Il Reale 2016 di Niko Romito e Giovanni Sinesi, complessità e non complicazione. Anche nei bicchieri

Il Reale 2016 di Niko Romito e Giovanni Sinesi, complessità e non complicazione. Anche nei bicchieri

di Andrea Gori

Oggi ci sono poche esperienze in grado di cambiare la percezione del cibo in Italia. Un paese dove ancora fanno ridere e vengono condivise migliaia di volte le vignette sulla scarsità delle porzioni nei piatti dei ristoranti gourmet, la cucina … continua »

Affinità e divergenze tra testosterone e Vitovska 2014 di Marko Tavcar

Affinità e divergenze tra testosterone e Vitovska 2014 di Marko Tavcar

di Sara Boriosi

Ho scritto a grosse lettere sulla mia pagina Facebook che il problema del millennio è il testosterone.

Motivo della sentenza: ho appena discusso con un amico a cui tengo, il classico litigio per futili motivi; la TV mi parla in … continua »

Il Primitivo Selezione di Nicola Chiaromonte spiegato in centesimi di punto

Il Primitivo Selezione di Nicola Chiaromonte spiegato in centesimi di punto

di Antonio Tomacelli

Dieci centesimi di punto Nicola Chiaromonte se li merita per il sorriso strafottente e altri due per il ciuffo sempre spettinato. Altri sette perché sta ricostruendo il vigneto Barbatto a piede franco sfidando la fillossera. Dieci centesimi li merita non … continua »

Elio Ottin ha l’arma finale per unirsi agli Avengers e sconfiggere i cattivi: il suo Torrette

Elio Ottin ha l’arma finale per unirsi agli Avengers e sconfiggere i cattivi: il suo Torrette

di Graziano Nani

La piazza più desolata del mondo si trova ad Aosta, si chiama Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. È così scialba che Joss Whedon, quello che ha girato The Avengers 2, l’ha scelta per ricreare lo scenario post-apocalittico di Novi Grad, … continua »

Lambruschisti di tutto il mondo, unitevi: ai Laghi di Campogalliano andrà benissimo

Lambruschisti di tutto il mondo, unitevi: ai Laghi di Campogalliano andrà benissimo

di Alessandro Morichetti

Negli ultimi quattro anni, per tre volte e una pura coincidenza, inizio le mie ferie a metà strada sull’asse Barbaresco-Civitanova Marche. Precisamente al ristorante “Laghi” di Campogalliano. C’è tutto quel che serve a preparare lo svacco: i laghi ovviamente, pescatori, … continua »

Come distinguere il rum artigianale da quello industriale

Come distinguere il rum artigianale da quello industriale

di Thomas Pennazzi

Perché il rum, il distillato tra i più bevuti al mondo, è anche quello più opaco in termini di qualità? Per un amatore o semplicemente per il consumatore occasionale è quasi impossibile sapere cosa sta per bere, a meno di … continua »

“Ci fate schifo”, il sindaco di Bari contro i locali zozzoni della movida

di Antonio Tomacelli

Bottiglie di vetro, piatti di plastica, cartacce e gli scontrini dei due bar che si affacciano su largo Giordano Bruno e della paninoteca ambulante della strada. Il lungomare Di Crollalanza ridotto a deposito di immondizia indifferenziata. Il sindaco di Bari, … continua »

Mangiare a Roma. Il Pagliaccio di Anthony Genovese, l’anti-divo

Mangiare a Roma. Il Pagliaccio di Anthony Genovese, l’anti-divo

di Leonardo Romanelli

Ci sono attori di film che tutti conoscono ma dei quali nessuno conosce il nome o la storia personale, ma su una cosa si conviene: sono bravi. In un’epoca cuciniera nella quale l’apparire ha assunto un’importanza notevole, un personaggio come … continua »

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino | 1980-1990, il D-Day in salsa sangiovese; i “grandi del vino” sbarcano a Montalcino  (parte 6)

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino | 1980-1990, il D-Day in salsa sangiovese; i “grandi del vino” sbarcano a Montalcino (parte 6)

di Stefano Cinelli Colombini

Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda. Forse perché tutti preferiscono le favole? Ecco la continua »

In chi è stato al Povero Diavolo rimarrà sempre un ricordo così di Pier Giorgio Parini e Fausto Fratti

In chi è stato al Povero Diavolo rimarrà sempre un ricordo così di Pier Giorgio Parini e Fausto Fratti

di Leonardo Romanelli

La titubanza fu minima, proprio quell’attimo nel quale pensi semplicemente alla normalità ma poi, avendo scelto un mestiere come quello del critico gastronomico, sai che devi andare avanti: il boccone di tartare di pecora fu assorbito in un attimo e continua »

Tokaji Aszù 2007, Disznókó. Franco Battiato, Loredana Bertè e quella volta che lei alzò il maglione

Tokaji Aszù 2007, Disznókó. Franco Battiato, Loredana Bertè e quella volta che lei alzò il maglione

di Graziano Nani

Una volta la Berté ha mostrato le tette a Battiato. Così, da un momento all’altro, senza preavviso. La scena è questa: si incontrano in aereo, iniziano a chiacchierare, lui la guarda un secondo di troppo. Lei se ne accorge e … continua »

Mangiare a Milano. E magari nel posto numero uno: Contraste

Mangiare a Milano. E magari nel posto numero uno: Contraste

di Cristiana Lauro

La fama talvolta si ottiene quasi per sbaglio e spesso supera la realtà, la verità, sopravvalutando persone, prodotti e contesti. L’autorevolezza, invece, attiene unicamente alle persone, si conquista a fatica con lavoro, con impegno, credibilità e sacrifici. Ma anche con … continua »