Il meglio della settimana tra metanolo 30 anni dopo e biodinamica

Il meglio della settimana tra metanolo 30 anni dopo e biodinamica

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Il Post e l’agricoltura biodinamica. Cronaca di una storia che non abbiamo scritto, salvo ripensamenti.
2Narzole, io ci passavo. 30 anni fa lo scandalo del metanolo.… continua »

Il cortocircuito dello storyblabla sul vino

Il cortocircuito dello storyblabla sul vino

di Fiorenzo Sartore

I nostri lettori, generalmente sui social, si lamentano che storytelling ha rotto le scatole: il termine non piace, va sostituito con qualcos’altro. Io, che con le parole un po’ ci lavoro, sarei anche d’accordo. Mi do da fare quindi a … continua »

Quella strana sensazione nell’apprezzare il vino fatto da uno stronzo

Quella strana sensazione nell’apprezzare il vino fatto da uno stronzo

di Alessandro Morichetti

In principio fu “Comprereste il vino fatto da uno stronzo?” di porthosiana memoria, irreperibile online, ripreso da Vinix. Quindi ci fu il sequel “Comprereste il vino consigliato da uno stronzo?” con relative elucubrazioni. Intanto il tempo passa … continua »

Vergognarsi per il vino al metanolo 30 anni dopo. Basta l’intervista a Ciravegna della Televisione Svizzera Italiana

Vergognarsi per il vino al metanolo 30 anni dopo. Basta l’intervista a Ciravegna della Televisione Svizzera Italiana

di Fiorenzo Sartore

Ritorniamo a parlare di scandalo del metanolo. Certo, sono passati trent’anni, e pare necessario ricordare un trentennale così. Pietro ne ha ripercorso la storia, oggi ci andava solo di segnalarvi un vecchio filmato tratto dalla TV svizzera, con tanto … continua »

Il cognac medicinale. Storia di un farmaco semiserio

Il cognac medicinale. Storia di un farmaco semiserio

di Thomas Pennazzi

Il distillato di vino ha avuto un uso medicinale in diverse epoche: si tratta di una storia interessante che vi racconterò per una volta da dietro il bancone dello speziale, ma con il bicchiere in mano.

Alle origini c’è l’illustre … continua »

Ruinart e la luce dello chardonnay: vecchio, nuovo o nuovissimo mondo

Ruinart e la luce dello chardonnay: vecchio, nuovo o nuovissimo mondo

di Andrea Gori

Se c’è una maison che ha saputo legarsi anima e core allo chardonnay in Champagne, tanto da riuscire a sdoganare il Blanc de Blancs presso il grande pubblico, quella è Ruinart. La più antica maison di Champagne (1729!) è anche … continua »

La cuvée delle recriminazioni. Il vino come metafora delle relazioni, ma anche viceversa

La cuvée delle recriminazioni. Il vino come metafora delle relazioni, ma anche viceversa

di Sara Boriosi

Accade ogni volta che si chiude una relazione, che un’amicizia arriva al capolinea, oppure quando si termina un rapporto di lavoro.

Si inizia sempre spinti dal più forte entusiasmo, e si prosegue perdendo pezzi di sé per il bene reciproco. … continua »

Comunicati stampa che non avremmo mai voluto ricevere. Candonga Fragola Top Quality® – Buona festa della donna

Comunicati stampa che non avremmo mai voluto ricevere. Candonga Fragola Top Quality® – Buona festa della donna

di Fiorenzo Sartore

«Candonga Fragola Top Quality® ti regala “Ricette d’Autore” il libro con le creazioni che vedono protagonista la fragola più famosa d’Italia realizzate da grandi Chef italiani. Lasciati ispirare! – Guarda il video dei campi della Candonga Fragola Top Quality®. È … continua »

Il Post e l’agricoltura biodinamica. Cronaca di una storia che non abbiamo scritto, salvo ripensamenti

Il Post e l’agricoltura biodinamica. Cronaca di una storia che non abbiamo scritto, salvo ripensamenti

di Fiorenzo Sartore

La settimana scorsa Il Post ha chiuso, a modo suo, il dibattito sui vini biodinamici. Nel pezzo titolato “L’agricoltura biodinamica è una cosa seria?” (e già il titolo da solo era una discreta calamita), il passaggio che ci rileva è, … continua »

Narzole, io ci passavo. 30 anni fa lo scandalo del metanolo

Narzole, io ci passavo. 30 anni fa lo scandalo del metanolo

di Pietro Stara

La casa dei miei nonni, che si trova nel centro del paese di Farigliano, non ha il riscaldamento. Non lo ha mai avuto, se si fa eccezione per una vecchissima stufa a cherosene piazzata a ridosso di due stanze da … continua »

Il meglio della settimana in cui è terminata una importante edizione di Master Chef*

Il meglio della settimana in cui è terminata una importante edizione di Master Chef*

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – L’esperienza di un oste coi vini naturali vale più delle profezie di tanti esperti.
2 – Encry, la prima verticale 2009-1996 dello Champagne “italiano”.
3 – Dopo Benvenuto continua »

Cronache dall’anteprima del Montefalco Sagrantino 2012 (e la bellezza di alcuni assaggi 2006)

Cronache dall’anteprima del Montefalco Sagrantino 2012 (e la bellezza di alcuni assaggi 2006)

di Jacopo Cossater

Inizio questo post dalla bellissima Sala Consiliare del Comune di Montefalco, nei 6 bicchieri che ho di fronte altrettanti Sagrantino 2012, in anteprima. Qualche parola sull’annata, per cominciare. Il comunicato stampa sottolinea proprio nelle primissime righe quanto questa sia stata … continua »