All change! Intravino cambia d’abito, e adesso che sarà di noi

All change! Intravino cambia d’abito, e adesso che sarà di noi

di Antonio Tomacelli

Succede nelle migliori famiglie, e succede anche qui: dopo un po’ uno cambia il guardaroba, cambia casa, moglie, insomma cambia. Qui dovevamo cambiare un po’ di nanomacchine wordpress che tengono assieme Intravino, e con l’occasione si cambia anche look. Piace, … continua »

Arvid Rosengren miglior sommelier del mondo

Arvid Rosengren miglior sommelier del mondo

di Jacopo Cossater

È di ieri la notizia che Jon Arvid Rosengren, 31 anni, svedese, sommelier del ristorante Charlie Bird di New York, si è aggiudicato il titolo di miglior sommelier del mondo. La competizione si è svolta nella regione di Mendoza, in … continua »

Il mio Vinitaly 2016 tra Champagne, Alto Adige, Puglia e ritorno in Toscana

Il mio Vinitaly 2016 tra Champagne, Alto Adige, Puglia e ritorno in Toscana

di Andrea Gori

Girovagare per Vinitaly quest’anno è stato più semplice del previsto. Vuoi per il ridotto numero di partecipanti, vuoi per l’organizzazione un poco più razionale svolta nei giorni precedenti in mezzo al terrificante fuoco di comunicati stampa che si accavallavano, tra … continua »

Ci voleva la verticale di Galatrona a Summa 2016 per cambiare idea sul merlot

Ci voleva la verticale di Galatrona a Summa 2016 per cambiare idea sul merlot

di Adriano Aiello

Summa 2016, interno giorno: è tempo di sacri tannini. Gli ultimi lasciti di vita delle papille gustative, dopo ore di riesling e prima dell’ordinaria mattanza veronese del Vinitaly, se li becca il Galatrona di Petrolo.

Ora, il Galatrona è un … continua »

Il turismo in Liguria: territorio, cultura, paesaggi, e i suoi vini. Ah no, aspetta un attimo…

Il turismo in Liguria: territorio, cultura, paesaggi, e i suoi vini. Ah no, aspetta un attimo…

di Fiorenzo Sartore

La Liguria è il paradiso in terra, ed è la meta turistica migliore della galassia. La premessa non è dovuta in alcun modo al fatto che io sia genovese, lo penso davvero, quindi conflitto di interessi vade retro. Ecco perché … continua »

Una manciata di assaggi molto buoni targati ViViT

Una manciata di assaggi molto buoni targati ViViT

di Jacopo Cossater

Un po’ tutta la redazione ha iniziato a “sbobinare” i tanti assaggi di Vinitaly, aspettatevi quindi nei prossimi giorni altri contenuti sul tema oltre al bel post già pubblicato stamattina da Pietro Stara, a quello sui distillati di Thomas Pennazzi … continua »

Vinitaly 2016 e alcune bottiglie dall’assaggio fulminante

Vinitaly 2016 e alcune bottiglie dall’assaggio fulminante

di Pietro Stara

Quando sto per lasciare Vinitaly, nell’ultimo sguardo, solitamente un pensiero di sottrazione si ammonticchia sul mio corpo saturo: ciò che non è stato e quello che sarebbe potuto accadere se, eccetera. Poi mi passa. Sostengo, quindi, perentoriamente, che un fiera … continua »

Intravino Meeting al Vinitaly 2016. Abbiamo conquistato la Calabria (e nel video c’è tutto)

Intravino Meeting al Vinitaly 2016. Abbiamo conquistato la Calabria (e nel video c’è tutto)

di Redazione

È stato un successo da ogni punto di vista, l’Intravino Meeting al vinitaly 2016 ospitato dalla Regione Calabria lunedì 11 aprile. Tanti amici soprattutto lettori, poi produttori, enotecari, divulgatori, ristoratori e semplici curiosi. Trovate alcune belle facce note nel video … continua »

Opera & Wine. Barbatelle di Bacalov & Cignozzi, una di Vino commedia

Opera & Wine. Barbatelle di Bacalov & Cignozzi, una di Vino commedia

di Thomas Pennazzi

A coronamento della settimana del Vinitaly 2016, ed in memoriam di Luigi Veronelli, è andata in scena a Milano l’opera “Barbatelle – una di Vino commedia”, su libretto di Francesca Verducci e Giancarlo Cignozzi, avvocato e viticoltore ilcinese, e musica … continua »

15 dogmi dell’arte enologica al tempo di Garibaldi

15 dogmi dell’arte enologica al tempo di Garibaldi

di Thomas Pennazzi

Il medico monzese Paolo Mantegazza (1831-1910), celeberrimo ai suoi tempi, lo stesso che con i suoi studi aveva introdotto in Europa la conoscenza della coca andina, era anche un profondo cultore del vino, da lui studiato sotto l’aspetto antropologico e … continua »

Assaggiare Rocco Rosso: fatto. Sì, Rocco Siffredi, nel senso del vino

Assaggiare Rocco Rosso: fatto. Sì, Rocco Siffredi, nel senso del vino

di Fiorenzo Sartore

Il primo impegno che dovremmo sbrigare, parlando del vino di Rocco Siffredi, è elencare qui e subito le possibili battute, giochi di parole, calembour, che riguardano questa produzione, che reca un nome alquanto impegnativo. Così ci portiamo avanti col lavoro, … continua »