Calcio, calcetto, e al novantesimo minuto un bicchiere di vino con un panino

Calcio, calcetto, e al novantesimo minuto un bicchiere di vino con un panino

di Pietro Stara

C’è una inequivocabile e inveterata supponenza sia da parte di quelli che se ne occupano, sia da parte di coloro che lo schifano apertamente, nel ritenere il mondo del calcio un luogo di intralcio allo sviluppo intellettivo. La media delle … continua »

Mangiare a Trani. Gallo Restaurant e quel <em>risopatateecozze</em> che non ti aspetti

Mangiare a Trani. Gallo Restaurant e quel risopatateecozze che non ti aspetti

di Antonio Tomacelli

La vista sull’incantevole porticciolo turistico di Trani giustificherebbe qualunque nefandezza gastronomica, tipo un menù turistico a 8 euro, ma voi sedetevi tranquilli: state per godervi una delle più buone tavole pugliesi sotto l’attenta regia del Maestro di Cerimonie Alessandro Gallo. … continua »

Wine blogger per caso #2. Vinessum 2016 al Castello di Mesola

Wine blogger per caso #2. Vinessum 2016 al Castello di Mesola

di Thomas Pennazzi

Bisogna essere un po’ matti per tornare la sera dalla Puglia, e la mattina dopo buttarsi in macchina e attraversare più di mezza padania fino al suo limite estremo per una fiera vinicola, avendo come unico interesse la propria curiosità. … continua »

Vittorio Graziano

di Alessandro Morichetti

Vittorio Graziano è un piccolo trattato sull’Emilia controvento del vino artigianale. Il rovescio di una medaglia che sul Lambrusco ha saputo costruire numeri mastodontici di bibita gassata fordista ma anche quantità umane di vino civile e vincente. Graziano è la … continua »

Prima la vigna (?): il convegno da Michele Satta e tanti spunti per riconfigurare l’identità del vignaiolo

Prima la vigna (?): il convegno da Michele Satta e tanti spunti per riconfigurare l’identità del vignaiolo

di Alessandro Morichetti

Ho partecipato di gran carriera al convegno “Prima la vigna” organizzato da Michele Satta il 16 aprile a Bolgheri per un paio di ragioni, anzi tre: non ero mai stato prima a Bolgheri – Toscana maremmana a forte dominanza marchigiana … continua »

Sotto a chi tocca | La gente del vino: Giampiero Pulcini (la sensibilità che vorremmo)

Sotto a chi tocca | La gente del vino: Giampiero Pulcini (la sensibilità che vorremmo)

di Jacopo Cossater

Alcuni saranno famosi, altri lo sono già ma poco cambia: sono le persone che – a vario titolo: giornalisti, degustatori, blogger, sommelier – ci aiutano a bere meglio, capire di vino, approfondire la nostra passione e divertirci. 
La gente del continua »

Il meglio della settimana

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Intervista esclusiva a Francesco Zonin: famiglia, aziende e il crack della Banca Popolare di Vicenza.
2 – Esistono lieviti sulla buccia degli acini o solo in cantina?
3 – … continua »

Le ricche Trame del Chianti Classico Le Boncie in una verticale dal 1998 al 2012

Le ricche Trame del Chianti Classico Le Boncie in una verticale dal 1998 al 2012

di Emanuele Giannone

Incontrare Giovanna Morganti è un’esperienza sempre piena di senso. Le Trame, infatti, è molto più che un nome a effetto. È proprio quello che significa: intrecci di vicende e di vite, fili che concorrono a formare motivi. Giovanna è nellecontinua »

Intervista esclusiva a Francesco Zonin: famiglia, aziende e il crack della Banca Popolare di Vicenza

Intervista esclusiva a Francesco Zonin: famiglia, aziende e il crack della Banca Popolare di Vicenza

di Antonio Tomacelli

Gianni Zonin è uno degli uomini più potenti del vino italiano. Gianni Zonin è stato anche per molti anni il presidente della Banca Popolare di Vicenza, la banca al centro di uno dei peggiori crack della storia finanziaria italiana. L’intreccio … continua »

Divagazioni surreali di filosofia vinosa da Aristotele a Horkheimer, passando per Marx

Divagazioni surreali di filosofia vinosa da Aristotele a Horkheimer, passando per Marx

di Pietro Stara

Già ai tempi in cui Aristotele venne scalzato da Speusippo alla direzione dell’Accademia per motivi parentali (Speusippo era figlio di Potone, sorella di Platone), inaugurando così la grande tradizione mediterranea del clientelismo famigliare e dei cervelli in fuga (Aristotele se … continua »

Esistono lieviti sulla buccia degli acini o solo in cantina?

Esistono lieviti sulla buccia degli acini o solo in cantina?

di Cristiana Lauro

Parliamo di fermentazioni spontanee, il tema mi sta a cuore. Non sono una fan dei lieviti selezionati ma so bene quanto al produttore di vino semplifichino un lavoro non sempre facile. Un produttore, enologo e maestro del Soave, Sandro Gini … continua »

Addio, Cristal. Nek in versione rapper beve Lambrusco emiliano: Sassuolo come Palm Springs

Addio, Cristal. Nek in versione rapper beve Lambrusco emiliano: Sassuolo come Palm Springs

di Alessandro Morichetti

Viralità al massimo per l’ultimo video promozionale di Nek, in cui il cantante pop italiano fa il verso ai rapper in un riuscitissimo video – pensato da J-Ax e realizzato con la partecipazione di Fedez – che ha scatenato le … continua »