Montalcino at its best: Stella di Campalto e Podere Salicutti

Montalcino at its best: Stella di Campalto e Podere Salicutti

di Emanuele Giannone

Noi siamo come le foglie che nel tempo fiorito delle anteprime rinascono e in quel tempo, simili a loro, abbiamo diletto a farci sospingere di qua e di là. Ma non casualmente: non ignoriamo il bene e il male, sappiamo … continua »

Vinitaly 2016 e il Salone dei distillati (questo sconosciuto)

Vinitaly 2016 e il Salone dei distillati (questo sconosciuto)

di Thomas Pennazzi

La grande kermesse vinicola veronese nasconde in seno il Salone dei Distillati: è il lato in ombra del Vinitaly, quello che le sciamanti legioni di eno-qualcosa ignorano od osservano con distratta sufficienza.

Qualche ragione la si può comprendere. I distillati … continua »

E se davvero spostassimo il Vinitaly a Milano come vorrebbe Oliviero Toscani?

E se davvero spostassimo il Vinitaly a Milano come vorrebbe Oliviero Toscani?

di Antonio Tomacelli

L’anno scorso li ha bollati come ubriaconi, quest’anno come persone incapaci di organizzare una fiera di livello mondiale come il Vinitaly. Insomma, tra Oliviero Toscani e i veronesi è scoppiato l’idillio a suon di ceffoni, per ora soltanto morali.

Questa … continua »

I prezzi raddoppiano, i servizi peggiorano: benvenuti al solito Vinitaly

I prezzi raddoppiano, i servizi peggiorano: benvenuti al solito Vinitaly

di Antonio Tomacelli

Ai nastri di partenza dell’indignodromo “Vinitaly 2016”, il deputato europeo Matteo Salvini è partito con un certo scatto, ma chi frequenta la fiera da qualche anno sa che il problema non sono le dichiarazioni del presidente Mattarella sulle frontiere ma … continua »

Anteprime a Bordeaux, assaggiamo dolcemente i primi Sauternes 2015

Anteprime a Bordeaux, assaggiamo dolcemente i primi Sauternes 2015

di Leonardo Romanelli

Nell’anno in cui tutto cambia per i Primeurs di Bordeaux, ovvero per la degustazione in anteprima dell’annata 2015 che dovrà essere valutata e venduta dagli addetti ai lavori, ecco che il Sauternes rimane unico come al solito: la degustazione avverrà … continua »

6 vini da Villa Favorita che meritano l’assaggio

6 vini da Villa Favorita che meritano l’assaggio

di Jacopo Cossater

Dopo il breve post di ieri dedicato a Cerea e ad alcuni dei suoi assaggi più convincenti impossibile non replicare la cosa da Villa Favorita e dalla XIII edizione di Vinnatur, l’associazione presieduta da Angiolino Maule (a proposito: volendo approfondire … continua »

Recall per l’Intravino Meeting al Vinitaly 2016. Lunedì 11 aprile alle 13 tutti in Calabria

Recall per l’Intravino Meeting al Vinitaly 2016. Lunedì 11 aprile alle 13 tutti in Calabria

di Antonio Tomacelli

La presente per ricordarvi la festa più esclusiva di domani, l’Intravino Meeting, una festa talmente esclusiva che tutti possono partecipare, purché spinti dal sano desiderio di fare due chiacchiere fra amici.

Anche quest’anno, quindi, mano all’agendina e vedete di non … continua »

6 Vini Veri di Cerea che ci sono piaciuti

6 Vini Veri di Cerea che ci sono piaciuti

di Jacopo Cossater

Eccoci ancora qui, il grande circo veronese è appena iniziato e come ogni anno il tentativo è quello di riportare in tempo (quasi) reale le migliori impressioni registrate tanto in fiera quanto dalle manifestazioni satellite. Ecco quindi alcuni appunti scritti … continua »

Doccia fredda sul Vinitaly 2016: pignoramento e vendita di Biondi Santi alle porte?

Doccia fredda sul Vinitaly 2016: pignoramento e vendita di Biondi Santi alle porte?

di Antonio Tomacelli

La vigilia del Vinitaly è sconvolta dalle notizie che arrivano da Montalcino: sarebbe, infatti, in pieno svolgimento una mega asta per aggiudicarsi la storica azienda Tenuta Il Greppo della famiglia Biondi Santi. A darne notizia è il quotidiano il Sole continua »

Comunicati stampa che non volevamo ricevere: l’era ansiogena è iniziata

Comunicati stampa che non volevamo ricevere: l’era ansiogena è iniziata

di Fiorenzo Sartore

Se da queste parti ogni tanto avete letto post che iniziavano con “comunicati stampa che non avremmo voluto ricevere”, adesso prendete nota: quei post non sono serviti a niente. Ogni volta che abbiamo preso in giro le agenzie di stampa, … continua »

In Russia il futuro del vino è Simple? Lo scopriamo al convegno di martedì 12 aprile al Vinitaly

In Russia il futuro del vino è Simple? Lo scopriamo al convegno di martedì 12 aprile al Vinitaly

di Intravino

Arriva Vinitaly e su ogni media si parla di vino: del suo ruolo di incredibile risorsa per il made in Italy nel mondo, e di come sia un portabandiera della nostra dolce vita. Tra i paesi più affascinati dalla … continua »

Chateau d’Alesme: draghi, tao e merlot, un’azienda bordolese tra occidente e oriente

Chateau d’Alesme: draghi, tao e merlot, un’azienda bordolese tra occidente e oriente

di Andrea Gori

Uno chateau come nessun altro: ecco il claim, apparentemente presuntuoso, che presenta questo storico Chateau di Margaux, già troisieme cru classés nel 1855 e da poco (2006) entrato nelle proprietà della famiglia Perrodo (billionaires franco-asiatici nel ramo del petrolio) … continua »