A Roero Days per ascoltare Cernilli, Farinetti, Manganelli su Nike, tartufo d’Alba, OGM e Coca-Cola

A Roero Days per ascoltare Cernilli, Farinetti, Manganelli su Nike, tartufo d’Alba, OGM e Coca-Cola

di Giovanni Corazzol

Nota di servizio per addetti ai lavori: no, se credevate che con l’arrivo di “Roero Days”, “Nebbiolo Prima” – l’imminente maxi anteprima di Barolo, Barbaresco e appunto Roero – sarebbe stata privata della giornata roerina, son … continua »

La sommelier AIS che decanta il Tavernello è un segno dei tempi?

La sommelier AIS che decanta il Tavernello è un segno dei tempi?

di Alessandro Morichetti

La notizia è questa: “Per la prima volta, Tavernello sostiene il FAI – Fondo Ambiente Italiano ed è sponsor delle Giornate FAI di Primavera, sabato 19 e domenica 20 marzo. (…) Tavernello, marchio del Gruppo Caviro, è orgoglioso di … continua »

Ecco le 100 migliori cantine d’Italia 2016 secondo Intravino, cioè La Bibbia

Ecco le 100 migliori cantine d’Italia 2016 secondo Intravino, cioè La Bibbia

di Antonio Tomacelli

Tanti editor sempre in giro per l’Italia, tutti molto inseriti nel mondo del vino a diverso titolo. Spetta allora al direttore fare sintesi, pescando il meglio della produzione nostrana con una classifica non ordinata delle 100 migliori cantine d’Italia.… continua »

Intravino Meeting al Vinitaly 2016. Lunedì 11 aprile alle 13 tutti in Calabria (pad. 12, area B6)

Intravino Meeting al Vinitaly 2016. Lunedì 11 aprile alle 13 tutti in Calabria (pad. 12, area B6)

di Redazione

Mangiare, bere, vedersi una volta l’anno, fare due parole e tornare al lavoro in fiera più felici di prima: il senso del Meeting di Intravino al Vinitaly è sempre e solo questo. Nessun discorso ufficiale, nessun annuncio sbalorditivo.

Anche quest’anno, … continua »

Quando un uomo è solo al ristorante. 6 tipologie decisamente hard core (più una)

Quando un uomo è solo al ristorante. 6 tipologie decisamente hard core (più una)

di Cristiana Lauro

Ho girato, mangiato e bevuto nei cinque continenti. Gli uomini soli al ristorante sono un universo parallelo di cui ora sappiamo praticamente tutto. Vediamo se ne conoscete qualcuno.

1) Il separato depresso
Quando gli tocca il turno dei figli piccoli … continua »

Un’altra recensione a Epistenologia: l’assaggiatore è nudo

Un’altra recensione a Epistenologia: l’assaggiatore è nudo

di Emanuele Giannone

Nicola Perullo strappa di dosso i vestiti buoni ai santi bevitori. Può parere che lo faccia cinicamente alla prima lettura di “Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto”, clinicamente alla seconda. Poi sovviene il dubbio (presto certezza) che l’intento … continua »

Bordeaux e il millesimo 2014, i verdetti a pochi mesi dall’uscita ufficiale

Bordeaux e il millesimo 2014, i verdetti a pochi mesi dall’uscita ufficiale

di Andrea Gori

Passata la sbornia orientale e soprattutto tre vendemmie difficili come 2011, 2012 e 2013, a Bordeaux torna il sereno, con una 2014 in procinto di essere commercializzata a livello elevato e una 2015 per cui si sprecano iperboli e ricorsi … continua »

Polemiche su Zuma? La location di Roma (anzi, del Condominio-Roma) batte tutti, anche Abu Dhabi

Polemiche su Zuma? La location di Roma (anzi, del Condominio-Roma) batte tutti, anche Abu Dhabi

di Cristiana Lauro

Roma è un sogno, non è una città. Poterci vivere è un privilegio, benché non sia una passeggiata di salute, cosa che sanno anche i muri. Però non tutti sono persuasi del fatto che questa città sia in realtà solo … continua »

Gianmaria Testa se n’è andato senza fare rumore, solo musica degli angeli

Gianmaria Testa se n’è andato senza fare rumore, solo musica degli angeli

di Alessandro Morichetti

Se ne è andato stamattina all’alba Gianmaria Testa, poeta della canzone d’autore italiana. Uomo di rara sensibilità e modestia, era nato a Cavallermaggiore (Cuneo) e da anni viveva nel cuore delle Langhe, tra Castiglione Falletto e Alba. Vinse due volte … continua »

Una verticale di Fiorano dal 1962 al 1990. Otto bottiglie di valore molto profondo

Una verticale di Fiorano dal 1962 al 1990. Otto bottiglie di valore molto profondo

di Alice in Wonderland

Una verticale di Fiorano è tante cose: un viaggio nel tempo, un’esperienza sensoriale, soprattutto un paradosso: la verticale di un vino che c’era una volta, che non c’è più, ma che c’è ancora. Assistere al gioco che quei vini hanno … continua »

Zitti zitti quelli di Lidl hanno modificato le schede dei loro vini. Ma non fatelo sapere in giro

Zitti zitti quelli di Lidl hanno modificato le schede dei loro vini. Ma non fatelo sapere in giro

di Fiorenzo Sartore

Ve la ricordate l’allegra storiella delle schede descrittive dei vini della Lidl? Ma sì, quelle schede che tanto ci hanno divertito, piene di testi iperrealisti: la Malvasia con la “bolla un po’ aggressiva, sa di poco però”, oppure il … continua »

“Epistenologia” di Nicola Perullo: un libro che non lascia scampo

“Epistenologia” di Nicola Perullo: un libro che non lascia scampo

di Pietro Stara

Impressioni
Forgiato nel materialismo storico, parzialmente dialettico e solo tardivamente pessimistico, di fronte al libro di Perullo, mentre mi stavo avventurando nel flusso vorticoso delle sue parole, sono stato investito da un effetto di smarrimento.

È un libro, “Epistenologiacontinua »