Intervista a Francesco Paolo Valentini: il Trebbiano 2013 può attendere ma uscirà il Montepulciano 2012 a Natale. Era ora

Intervista a Francesco Paolo Valentini: il Trebbiano 2013 può attendere ma uscirà il Montepulciano 2012 a Natale. Era ora

di Cristiana Lauro

Non faccio altro che parlare dei Valentini, sarà mica una cotta? Non è che per caso si chiami amore? A tutti quelli che si chiedono che fine abbia fatto l’amore, rispondo con un cenno di fiducia, un personale segno di … continua »

Il meglio della settimana degli incommentabili che nel 2016 ancora augurano una disgrazia ai calciatori

Il meglio della settimana degli incommentabili che nel 2016 ancora augurano una disgrazia ai calciatori

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Questo è il nuovissimo disciplinare di produzione del vino naturale VinNatur, riflettiamoci sopra.
2 – PokemonGo spiegato bene: cos’è, come funziona (e cosa può fare per voi e il continua »

La mia Valtellina: una nonna che si trasferisce a Roma, l’introvabile Pizzaballa e Antonio Inoki vs Muhammad Ali

La mia Valtellina: una nonna che si trasferisce a Roma, l’introvabile Pizzaballa e Antonio Inoki vs Muhammad Ali

di Graziano Nani

Valtellina Superiore ROCCE ROSSE 2002,  ARPEPE
Tempo fa la nonna di un mio amico decide di trasferirsi a Roma. Due settimane prima del trasloco, mentre impacchetta tutto, arriva il momento di svuotare l’armadietto delle medicine. Da un lato non le … continua »

La crisi finanziaria internazionale tra la vendita di Vietti e i ribelli Comité régional d’action viticole

La crisi finanziaria internazionale tra la vendita di Vietti e i ribelli Comité régional d’action viticole

di Pietro Stara

Regolarmente, in contesti storici differenti ma in condizioni di processo similari, il sistema capitalistico produce crisi derivanti da sovrapproduzione di merci che trovano difficoltà di allocazione, provocando stagnazione, caduta dei prezzi, disoccupazione di massa, salari bloccati: ogni crisi di sovrapproduzione … continua »

Vernaccia di San Gimignano: la storia (video) di come bevevano i ricchi e potenti del Medioevo

Vernaccia di San Gimignano: la storia (video) di come bevevano i ricchi e potenti del Medioevo

di Andrea Gori

Nella regione Toscana “ovunque bella”, come afferma il nuovo mantra della comunicazione istituzionale, ci si prepara a Calici di Stelle 2016 con una piccola anteprima in quel di San Gimignano. L’occasione è propizia per scomodare due storici del vino, Giuliano … continua »

Questo è il nuovissimo disciplinare di produzione del vino naturale VinNatur, riflettiamoci sopra

Questo è il nuovissimo disciplinare di produzione del vino naturale VinNatur, riflettiamoci sopra

di Jacopo Cossater

È passato poco più di un anno da quando per la prima volta avevamo sentito parlare dell’intenzione da parte di VinNatur, la principale associazione italiana di produttori di vino naturale, di redigere un vero e proprio disciplinare di produzione. Un … continua »

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino (parte 5) | Banfi sbarca in città: 1979, 1981 o 1969?

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino (parte 5) | Banfi sbarca in città: 1979, 1981 o 1969?

di Stefano Cinelli Colombini

Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda. Forse perché tutti preferiscono le favole? Ecco la continua »

PokemonGo spiegato bene: cos’è, come funziona (e cosa può fare per voi e il vostro vino)

PokemonGo spiegato bene: cos’è, come funziona (e cosa può fare per voi e il vostro vino)

di Andrea Gori

Thomas Vinterberg – regista di Festen e co-creatore del Manifesto Dogma95 con Lars Von Trier – in un piccolo saggio su Wired afferma che “il più potente strumento di aggregazione dei tempi di oggi rimane il vino”. Probabilmente ha scritto … continua »

Una sorta di Rob Brezsny del vino: il Brunello 2009 di Lisini sarebbe piaciuto a Frank Zappa (che era astemio)

Una sorta di Rob Brezsny del vino: il Brunello 2009 di Lisini sarebbe piaciuto a Frank Zappa (che era astemio)

di Redazione

C’è un nuovo editor su Intravino e si chiama Graziano Nani: è valtellinese, ha 36 anni, fa il copywriter a Milano e a noi piace molto: speriamo anche a voi. (Il suo blog lo trovate qui, si chiama continua »

Ma poi cos’è per voi Bordeaux? Sentite una risposta (molto) qualificata

Ma poi cos’è per voi Bordeaux? Sentite una risposta (molto) qualificata

di Alessandro Morichetti

Sono vini che purtroppo bazzico poco perché costano e io sono poverello me. Ne ho letto come tanti e bevuto qualche grande bottiglia spot con gran godimento. Come ovunque ci sono anche vini sopravvalutati ed è una zona che per … continua »

Il meglio di una settimana molto piemontese

Il meglio di una settimana molto piemontese

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Vietti, storico produttore di Barolo a Castiglione Falletto, ha venduto a un miliardario americano.
2 – Vietti va in America: una riflessione a caldo sulla Langa di oggi e continua »

Nudi alla cena. Perché il ristorante nudista ci fa bene, spiegato in qualche modo

Nudi alla cena. Perché il ristorante nudista ci fa bene, spiegato in qualche modo

di Pietro Stara

Ieri sera si è svolta la prima cena per nudisti in Italia presso il ristorante Italo-Americano di Cerro Maggiore, a soli 30 minuti da Monza. Come funzionano queste cene che si ripeteranno con cadenza mensile? Si arriva vestiti, ci si … continua »