Il meglio della settimana dominata dalle note di degustazione sin troppo sincere di Lidl

Il meglio della settimana dominata dalle note di degustazione sin troppo sincere di Lidl

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Aiuta anche tu Lidl a scegliere descrittori migliori per i loro vini a catalogo.
2Presa Diretta e la fabbrica del vino italiano: cosa ci è piaciuto e continua »

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2016: nuovo logo e nuovi orizzonti

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2016: nuovo logo e nuovi orizzonti

di Andrea Gori

Per l’occasione dei 50 anni della DOC (anche questa tra le prime denominazioni d’Italia) si annunciano festeggiamenti in autunno. Nel frattempo cambia il logo e la grafica, più moderna e spigliata, e si mette anche mano alla cartografia del territorio … continua »

Mai sentito parlare di ibridi interspecifici? Vin de la Neu e le nuove frontiere del bio

Mai sentito parlare di ibridi interspecifici? Vin de la Neu e le nuove frontiere del bio

di Andrea Gori

Immaginatevi di possedere un vigneto in montagna, coccolato per anni come un pezzetto della vostra vita, messo da parte per il futuro, mentre girate il mondo come enologo in una notissima cantina conosciuta sui mercati globali. Immaginatevi di aver finalmente … continua »

Anteprime Toscane. Il Chianti Classico Riserva 2012 e 2013

Anteprime Toscane. Il Chianti Classico Riserva 2012 e 2013

di Leonardo Romanelli

E’ sempre viva la menzione Riserva o è un nome che rischia la scomparsa? La Gran Selezione ha nuociuto a questa versione di Chianti Classico o le varie tipologie hanno modo di esprimersi secondo un contesto autonomo? Gli assaggi dimostrano … continua »

Rosso di Montalcino, cioè il secondo dei due fratelli Lumière (ma anche gli Abbagnale vanno bene)

Rosso di Montalcino, cioè il secondo dei due fratelli Lumière (ma anche gli Abbagnale vanno bene)

di Alice in Wonderland

Quando i due fratelli lavorano insieme le montagne si trasformano in oro. (Proverbio cinese)

Appurato che le definizioni del Rosso di Montalcino come “fratellino minore” e “vino cadetto” si trovano oramai solo in qualche sito di e-commerce, in cui l’editing … continua »

Vini alla Lidl: un altro storytelling è possibile. E anche giustificabile? Vediamo come

Vini alla Lidl: un altro storytelling è possibile. E anche giustificabile? Vediamo come

di Fiorenzo Sartore

La vicenda delle schede descrittive dei vini in vendita alla Lidl, redatte dagli esperti del Gambero Rosso, merita ancora un altro tipo di approfondimento. Per fare questo devo per forza partire da tutti i commenti che ho letto in giro, … continua »

Wine blogger per caso a Piacenza. Sorgentedelvino Live 2016 vista da un infiltrato

Wine blogger per caso a Piacenza. Sorgentedelvino Live 2016 vista da un infiltrato

di Thomas Pennazzi

Un giorno d’inverno, dopo mille insistenze, mi decido ad aprire un profilo Facebook. Per chi non ha uno smartfono in tasca, è un passo più lungo della gamba. Vabbè: guardo, imparo, imposto due cose, collego qualche conoscenza, e salta fuori … continua »

Aiuta anche tu Lidl a scegliere descrittori migliori per i loro vini a catalogo

Aiuta anche tu Lidl a scegliere descrittori migliori per i loro vini a catalogo

di Fiorenzo Sartore

Allora ragazzi miei, facciamo un patto: questo non è un post per maramaldeggiare sui vini al supermercato, sui vini a prezzi improbabili, e tutte quelle altre robe lì. Voglio dire, non è che non ci sia materiale, ma davvero, stavolta … continua »

Benvenuto Brunello 2016: l’annata 2011 alla prova del calore e della tecnica

Benvenuto Brunello 2016: l’annata 2011 alla prova del calore e della tecnica

di Andrea Gori

Per molti l’eterno problema della vendemmia 2011, a Montalcino, sarà quello di essere venuta dopo la grandissima 2010, e non solo quanto ad aspettative. In bottiglia la qualità dei vini ha risentito parecchio dell’andamento dell’annata, dove le interferenze date dalle … continua »

Presa Diretta e la fabbrica del vino italiano: cosa ci è piaciuto e cosa no

Presa Diretta e la fabbrica del vino italiano: cosa ci è piaciuto e cosa no

di Antonio Tomacelli

Pretendere che una giornalista possa discettare contemporaneamente di vino e stepchild adoption è forse chiedere troppo, ma queste inchieste della tivù generalista hanno una loro utilità perché ci aiutano a vedere il nostro pollaio da una certa distanza. Al netto … continua »

La vendemmia 2011 a Montalcino secondo me. Guest star: Luca Gardini

La vendemmia 2011 a Montalcino secondo me. Guest star: Luca Gardini

di Cristiana Lauro

Sono appena rientrata da Benvenuto Brunello, anteprima a Montalcino della nuova annata in commercio, la 2011, e delle riserve 2010. Dopo diversi assaggi, tante parole con gli enologi e i produttori delle cantine che ho visitato, mi sono fatta un’idea … continua »

Se puoi sognarlo, puoi farlo: Salon 1996 vs Krug 1996 vs Dom Perignon Œnothèque 1996

Se puoi sognarlo, puoi farlo: Salon 1996 vs Krug 1996 vs Dom Perignon Œnothèque 1996

di Alessandro Morichetti

Queste le regole d’ingaggio: una bottiglia a testa e il padrone di casa che aggiunge uno sparring partner a sorpresa. È la tanto attesa serata dei mostri di Champagne 1996, il confronto tra top indiscussi. Etichette note e assaggio blind, … continua »