Il meglio della settimana alla scuola di Pino Maniaci: andare e spiegare tutto e subito

Il meglio della settimana alla scuola di Pino Maniaci: andare e spiegare tutto e subito

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Grandi sommelier, il problema è tutto italiano.
2 – La Lanterna di Diogene a Solara di Bomporto (Modena) e i fallimenti del giornalismo enogastronomico.
3 – C’è una continua »

Gianni Zonin e il tracollo della Banca Popolare di Vicenza: ditemi ancora che vino e affari non c’entrano

di Antonio Tomacelli

Mentre la Banca Popolare di Vicenza andava in rovina i dirigenti si prestavano soldi, tipo che Gianni Zonin, da sempre presidente della banca, si è “prestato” 48 milioni di euro. Wine is love, dicono, ma anche una montagna di debiti … continua »

Il sogno perverso di un giovane wineblogger

Il sogno perverso di un giovane wineblogger

di Pietro Stara

Ho fatto un sogno strano. Nel sogno c’è Andrea Gori che copia la lista dei primi dieci vini di Luca Gardini, tranne due. Il primo e l’ultimo. Poi va dalle case vinicole e si fa regalare 500 bottiglie a testa: … continua »

Sicilia En Primeur 2016: Etna Bianco e Rosso, a che punto è la stella del vino siculo

Sicilia En Primeur 2016: Etna Bianco e Rosso, a che punto è la stella del vino siculo

di Andrea Gori

Sicilia En Primeur 2016 non sarà stato un altro Contrade dell’Etna, con il suo grandissimo successo, ma si è rivelato ugualmente un banco di prova prezioso per assaggiare tante proposte del vulcano, che non ha certo finito di esprimere ogni … continua »

Se altri tremila ettari di prosecco vi sembrano pochi. Ecco come la vede Michele Antonio Fino

Se altri tremila ettari di prosecco vi sembrano pochi. Ecco come la vede Michele Antonio Fino

di Pietro Stara

Ho chiesto a Michele Antonio Fino (professore, viticoltore) che pensa dell’allargamento della denominazione Prosecco, ben tremila nuovi ettari. La risposta è alquanto articolata, insomma ne è uscito fuori un post. Ecco a voi.

Leggendo la notizia dei 3000 ettari di … continua »

Grandi sommelier, il problema è tutto italiano

Grandi sommelier, il problema è tutto italiano

di Jacopo Cossater

Sono passati ormai alcuni giorni dalla notizia della vittoria dello svedese Jon Arvid Rosengren al concorso organizzato dalla Association de la Sommellerie Internationale, quello per eleggere il miglior sommelier del mondo. Nel riportarla sottolineavamo quanto sia forse più facile per … continua »

Scuola di abbinamento Champagne: Vito Mollica e Walter Meccia con Cristal Louis Roederer

Scuola di abbinamento Champagne: Vito Mollica e Walter Meccia con Cristal Louis Roederer

di Andrea Gori

È un vecchio adagio: lo Champagne è il vino più facile da abbinare al mondo. Quindi pare davvero difficile sbagliare nel proporlo in abbinamento ai piatti. Salvo poi casi eccezionali, dove per esempio lo Champagne è di altissima qualità (e … continua »

C’è una sotterranea rivoluzione del punteggio centesimale che prima o poi salirà al potere

C’è una sotterranea rivoluzione del punteggio centesimale che prima o poi salirà al potere

di Alessandro Morichetti

“In giro per il mondo c’è chi si interroga sul rating centesimale. E fa bene a interrogarsi, perché così com’è non funziona”, ha scritto pochi giorni fa Angelo Peretti. Non da oggi, aggiungiamo noi pensando ai vari Porthos nel mondo continua »

La Lanterna di Diogene a Solara di Bomporto (Modena) e i fallimenti del giornalismo enogastronomico

La Lanterna di Diogene a Solara di Bomporto (Modena) e i fallimenti del giornalismo enogastronomico

di Alessandro Morichetti

Vedo la Chiocciola su Osterie d’Italia di Slow Food e telefono 10 minuti dopo. Sarò a Bomporto per una visita a Cantina della Volta e quando leggo “cooperativa sociale” mi suonano un tot di campanelli. Alle 13 del giorno dopo … continua »

Nascita e silenzioso declino dell’associazione “È Abruzzo”: Era Abruzzo

Nascita e silenzioso declino dell’associazione “È Abruzzo”: Era Abruzzo

di Alessandro Morichetti

Tenuta a battesimo durante il Vinitaly 2015, l’associazione È Abruzzo – “nata per promuovere la filiera abruzzese attraverso il paesaggio e tutti quei prodotti figli della biodiversità regionale” – sembra ormai giunta al capolinea e nessuno sa perché. Dopo pochi … continua »

Il meglio della settimana tra new look, gelate notturne e altre Campania Stories

Il meglio della settimana tra new look, gelate notturne e altre Campania Stories

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Il grande post alternativo da rodimento per il Vinitaly 2016 mancato.
2 – Il nostro 25 Aprile di cibi e vini resistenti.
3 – Come eravamo | Il continua »

Birra del Borgo tra artigianalità, indipendenza, vini naturali

Birra del Borgo tra artigianalità, indipendenza, vini naturali

di Jacopo Cossater

E insomma come sapete la notizia più importante di questi giorni, quella che segna un prima e un dopo, è stata l’acquisizione da parte del più grande gruppo produttore di birra del mondo -si chiama Anheuser-Busch InBev- di Birra del … continua »