Cose che non mi fanno più tornare in un ristorante: il titolare che urla in sala ai dipendenti

Cose che non mi fanno più tornare in un ristorante: il titolare che urla in sala ai dipendenti

di Alessandro Morichetti

Ci scrive un lettore da Verona:

Sono un cliente del Pompiere che non trova mai posto durante il Vinitaly perché al locale gli va l’acqua per l’orto (e infatti anche al telefono il titolare non è il massimo della simpatia), … continua »

Milano Whisky Day 2016 | Nel tempio dello spirito scozzese (passando per l’entrata principale)

Milano Whisky Day 2016 | Nel tempio dello spirito scozzese (passando per l’entrata principale)

di Thomas Pennazzi

Sabato 14 maggio a Milano si è tenuta nelle sale dell’hotel Marriott la seconda edizione del Milano Whisky Day, un format diverso dalle giornate autunnali del festival milanese, ma con le stesse scene e regia. Più raccolta e meno marketing-oriented, … continua »

Filippo Calabresi e la rivoluzione silenziosa del suo Syrah

Filippo Calabresi e la rivoluzione silenziosa del suo Syrah

di Jacopo Cossater

Stavo iniziando questo post scrivendo di questa storia come di una “piccola storia”, almeno per dimensioni. Poi ho pensato non fosse il lato più giusto da cui guardarla, che non necessariamente ci sono storie piccole o grandi ma belle o … continua »

Nebbiolo Prima 2016 | Cari produttori del Roero (rosso), sarà ora di fare un esame di coscienza?

Nebbiolo Prima 2016 | Cari produttori del Roero (rosso), sarà ora di fare un esame di coscienza?

di Francesco Oddenino

Premessa: roerino dalla nascita, vivo tuttora “di là dal Tanaro”. Praticamente l’unico degustatore a km 0 di Nebbiolo Prima 2016. Fine premessa.

Cari  produttori del Roero, ho avuto modo di assaggiare 23 Roero 2013 e 23 Roero Riserva … continua »

Sotto a chi tocca | La gente del vino: Francesco Annibali (ovvero: della densità di parola)

Sotto a chi tocca | La gente del vino: Francesco Annibali (ovvero: della densità di parola)

di Emanuele Giannone

Alcuni saranno famosi, altri lo sono già ma poco cambia: sono le persone che – a vario titolo: giornalisti, degustatori, blogger, sommelier – ci aiutano a bere meglio, capire di vino, approfondire la nostra passione e divertirci.
La gente del continua »

Ma quanto mi costi, caro il mio Salone del Gusto?

di Antonio Tomacelli

Che un po’ di soldini facciano bene anche alle tasche di Slow Food ci può stare, ma se spendo qualche centinaio di euro al Salone del Gusto, cosa mi offrite in cambio? La domanda, pertinente eccome, se la pone Mike … continua »

Atelier Amaro, la Polonia che non ti aspetti

Atelier Amaro, la Polonia che non ti aspetti

di Emanuele Giannone

Ho visitato Varsavia diverse volte e si è sempre mostrata solare, persino d’inverno. L’ultima volta, però, la neve è caduta copiosa. Ha coperto lo struscio storico del Trakt Królewski, cioè la strada reale di Jan III Sobieski, e il … continua »

Ma voi davvero vi divertite a parlare tutta la sera di vino, saltando da una fiera all’altra?

Ma voi davvero vi divertite a parlare tutta la sera di vino, saltando da una fiera all’altra?

di Alessandro Morichetti

Il dubbio non mi corrode perché ho già una risposta solida e solidale ma guardo il mondo intorno a me e il dubbio rimbalza prepotente. Sarà che sto rileggendo Epistenologia di Nicola Perullo in vista della presentazione di sabato ad continua »

Sulla strada che porta a Nebbiolo Prima 2016 fra tanti assaggi, numeri ufficiali e soprattutto visioni

Sulla strada che porta a Nebbiolo Prima 2016 fra tanti assaggi, numeri ufficiali e soprattutto visioni

di Pietro Stara

La prendo con calma e faccio Asti – Alba seguendo la statale. Se avete fretta sarebbe meglio di no, ma io non ne ho. E poi le statali riservano, oltre ad autovelox piazzati ogni sei centimetri, un terroir a sorpresa … continua »

Se un alunno della scuola alberghiera ti chiede di Gualtiero Marchesi

Se un alunno della scuola alberghiera ti chiede di Gualtiero Marchesi

di Leonardo Romanelli

Il mio pellegrinaggio da Gualtiero Marchesi è iniziato quando lui era ancora in via Bonvesin de la Riva, a Milano: troppo geniale quest’uomo per il sottoscritto, all’epoca  divoratore di riviste di enogastronomia, insegnante di cucina alla  scuola alberghiera, … continua »

Vini per il matrimonio: voi cosa berreste, avete bevuto o berrete nel giorno (forse) più bello?

Vini per il matrimonio: voi cosa berreste, avete bevuto o berrete nel giorno (forse) più bello?

di Alessandro Morichetti

C’è sempre quel riflesso pavloviano per cui penso a mio padre che si abbevera alla fonte del Corriere della Sera beccandosi talvolta supercazzole enologiche da mille e una notte. Non così ieri, quando Luciano Ferraro ha sfornato un titolo da … continua »

E non chiamatela pizza gourmet. Gusto Madre ad Alba: cronaca di un successo annunciato

E non chiamatela pizza gourmet. Gusto Madre ad Alba: cronaca di un successo annunciato

di Alessandro Morichetti

Ad Alba non si parla d’altro perché quando arriva una pizza che ti conquista al primo morso non c’è deviazione gourmet che tenga: non scopriamo certo noi Massimiliano Prete – salentino adottivo di Saluzzo, dove il suo Gusto Divino ha … continua »