Encry, la prima verticale 2009-1996 dello Champagne “italiano”

Encry, la prima verticale 2009-1996 dello Champagne “italiano”

di Andrea Gori

Molti hanno sentito parlare di questa casa di Champagne perché è in mani italiane. Pochi sanno che i vigneti, che oggi compongono il cuore di Encry da quattro generazioni, sono stati fornitori di chardonnay grand cru per grandissime e blasonate … continua »

Dopo Benvenuto Brunello 2016, altre note alternative (tutta un’altra musica)

Dopo Benvenuto Brunello 2016, altre note alternative (tutta un’altra musica)

di Emanuele Giannone

Ho in archivio vecchi album poco noti e fondamentali. Li riascolto a intervalli irregolari. Gioco a completare recensioni incompiute e in composizione da anni. Ho in cantina vini coi quali amo fare lo stesso gioco.

Penso a quegli album che … continua »

Anteprime toscane 2016: arriva la Riserva 2010 per il Brunello di Montalcino

Anteprime toscane 2016: arriva la Riserva 2010 per il Brunello di Montalcino

di Leonardo Romanelli

Il dibattito si ripete tutti gli anni: ha senso la Riserva su un vino che già fa in cantina una maturazione prolungata nella versione classica? Non è il caso di puntare su selezioni di vigna nella stessa annata? Certo, … continua »

Vin Santo del Chianti e Cohiba, 50 di questi anni e di questi abbinamenti

Vin Santo del Chianti e Cohiba, 50 di questi anni e di questi abbinamenti

di Andrea Gori

Per i 50 anni di Cohiba, lo storico marchio cubano un tempo di uso esclusivo della famiglia Castro a l’Havana, a Cuba stanno preparando una festa mai vista, anche per gli standard iperbolici del Festival del Habano che inizia la … continua »

L’esperienza di un oste coi vini naturali vale più delle profezie di tanti esperti

L’esperienza di un oste coi vini naturali vale più delle profezie di tanti esperti

di Fabrizio Pagliardi

La riflessione nasce a commento di un post su Facebook di Francesco Annibali: “Non ti vuoi non dico affidare, ma nemmeno confrontare con un enologo? Mi sta bene. Purché frequenti un corso di degustazione professionale per imparare a tracciare continua »

Birre al glifosato in Germania. Controcanto all’analisi del Corriere della Sera

Birre al glifosato in Germania. Controcanto all’analisi del Corriere della Sera

di Thomas Pennazzi

È notizia di questi giorni: in Germania un’analisi su alcune birre molto diffuse ha rivelato residui di glifosato, un diserbante tra i più impiegati in agricoltura, suscitando un certo rumore sulla stampa. Il Corriere ha titolato: In Germania birre «al continua »

Si accettano candidature per l’Intravino Meeting al Vinitaly 2016. Che aspettate ad ospitarci?

Si accettano candidature per l’Intravino Meeting al Vinitaly 2016. Che aspettate ad ospitarci?

di Alessandro Morichetti

Il Meeting di Intravino al Vinitaly anche quest’anno potrebbe essere una bella festa in cui salutarsi e scambiare due parole dopo tanto tempo dietro al computer: tra noi e con voi lettori. Ogni anno è stato in un posto diverso: … continua »

Il meglio della settimana dominata dalle note di degustazione sin troppo sincere di Lidl

Il meglio della settimana dominata dalle note di degustazione sin troppo sincere di Lidl

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Aiuta anche tu Lidl a scegliere descrittori migliori per i loro vini a catalogo.
2Presa Diretta e la fabbrica del vino italiano: cosa ci è piaciuto e continua »

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2016: nuovo logo e nuovi orizzonti

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2016: nuovo logo e nuovi orizzonti

di Andrea Gori

Per l’occasione dei 50 anni della DOC (anche questa tra le prime denominazioni d’Italia) si annunciano festeggiamenti in autunno. Nel frattempo cambia il logo e la grafica, più moderna e spigliata, e si mette anche mano alla cartografia del territorio … continua »

Mai sentito parlare di ibridi interspecifici? Vin de la Neu e le nuove frontiere del bio

Mai sentito parlare di ibridi interspecifici? Vin de la Neu e le nuove frontiere del bio

di Andrea Gori

Immaginatevi di possedere un vigneto in montagna, coccolato per anni come un pezzetto della vostra vita, messo da parte per il futuro, mentre girate il mondo come enologo in una notissima cantina conosciuta sui mercati globali. Immaginatevi di aver finalmente … continua »

Anteprime Toscane. Il Chianti Classico Riserva 2012 e 2013

Anteprime Toscane. Il Chianti Classico Riserva 2012 e 2013

di Leonardo Romanelli

E’ sempre viva la menzione Riserva o è un nome che rischia la scomparsa? La Gran Selezione ha nuociuto a questa versione di Chianti Classico o le varie tipologie hanno modo di esprimersi secondo un contesto autonomo? Gli assaggi dimostrano … continua »

Rosso di Montalcino, cioè il secondo dei due fratelli Lumière (ma anche gli Abbagnale vanno bene)

Rosso di Montalcino, cioè il secondo dei due fratelli Lumière (ma anche gli Abbagnale vanno bene)

di Alice in Wonderland

Quando i due fratelli lavorano insieme le montagne si trasformano in oro. (Proverbio cinese)

Appurato che le definizioni del Rosso di Montalcino come “fratellino minore” e “vino cadetto” si trovano oramai solo in qualche sito di e-commerce, in cui l’editing … continua »