Il meglio della settimana in cui tutto il team de L’Espresso Vini è stata silurato (e menzogne varie)*

Il meglio della settimana in cui tutto il team de L’Espresso Vini è stata silurato (e menzogne varie)*

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Vini Espresso | Fuori Rizzari-Gentili, dentro Paolini-Grignaffini. That’s all, folks.
2Il Consorzio Tutela VS Osteria Monte Baldo a Verona: vietato promuovere l’Amarone.
3Chi ha continua »

Vini Espresso | Fuori Rizzari-Gentili, dentro Paolini-Grignaffini. That’s all, folks

Vini Espresso | Fuori Rizzari-Gentili, dentro Paolini-Grignaffini. That’s all, folks

di Alessandro Morichetti

Di stampa in soccorso del vincitore in Italia non si è mai stufi e la notizia comparsa stamani sul Pignataro Wineblog tranquillizza molta più gente di quanta non ne scontenti. È ormai ufficiale l’avvicendamento al vertice della Guida Vini Espresso: … continua »

Krug 2002 e la teoria dei big data per spiegare una vendemmia complessa

Krug 2002 e la teoria dei big data per spiegare una vendemmia complessa

di Andrea Gori

Quando nel 2011 la nuova dirigenza, nella persona di Maggie Henríquez, salì al timone dell’azienda c’era un dato di fatto: il nome Krug era una grandissima firma, portata avanti per anni dalle sapienti mani Henri e Rémy: uno stile e … continua »

Krug 2002

Krug 2002

di Alessandro Morichetti

Se c’è una presentazione a cui vorrei essere invitato quanto prima è questa qui. Per ora medito profondamente – oserei dire EPISTENOLOGICAMENTE – sulle parole di Andrea Gori, prese tal quali da una fonte non autorizzata.

“Recensione solo per interni: … continua »

Chi ha parlato di Prosecco nelle bottiglie di Moet&Chandon taroccato?

Chi ha parlato di Prosecco nelle bottiglie di Moet&Chandon taroccato?

di Antonio Tomacelli

La mente della truffa era di Valdobbiadene, le etichette le stampava una tipografia di Napoli e gli imbottigliatori erano dei nomadi del padovano. E nella bottiglia di falso Moet & Chandon, cosa c’era al posto del francesissimo Champagne? Secondo le … continua »

Il Consorzio Tutela VS Osteria Monte Baldo a Verona: vietato promuovere l’Amarone

Il Consorzio Tutela VS Osteria Monte Baldo a Verona: vietato promuovere l’Amarone

di Fiorenzo Sartore

Tempi duri per gli esercenti. Prendi ad esempio l’Osteria Caffè Monte Baldo a Verona: nei giorni dell’Anteprima Amarone promuove un’iniziativa, intitolata “Fuori Amarone”, con menù specifici in abbinamento al rosso veronese. La cosa però dispiace profondamente al Consorzio per la … continua »

Le anteprime toscane a modo mio: Caprili a Montalcino

Le anteprime toscane a modo mio: Caprili a Montalcino

di Emanuele Giannone

Il Benvenuto Brunello è ai blocchi. Anche quest’anno Oltreatlantico e Oltremanica si fanno beffa del giudice di partenza e partono prima del via. Gli starter alzano con poca convinzione la bandierina: nessuno li fila, nessun concorrente avanza proteste per la … continua »

L’alcol test ai maestri di scuola. Ora, però, facciamolo anche ai legislatori

L’alcol test ai maestri di scuola. Ora, però, facciamolo anche ai legislatori

di Pietro Stara

Cosimo Scarinzi è un amico da quel dì. Filosofo di spessore e di circonferenza è abituato a dare del ‘lei’ tanto ad Hegel quanto a Kierkegaard. Il ‘voi’ lo riserva quasi esclusivamente a Bakunin. In segno di rispetto. Lo stesso … continua »

Il Verdicchio fra Jesi e Matelica, il libro di Francesco Annibali

Il Verdicchio fra Jesi e Matelica, il libro di Francesco Annibali

di Jacopo Cossater

Quando ho saputo dell’imminente uscita del libro sul Verdicchio scritto da Francesco Annibali ho subito pensato potesse rappresentare l’occasione per approfondire una zona che in fondo conosco non così bene. Me ne capacito a fatica: vivendo ad appena un centinaio … continua »

Il meglio della settimana

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Dopo le statue coperte, la cena analcolica: ma è sempre colpa del cerimoniale?
2Mamma, sono docente di enogiornalismo e wine blogging al Master in Cultura del vino dell’UNISGcontinua »

La cantina ideale? Per carità, non fatevi consigliare da Martha Stewart

La cantina ideale? Per carità, non fatevi consigliare da Martha Stewart

di Antonio Tomacelli

Per quei pochi che non la conoscono, Martha Stewart è “una conduttrice televisiva e intrattenitrice statunitense, conosciuta nel mondo televisivo e dei magazine per i suoi progetti di cucina, giardinaggio, bon ton, fai-da-te, e, in generale, come guida nel … continua »