[Focus] Cosa sta succedendo a Bordeaux. Crisi, espianti, soluzione, insegnamenti

[Focus] Cosa sta succedendo a Bordeaux. Crisi, espianti, soluzione, insegnamenti

di Tommaso Ciuffoletti

ABSTRACT

  • Bordeaux è il cuore del mondo del vino. Lì è nato il vino moderno a metà del ’600 e lì c’è la più importante piazza mondiale per il suo commercio.
  • A partire dalla metà degli anni 2000, la crescita
continua »
L’eleganza del Marroneto

L’eleganza del Marroneto

di Daniel Barbagallo

Longilineo nella sua essenza ma non manca di potenza, un’orgia di profumi floreali ricopre un frutto di grande nitore e note di fresca balsamicità. Ciò che mi colpisce più di tutto di questo vino è la luce che sprigiona e … continua »

Com’è il secondo vino di un grandissimo produttore (Chateau Margaux)

Com’è il secondo vino di un grandissimo produttore (Chateau Margaux)

di Simone Di Vito

L’occasione fa l’uomo ladro e dopo il piccolo vino di un grandissimo produttore ci sono ricascato: come sarà il second vin di un grandissimo Chateau di Bordeaux? Ho pescato un’annata buona (1998) a un prezzo “vantaggioso” (150 continua »

Damiano Ciolli, vignaròlo

Damiano Ciolli, vignaròlo

di Marco Colabraro

“La cosa più bella di Roma è il treno per tornare a Milano”.
Scherzo ovviamente, tanto è vero che l’affermazione nasce al contrario e basta invertire le due città per trovare una delle espressioni tipiche del romano quando una trasferta … continua »

Elogio del vino semplice

Elogio del vino semplice

di Thomas Pennazzi

Il vino semplice non ha cittadinanza su queste pagine. Bevitori di châteaux, appassionati puntigliosi, professionisti del settore, critici e guidaroli, tutti lo snobbano. Perché lui, poverino, non ha etichetta – che orrore! – e lo vendono a litri. Diamogli voce, … continua »

[Focus] Chianti Classico | Storia, territorio, UGA, terroir e assaggi

[Focus] Chianti Classico | Storia, territorio, UGA, terroir e assaggi

di Tommaso Ciuffoletti
Abstract – Di cosa parliamo quando parliamo di Chianti Classico

. Il Chianti Classico ha una lunga storia di rapporto col vino, ma è un territorio vasto e di non facile lettura. Altitudini diverse, esposizioni diverse, terreni diversi ed anche … continua »

Red Obsession, vedere subito

Red Obsession, vedere subito

di Alessandro Morichetti

Credo lo abbiano visto in pochi, ha ormai dieci anni sulle spalle (2013) ma è un bel documento sui vini e la retorica di Bordeaux oggi, con interventi autorevoli e la voce di Russell Crowe.

Ho ritrovato per puro caso … continua »

Chiaretto di Bardolino | Anteprima 2023 del vino rosa più importante d’Italia

Chiaretto di Bardolino | Anteprima 2023 del vino rosa più importante d’Italia

di Nicola Cereda

1000 ettari di vigneto, 100 produttori e 10 milioni di bottiglie annue fanno del Chiaretto di Bardolino il vino rosa più importante d’Italia. Sulla sponda veronese del Lago di Garda ho avuto l’opportunità di tuffarmi nell’anteprima 2023 con maschera … continua »

Social Intravino | Cascina Clarabella è una storia da conoscere

Social Intravino | Cascina Clarabella è una storia da conoscere

di Stefano Senini

Conosco da anni i vini di Cascina Clarabella e mi piacciono i loro Franciacorta, devo però sempre costringermi a fare la tara alla naturale simpatia che un progetto come il loro suscita. Sì, perché non si può non guardare con … continua »

Tutto quello che c’è da sapere sui (grandi) ristoranti senza carta dei vini online

Tutto quello che c’è da sapere sui (grandi) ristoranti senza carta dei vini online

di Alessandro Morichetti

Ci ripenso da giorni come i cornuti ma non riesco a farmene una ragione. Sono finalmente riuscito a prenotare un posto che sogno da tempo, dove le stelle Michelin sono di casa, ho già pronto l’abito buono delle feste e … continua »

Vino Nobile di Montepulciano | Una 2020 di dolce finezza e conferme targate 2018/2019

Vino Nobile di Montepulciano | Una 2020 di dolce finezza e conferme targate 2018/2019

di Andrea Gori

Definizione dello stile e posizionamento del Nobile di Montepulciano sul mercato non sono facili da identificare ma squilli di novità e un continuo ingresso di nuovi player con idee chiare nella zona fanno ben sperare. Senza contare che l’annata 2020continua »

Armando Castagno e Castellina in Chianti | Si può presentare un libro sul vino senza parlare troppo di vino

Armando Castagno e Castellina in Chianti | Si può presentare un libro sul vino senza parlare troppo di vino

di Jacopo Manni

L’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti ha deciso di festeggiare i suoi primi venti anni di vita con le parole di Armando Castagno pubblicando il libro Castellina in Chianti – territorio, vino, persone.

Il testo si compone di tre parti.… continua »