Tutti i trucchi del mestiere per bere gli spirits d’estate e sopravvivere felici

Tutti i trucchi del mestiere per bere gli spirits d’estate e sopravvivere felici

di Thomas Pennazzi

Anche quest’anno è arrivata la stagione in cui si diventa inconsapevolmente maomettani. Fa troppo caldo per bere alcolici, e si ripiega sui rosé, sui bianchi sbarazzini, sui vinelli frizzanti col fondo o senza, sui lambruschi ancestrali o da coop; … continua »

Vietti va in America: una riflessione a caldo sulla Langa di oggi e di domani

Vietti va in America: una riflessione a caldo sulla Langa di oggi e di domani

di Francesco Oddenino

È ormai ufficiale la vendita dello storico marchio Vietti ad un gruppo americano e non avrebbe senso discutere le ragioni che hanno spinto gli eredi Vietti a vendere né tantomeno avventurarsi in pronostici sul futuro dell’azienda. Se un investitore americano … continua »

Trovarsi un poker d’assi di Dom Perignon in mano: P2 1998, P3 1982, P3 1983, P2 1996

Trovarsi un poker d’assi di Dom Perignon in mano: P2 1998, P3 1982, P3 1983, P2 1996

di Cristiana Lauro

Al diavolo quei pagliacci dei #RichKids! Una cougar in piena regola può fare di meglio. Diciamola tutta, le bottiglie di cui parlo oggi sono roba da ricchi, non son certo qui a dirvi di comprarle. Buon per voi se ve … continua »

Vietti, storico produttore di Barolo a Castiglione Falletto, ha venduto a un miliardario americano

Vietti, storico produttore di Barolo a Castiglione Falletto, ha venduto a un miliardario americano

di Alessandro Morichetti

Tempo di novità in Langa e l’ultimissima è una specie di fulmine a ciel sereno: la storica e quotata azienda Vietti di Castiglione Falletto ha venduto a Kyle Krause, presidente e CEO di Krause Holdings, Inc. nonché di famiglia materna … continua »

Umbria Jazz 2016: la guida sbagliata ai locali di Perugia

Umbria Jazz 2016: la guida sbagliata ai locali di Perugia

di Sara Boriosi

Come ogni provincia denuclearizzata, Perugia sonnecchia tutto l’anno ad eccezione dei dieci giorni nei quali si svolge Umbria Jazz: in questa occasione, i residenti tirano fuori dalla scarpiera i sandali artigianali in cuoio lavorato, il Panama di Borsalino per … continua »

Il meglio della settimana in cui la birra artigianale è diventata legge*

Il meglio della settimana in cui la birra artigianale è diventata legge*

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Dopo 20 anni, marcia indietro di Gaja. Dal 2013 tutti i Sorì saranno Barbaresco DOP. Viva Gaia.
2 – Sotto a chi tocca. La gente del vino: Daniele Cernilli continua »

Importanti analogie tra cosa piace in una donna (o uomo) e cosa nel vino

Importanti analogie tra cosa piace in una donna (o uomo) e cosa nel vino

di Alessandro Morichetti

La domanda è facile, la risposta per nulla. Mi chiedono “Cosa guardi in una donna?” e subito pensi alle donne che ti piacciono o sono piaciute, così diverse eppur così uguali nel piacerti. Di una ricordi lo sguardo magnetico e … continua »

La ricetta segretissima della Torta Pistocchi e lo scivolone di Agrodolce. Intervista a Claudio Pistocchi

La ricetta segretissima della Torta Pistocchi e lo scivolone di Agrodolce. Intervista a Claudio Pistocchi

di Leonardo Romanelli

Metti che un giorno io trovi per puro caso la ricetta segreta della Nutella. Che faccio? Preparo il set in casa degli ingredienti, faccio le foto, scrivo la ricetta, ci metto qualche aneddoto e qualche curiosità raccattata qua e là, … continua »

Verticale in 8 annate di Montesodi, il super Chianti Rufina di Frescobaldi

Verticale in 8 annate di Montesodi, il super Chianti Rufina di Frescobaldi

di Leonardo Romanelli

Averne di personaggi come Lamberto Frescobaldi a guidare le degustazioni: fuori dagli schemi soliti, ironico, racconta i vini con tanti aneddoti, simpatici e irriverenti, riuscendo così a far vivere la storia del vino in tutti i suoi aspetti, enologici e … continua »

10 etichette per un Bignami degli ultimi 10 anni del vino italiano (2006-2016). Vanno bene queste?

10 etichette per un Bignami degli ultimi 10 anni del vino italiano (2006-2016). Vanno bene queste?

di Alessandro Morichetti

L’ardua sentenza è toccata al nostro Andrea Gori sull’ultimo numero di Business People (giugno): pescare 10 etichette per raccontare iconicamente gli ultimi 10 anni del vino italiano e i cambiamenti che hanno portato con sé. Impresa non facile … continua »

Mangiare a Roma: Giuda Ballerino, la grande bellezza e tutto il resto è noia

Mangiare a Roma: Giuda Ballerino, la grande bellezza e tutto il resto è noia

di Leonardo Romanelli

Dylan Dog è vivo e lotta insieme a noi: il ristorante dedicato al famoso personaggio dei fumetti ha cambiato sede da tempo, mettendosi l’abito della festa all’ottavo piano dell’Hotel Bernini di Roma, nel salotto buono della città mentre nella vecchia continua »

Avete letto il politichese nell’intervista di Paolini sulla guida-non guida Espresso? Perché fa un po’ ridere

Avete letto il politichese nell’intervista di Paolini sulla guida-non guida Espresso? Perché fa un po’ ridere

di Antonio Tomacelli

Incredibile ma vero, abbiamo trovato il modo di decifrare il “vinese”, lingua nota solo agli addetti ai lavori che si occupano di vino in maniera professionale, quindi una piccola percentuale dei consumatori finali. Un po’ quello che succedeva una volta … continua »