Il meglio della settimana tra luoghi comuni, vino (meno) libero, Capovilla e filastrocche

Il meglio della settimana tra luoghi comuni, vino (meno) libero, Capovilla e filastrocche

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Mappa non ragionata dei luoghi comuni sul vino in Italia. Prima parte: il nord.
2 – L’Antitrust multa Eataly: il “vino libero” non è poi così libero da solfiticontinua »

Nebbiolo Prima 2016 | Barbaresco 2013. Grande annata? Probabilmente sì. Per tutti? Decisamente no

Nebbiolo Prima 2016 | Barbaresco 2013. Grande annata? Probabilmente sì. Per tutti? Decisamente no

di Francesco Oddenino

Nebbiolo Prima 2016 ci regala una bella giornata di assaggi con un centinaio di Barbaresco 2013 serviti come d’abitudine alla cieca.

Anzitutto due parole sull’annata 2013: fredda e piovosa, ma non troppo fredda né troppo piovosa, salvata in extremis da … continua »

Filastrocca dello Champagne

Filastrocca dello Champagne

di Sara Porro

Questa e altre 11 filastrocche sono state scritte per il catalogo 2016 del distributore italiano Les Caves de Pyrene. Troppo belle per finire schiave di biechi fini commerciali. [a.m.]

L’anziano abate ormai moribondo
disse ai suoi frati di mettersi in … continua »

Ve lo dico una volta per tutte: il vino che piace alle donne è fatto esattamente così

Ve lo dico una volta per tutte: il vino che piace alle donne è fatto esattamente così

di Sara Boriosi

Sempre più spesso mi trovo alle prese con eccellenti venditori che, per presentarmi alcuni dei vini in catalogo e far breccia nel mio cuore ritroso, usano la felice espressione questo è un vino che piace alle donne.

Un vino … continua »

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino: correva l’anno 1980 (parte 2)

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino: correva l’anno 1980 (parte 2)

di Stefano Cinelli Colombini

Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda…. forse perché tutti preferiscono le favole? Cominciamo dal continua »

Mare&Mosto 2016 tra assaggi insoliti e dibattiti: serve davvero una Doc Liguria?

Mare&Mosto 2016 tra assaggi insoliti e dibattiti: serve davvero una Doc Liguria?

di Fiorenzo Sartore

Un segno di salute per una rassegna del nostro settore è la capacità di attrarre nuovi e inediti produttori. È il caso di Mare&Mosto, che centra bene l’obbiettivo anche per l’edizione 2016. Questa fiera local, micro e a misura d’uomo … continua »

L’iperspecializzazione del critico – nel vino come nella pizza – non è una cosa meravigliosa

L’iperspecializzazione del critico – nel vino come nella pizza – non è una cosa meravigliosa

di Alessandro Morichetti

Il fenomeno ha tratti ricorrenti e indicativi: quando parli con un esperto di qualcosa (di vino come di pizza, profumi, automobili, birra) finisci per annoiarti e perdere il filo. Il motivo è presto detto: invece che educarti e avvicinarti, lasciando … continua »

Vino Libero | La rettifica di Eataly al post di Intravino

Vino Libero | La rettifica di Eataly al post di Intravino

di Redazione

In merito al nostro post odierno, ci scrive l’Ufficio Stampa di Eataly. Riceviamo e pubblichiamo.

Torino, 10 maggio 2016

Contrariamente a quanto affermato nel Vostro articolo del 10 maggio 2016 non corrisponde al vero che i vini del progetto … continua »

L’Antitrust multa Eataly: il “vino libero” non è poi così libero da solfiti

L’Antitrust multa Eataly: il “vino libero” non è poi così libero da solfiti

di Antonio Tomacelli

L’Antitrust ha emesso la sentenza: il bollino “vino libero” non dice la verità o, perlomeno, confonde il consumatore, e ora Eataly dovrà pagare una multa da 50.000 euro. Tutto è nato da una denuncia del Codacons secondo la quale i … continua »

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino (parte 1)

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino (parte 1)

di Stefano Cinelli Colombini

Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello di Montalcino, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda… forse perché tutti preferiscono le favole? … continua »

Alambicchi, distillati e un mago di nome Gianni Capovilla

Alambicchi, distillati e un mago di nome Gianni Capovilla

di Thomas Pennazzi

Aprile. Giornata tiepida. Grazie a Gianpaolo Giacobbo si è combinata una visita al distillatore Capovilla. La sua fama lo precede, ma andarlo a trovare tra gli alambicchi potrà farmi capire meglio il personaggio ed il suo modo di intendere i … continua »

Sicilia En Primeur 2016: un’isola tra nero d’Avola e syrah. Ma anche pinot nero e frappato

Sicilia En Primeur 2016: un’isola tra nero d’Avola e syrah. Ma anche pinot nero e frappato

di Andrea Gori

Al tempo del grande boom dei nero d’Avola potenziati, che impazzavano nei wine bar, quei due andavano a braccetto. Poi si sono divisi, sempre più alla ricerca di un terroir specifico: nonostante la differenza di età, e di residenza in … continua »