Anteprime toscane. Chianti Riserva dell’annata 2013

Anteprime toscane. Chianti Riserva dell’annata 2013

di Leonardo Romanelli

Ora che il Chianti sta affermando la sua immagine come un pregevole vino quotidiano, dove l’eleganza sta sostituendo in maniera graduale l’eccesso di semplicità, diventa importante definire meglio il concetto di Riserva. L’utilizzo di vitigni alloctoni sta gradualmente diminuendo, a … continua »

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2016, la vendemmia 2015 chiude un ciclo e si riparte

Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2016, la vendemmia 2015 chiude un ciclo e si riparte

di Andrea Gori

L’ottima annata 2015 cade forse nel momento ideale per il Consorzio. Nella sua anteprima presso la Sala di Dante a San Gimignano, la Vernaccia fa a meno del confronto classico con un’altra denominazione straniera, e si concentra su se stessa … continua »

Ecco il Comunicato Stampa della nuova guida “I vini dell’Espresso” 2017

Ecco il Comunicato Stampa della nuova guida “I vini dell’Espresso” 2017

di Alessandro Morichetti

Ecco il Comunicato Stampa della nuova guida “I vini dell’Espresso” 2017. E per i commenti ne riparliamo a tempo debito ma faccio una confessione: non sto nella pelle di esplorare il senso dell’espressione “L’obiettivo è rivedere la Guida indirizzandola più … continua »

Gianni Gallo. Disegnatore di sogni e di etichette

Gianni Gallo. Disegnatore di sogni e di etichette

di Pietro Stara

David Lewis, esegeta del realismo modale, afferma che “ci sono molti modi in cui le cose avrebbero potuto essere, oltre al modo in cui effettivamente sono”. Poi vanno come devono andare. E le nostre vite pure, anche quelle parallele. Plutarco, … continua »

Anteprime Toscane. Chianti Classico Collection 2016: le annate 2014, 2013 e altre chicche

Anteprime Toscane. Chianti Classico Collection 2016: le annate 2014, 2013 e altre chicche

di Andrea Gori

La celebrazione dei 300 anni del Consorzio coincide con l’uscita di vendemmie non facili (2014, in realtà molto meglio delle previsioni) e altre che alla prova del tempo cominciano a dare risultati contrastanti (2013) o confermare le scarse previsioni (2012). … continua »

Vi ricordate quella metafora di Gianfranco Soldera su lieviti e sperma?

Vi ricordate quella metafora di Gianfranco Soldera su lieviti e sperma?

di Alessandro Morichetti

Mentre stavo viaggiando a velocità di crociera verso Monchiero per ritirare alcuni cartoni, all’altezza dei Cannubi di Barolo l’illuminazione. Avete presente quella metafora di Gianfranco Soldera su lieviti e sperma? Quella che più o meno per sostenere il valore dei … continua »

Anteprime Toscane. Chianti Classico Collection 2016: la Gran Selezione ci prende gusto

Anteprime Toscane. Chianti Classico Collection 2016: la Gran Selezione ci prende gusto

di Andrea Gori

Dalle prime 25 aziende pioniere due anni fa alle quasi 100 di questa edizione, è boom di adesioni alla nuova e discussa tipologia di Chianti Classico, cui però sembra difficile opporsi in questo momento. Non tanto per la qualità dei … continua »

Tre aspetti sostanziali (più uno) per capire la particolarità del successo di Barolo e Barbaresco

Tre aspetti sostanziali (più uno) per capire la particolarità del successo di Barolo e Barbaresco

di Alessandro Morichetti

Il vitigno nebbiolo, la Marchesa Falletti, i Sorì e le vinificazioni varie: tutto vero e necessario per inquadrare le Langhe di Barolo e Barbaresco ma ci sono alcuni aspetti altrettanto sostanziali da conoscere e poco trattati nella letteratura di settore. … continua »

Vignaioli naturali a Roma 2016. I miei assaggi da ricordare in una fiera che spopola

Vignaioli naturali a Roma 2016. I miei assaggi da ricordare in una fiera che spopola

di Emanuele Giannone

Tiziana Gallo è una talent scout. Viaggia, sceglie quel che le piace, quel che piace a lei risulta buono a molti, la moltitudine passa parola e diffonde la conoscenza di vini buoni. Lei non cavalca e piuttosto doma la tigre … continua »

Anteprime toscane. Chiantilovers annata 2015, tutti romantici a San Valentino

Anteprime toscane. Chiantilovers annata 2015, tutti romantici a San Valentino

di Andrea Gori

Il giorno degli innamorati quest’anno cade di domenica invece che di sabato e c’è stato pure Fiorentina-Inter in contro programmazione, ma Chiantilovers si dimostra ancora una volta una manifestazione gradita e attesa dal pubblico, che riempie completamente gli ancora più … continua »

Una storia di rifermentazioni lunga quanto la Via Emilia

Una storia di rifermentazioni lunga quanto la Via Emilia

di Jacopo Cossater

Quello che segue è un pezzo dedicato alla Via Emilia e ai suoi vini più rappresentativi. Quelle bollicine un po’ rustiche che scaldano la tavola e il cuore (non necessariamente in quest’ordine). Ha ragione Alessandro Morichetti, sua l’idea di riproporlo continua »

Belle Epoque. Il vino alla coca che piaceva a papi e re

Belle Epoque. Il vino alla coca che piaceva a papi e re

di Thomas Pennazzi

C’era una volta la coca, pianta medicinale del Sud America, che per qualche decennio fu regina delle bottiglie di mezzo mondo, maritata a vini ed a liquori. La storia è ben nota, ma raccontiamola ancora, a beneficio dei nostri lettori: … continua »