, medici, funzionari di banca. È stato uno dei pochissimi tra la sua "classe sociale" a scegliere l'agricoltura, davvero un caso particolare. E bravo Francesco, ragazzo in gamba e molto "compreso" nell'essenza della sua terra.

Rispondi
avatar

franco

circa 2 anni fa - Link

Ha citato alcune di quelle sparute categorie che al giorno d'oggi possono permettersi di rischiare denaro in un'attività cotta e stracotta... coraggioso di sicuro, ma gli eroi sono altri e mi pare che in questo mondo(enologico) non ve ne siano o si contino sulle dita di una mano

Rispondi
avatar

Francesco Mulinari

circa 2 anni fa - Link

Egregio Signor Franco, nemmeno io ero a conoscenza di qualche lavoro dei miei avi. Segno che il caro Stefano è prezioso per il territorio non solo come collega ma anche come custode storico di tempi passati. Babbo lavorava in banca, e quel pezzettino di terra lo pagó 8milioni di lire, (cifra irrisoria), La ringrazio per il coraggioso ma le assicuro che dei soldi dei miei avi, forse, ne ho sentito solo parlare. Comunque spero di averla ospite presto per bere insieme un bicchiere di vino

Rispondi
avatar

Stefano Cinelli Colombini

circa 2 anni fa - Link

Se legge quello che ho scritto ho fatto notare una singolarità, che è la cosa che rende Francesco diverso dagli altri. Diverso non vuol dire eroe, è solo un qualcosa che (potenzialmente) porta ad un approccio non comune ad un problema.

Rispondi
avatar

franco

circa 2 anni fa - Link

Certo, ha evidenziato una singolarità nella piccola realtà che è Montalcino. Saluti

Rispondi
avatar

Rino

circa 2 anni fa - Link

prezzi???

Rispondi
avatar

Simone Di Vito

circa 2 anni fa - Link

Ciao Rino, si avevo dimenticato di metterli... Li ho appena aggiunti a fine pezzo

Rispondi
avatar

Emanuele

circa 2 anni fa - Link

Uno dei tanti "piccoli" di Montalcino a far vini di statura da grande.

Rispondi
avatar

franco

circa 2 anni fa - Link

ormai chiunque sfoggia in gamma una bottiglia di spumante... la bolla... figo

Rispondi
avatar

Elia

circa 2 anni fa - Link

A mio modesto avviso i vini dell'Aietta sono mondiali! Tutti quelli che ho avuto la fortuna di bere: rossi, bianchi e bollicine!

Rispondi
avatar

Stefano Lorenzi

circa 2 anni fa - Link

Che gran persona Francesco. Umile, dolce, ma testardo e risoluto, sicuro dei suoi sogni, attento ascoltatore, dote rara. Un vero agricoltore come lo intendevano gli antichi Greci che affidavano i loro terreni solo a persone illuminate che potessero mantenerlo fertile e produttivo per la comunità. Francesco è così.

Rispondi
avatar

Paola lorenzini

circa 2 anni fa - Link

Bambino buono dolce, sicuramente un grande produttore, parola di vecchia baby sitter

Rispondi

Commenta

Sii gentile, che ci piaci così. La tua mail non verrà pubblicata, fidati. Nei campi segnati con l'asterisco, però, qualcosa ce la devi scrivere. Grazie.