Ode al vino da vitigno autoctono nonché scarsamente reperibile (Molinelli e simixaa, mai sentiti?)

Ode al vino da vitigno autoctono nonché scarsamente reperibile (Molinelli e simixaa, mai sentiti?)

di Fiorenzo Sartore

Cari amici che snobbate lo chardonnay barrique, perché tra un po’ lo produce pure l’azienda vinicola Acme, avrei un paio di cose per voi. Gli ultimi giri di assaggi mi hanno portato (o ri-portato) a contatto con alcuni vini notevolmente … continua »

Il meglio della settimana di Pasqua

Il meglio della settimana di Pasqua

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni
1Coopera con me: qual è la cantina sociale del cuore?
2Fuoriclasse della ristorazione Slow: l’Ostu di Djun a Castagnito, per dirne uno.
3La gloriosa storia continua »

Qui si fa la storia: la cultura vinicola diventa materia scolastica

Qui si fa la storia: la cultura vinicola diventa materia scolastica

di Antonio Tomacelli

Destino cinico e baro: neanche trent’anni che ho finito la scuola e solo ora qualcuno ha pensato di inserire tra le materie scolastiche la mia preferita: “Storia e Civiltà del Vino”. Oddio, per il momento è solo un disegno di … continua »

Coopera con me: qual è la cantina sociale del cuore?

Coopera con me: qual è la cantina sociale del cuore?

di Antonio Tomacelli

Non tutte le cooperative vengono per nuocere e stilare una lista delle migliori cantine sociali italiane non è un’impresa impossibile. Secondo la rivista inglese Decanter sarebbero 9 quelle di cui fidarsi alla cieca per gli acquisti ma, secondo noi, non … continua »

La gloriosa storia di successo del Grand Marnier (da pochissimo in mano alla Campari)

La gloriosa storia di successo del Grand Marnier (da pochissimo in mano alla Campari)

di Thomas Pennazzi

È notizia di pochi giorni fa che la multinazionale italiana Campari ha acquistato il controllo della Société des Produits Marnier Lapostolle, il produttore del celebre Grand Marnier, uno dei liquori francesi più noti al mondo.

Meno nota al pubblico invece … continua »

Fuoriclasse della ristorazione Slow: l’Ostu di Djun a Castagnito, per dirne uno

Fuoriclasse della ristorazione Slow: l’Ostu di Djun a Castagnito, per dirne uno

di Alessandro Morichetti

Ci sono posti che gli improvvisati della ristorazione dovrebbero conoscere per capire e non far trasparire l’assenza delle basi: l’Ostu di Djun a Castagnito – a due passi da Alba in zona Roero – è uno di questi. Immaginate una … continua »

Il meglio della settimana (Narzole, 30 anni dopo)

Il meglio della settimana (Narzole, 30 anni dopo)

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Retrospettiva di grandissimi Barolo 1989: per molti ma non per tutti.
2Il senso di Live Wine per il vino. Assaggi e numeri vari al Salone Internazionale del continua »

La sostenibilità del vigneto. Ma non nel senso che pensi

La sostenibilità del vigneto. Ma non nel senso che pensi

di Fiorenzo Sartore

Il Corriere della Sera, in un articolo letto oggi, centra l’obiettivo della rilevanza. È rilevante, spesso, tutto ciò che parla di fatti che mi toccano da molto vicino; la rilevanza in questo caso attiene alla mia vita di ogni … continua »

La Grande Dame Veuve Clicquot 1976-2016: dalle stelle il futuro del pinot nero

La Grande Dame Veuve Clicquot 1976-2016: dalle stelle il futuro del pinot nero

di Andrea Gori

Gli uomini insistono a lanciare sonde nello spazio per esplorare nuovi mondi, come dimostra il lancio di ExoMars lunedì 14 marzo. Ci sono invece donne per le quali stelle e comete avevano pochi segreti. Barbe Nichole Ponsardin nel 1811, già … continua »

Retrospettiva di grandissimi Barolo 1989: per molti ma non per tutti

Retrospettiva di grandissimi Barolo 1989: per molti ma non per tutti

di Francesco Oddenino

Nella filastrocca delle grandi annate che ci insegnano da piccoli qui in Langa (’58, ’61, ’64, ’71, ’78, ’85, ’89, ’90) – da imparare rigorosamente prima delle tabelline – la 1989 è avvolta in una specie di mito. Soppiantata e … continua »

Aperitivi & Co. Experience | Siamo ancora arbitri del gusto mondiale ma tendiamo a dimenticarcelo

Aperitivi & Co. Experience | Siamo ancora arbitri del gusto mondiale ma tendiamo a dimenticarcelo

di Thomas Pennazzi

Domenica 13 e lunedì 14 marzo si è svolta presso i Lambretto Studios di Milano Aperitivi&Co. Experience, la terza edizione sul mondo degli aperitivi. Questo rito, che più milanese non si può, in anni recenti è diventato sinonimo dell’italian lifestyle … continua »

Il senso di Live Wine per il vino. Assaggi e numeri vari al Salone Internazionale del Vino Artigianale

Il senso di Live Wine per il vino. Assaggi e numeri vari al Salone Internazionale del Vino Artigianale

di Pietro Stara

«Il sistema numerico è come la vita umana. Per cominciare ci sono i numeri naturali. Sono quelli interi e positivi. I numeri del bambino. Ma la coscienza umana si espande. Il bambino scopre il desiderio, e sai qual è l’espressione … continua »