Sotto a chi tocca. La gente del vino: Alessio Pietrobattista (uno che a degustare è bravo parecchio)

Sotto a chi tocca. La gente del vino: Alessio Pietrobattista (uno che a degustare è bravo parecchio)

di Alessandro Morichetti

Alcuni saranno famosi, altri lo sono già ma poco cambia: sono le persone che – a vario titolo: giornalisti, degustatori, blogger, sommelier – ci aiutano a bere meglio, capire di vino, approfondire la nostra passione e divertirci. 
La gente del continua »

Il meglio della settimana in cui Vincenzo Nibali vince il Giro d’Italia

Il meglio della settimana in cui Vincenzo Nibali vince il Giro d’Italia

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Sotto a chi tocca. La gente del vino: Giulio Bruni (uno di cui sentiremo parlare, a Roma e non solo).
2 – È in corso una “liberazione” del gusto continua »

Attendo un vostro gentile riscontro. Le supercazzole assortite che troviamo nella posta in arrivo non devono andare perdute

Attendo un vostro gentile riscontro. Le supercazzole assortite che troviamo nella posta in arrivo non devono andare perdute

di Fiorenzo Sartore

La lettura della posta che arriva all’indirizzo dillo at intravino è diventato un rito del mattino, assieme al caffè, per noi della cricca intravinica. Durante la riunione della mente collettiva liquida e on cloud ci chiediamo: e oggi cosa abbiamo? … continua »

A Navelli c’è un aedo. E una fiera di vini naturali dove si assaggia malvasia, tra l’altro

A Navelli c’è un aedo. E una fiera di vini naturali dove si assaggia malvasia, tra l’altro

di Alice in Wonderland

Per noi visionari felici il credere di riconoscere nella quotidianità le tracce del mito è sempre fonte di entusiasmo. A volte, e bisogna ammetterlo, ci mettiamo del nostro e aggiustiamo, manipolandole un po’, le corrispondenze e le circostanze come meglio … continua »

In cinque anni gli alcolici hanno perso 1,2 milioni di clienti. Vediamo se c’è anche la buona notizia

In cinque anni gli alcolici hanno perso 1,2 milioni di clienti. Vediamo se c’è anche la buona notizia

di Fiorenzo Sartore

“Bevande alcoliche: ecco i 10 trend di consumo in Italia” è quasi tutto quel che possiamo chiedere ad un titolo. Contiene quel che serve per attirare l’attenzione, perlomeno con me. Sono ancora affezionato ai titoli in stile “dieci cose che”, … continua »

Il fantasma del dolcettino del passato. E il dolcettone del presente

Il fantasma del dolcettino del passato. E il dolcettone del presente

di Pietro Stara

Louis Scutenaire una volta disse che l’inconscio si vendica di notte. Per me pure di giorno. Mia moglie ne è l’esempio vivente: è il mio inconscio che deambula e parla di cose incomprensibili e percepibili solo a tratti. Di solito … continua »

Lo storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino (parte 3): correva l’anno 1984, arriva il Rosso di Montalcino

Lo storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino (parte 3): correva l’anno 1984, arriva il Rosso di Montalcino

di Stefano Cinelli Colombini

Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda…. forse perché tutti preferiscono le favole? 1984, nasce continua »

Filastrocca del sommelier pasticcione

Filastrocca del sommelier pasticcione

di Sara Porro

Questa e altre 11 filastrocche sono state scritte per il catalogo 2016 del distributore italiano Les Caves de Pyrene. Troppo belle per finire schiave di biechi fini commerciali. [a.m.]

Neanche il prete missionario
tra i cannibali dell’Ontario
ha così forte … continua »

Il Soave alla prova del tempo in 12 bottiglie (2012-2000) a Soave Preview

Il Soave alla prova del tempo in 12 bottiglie (2012-2000) a Soave Preview

di Cristiana Lauro

“Che lo spazio sia infinito cambia niente. È la fine di questa bottiglia che mi inquieta”. (Cristiana Lauro)

Il Soave è uno di quei vini che mi piacciono sia giovani che maturi. Penso lo stesso di fronte a molti Borgogna … continua »

È in corso una “liberazione” del gusto del vino e noi non possiamo farci proprio nulla (per fortuna)

È in corso una “liberazione” del gusto del vino e noi non possiamo farci proprio nulla (per fortuna)

di Alessandro Morichetti

Sta già succedendo e il fenomeno è inarrestabile. Sempre più persone bevono cosa gli piace e non cosa gli “deve” piacere, cosa gli dicono/diciamo essere buono. Liberare il gusto non significa studiare per poi bere ma bere, poi semmai studiare … continua »

Sotto a chi tocca. La gente del vino: Giulio Bruni (uno di cui sentiremo parlare, a Roma e non solo)

Sotto a chi tocca. La gente del vino: Giulio Bruni (uno di cui sentiremo parlare, a Roma e non solo)

di Alessandro Morichetti

Alcuni saranno famosi, altri lo sono già ma poco cambia: sono le persone che – a vario titolo: giornalisti, degustatori, blogger, sommelier – ci aiutano a bere meglio, capire di vino, approfondire la nostra passione e divertirci.
La gente del continua »

Il meglio della settimana (e W la granita di Corrado Assenza a qualsiasi prezzo!)*

Il meglio della settimana (e W la granita di Corrado Assenza a qualsiasi prezzo!)*

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – E non chiamatela pizza gourmet. Gusto Madre ad Alba: cronaca di un successo annunciato.
2 – Vini per il matrimonio: voi cosa berreste, avete bevuto o berrete nel giorno continua »