Contro il logorio della vita moderna: Ciliegiolo d’Italia a Narni

Contro il logorio della vita moderna: Ciliegiolo d’Italia a Narni

di Emanuele Giannone

Via dalla pazza folla. Via dai manifesti dei candidati alle elezioni che spuntano come verruche, via dalle buche. Via dalle saune mobili dell’ATAC, dalle file alla posta o dar dottore, via dai pizzardoni con facce da Vampire Diaries assetati di … continua »

Alla Social Media Week di Milano si è parlato anche di vino

Alla Social Media Week di Milano si è parlato anche di vino

di Jacopo Cossater

Inizio questo post comodamente seduto sul Frecciarossa che da Milano mi sta riportando verso l’Italia Centrale, nella borsa un bel pacchetto di esperienze, amici nuovi e ritrovati, un po’ di spunti su cui ragionare nelle prossime settimane. Occasione di questa … continua »

Abbiamo assaggiato tutti i vini rosé della vostra prossima vacanza in Puglia

Abbiamo assaggiato tutti i vini rosé della vostra prossima vacanza in Puglia

di Antonio Tomacelli

Lo accettate un consiglio spassionato? Questo è l’anno ideale per una vacanza in Puglia: abbiamo un mare che alle Maldive ci invidiano, cibo che basterebbero i taralli per convincervi a cambiare cittadinanza e quest’anno ci giochiamo il bonus: una delle … continua »

Generazione Riesling. Elementi di marketing e comunicazione supergiovane made in Germany

Generazione Riesling. Elementi di marketing e comunicazione supergiovane made in Germany

di Redazione

Ulrich Kohlmann, “fondatore e proprietario” di Tuscantasting.it, ci invia questo contributo che parla di Generazione Riesling, un “progetto nato in Gran Bretagna nel 2006 allo scopo di modernizzare e rendere più dinamica l’immagine del vino tedesco”. Contiene molti aspetti continua »

Mangiare a Montalcino. Sette indirizzi gourmet nella terra del Brunello

Mangiare a Montalcino. Sette indirizzi gourmet nella terra del Brunello

di Alice in Wonderland

Pensi a Montalcino e, inevitabilmente, pensi al Brunello. Per una volta, però, zero chiacchiere sul vino e concediamoci una pausa culinaria, ché ogni tanto il turista qualcosa dovrà mangiare. Eccovi allora sette indirizzi gourmet di Montalcino e immediati dintorni per … continua »

Quante calorie ha il cibo che stiamo ingurgitando? Caloriebrands ha la (terribile) risposta

di Antonio Tomacelli

Chi vi scrive è attualmente sottoposto a un regime alimentare durissimo — 1600 calorie al giorno — da cui uscirà solo dopo aver perso almeno 10 kg o la vita. Non è un cazzo facile sopravvivere con 1600 fottute calorie … continua »

L’Italia ha finalmente vinto: Massimo Bottura è lo chef migliore del mondo per la World’s 50 Best Restaurants

L’Italia ha finalmente vinto: Massimo Bottura è lo chef migliore del mondo per la World’s 50 Best Restaurants

di Antonio Tomacelli

Questa mattina mi sono alzato (bella ciao) e la mia timeline su Facebook contiene due soli dati rilevantissimi: la vittoria dell’Italia sul Belgio per 2-0 agli Europei di calcio, e i Best 50 (si parla di ristoranti, nel caso veniate … continua »

La mia birra suona il rock – Arrogant Sour Festival 2016

La mia birra suona il rock – Arrogant Sour Festival 2016

di Thomas Pennazzi

Festa della birra? Uffa, quante ce ne sono, direte. No, l’Arrogant Sour Festival è ben altro. Non la solita birra, non i soliti pub: questo è il festival delle birre acide più grande d’Italia, giunto nel 2016 alla quarta edizione. … continua »

Il meglio della settimana con discussioni interessanti su soggettivismo, oggettivismo e terza via

Il meglio della settimana con discussioni interessanti su soggettivismo, oggettivismo e terza via

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Nebbiolo Prima 2016 | Barolo 2012: i nostri migliori assaggi di un’annata complicata.
2 – Sotto a chi tocca | La gente del vino: Giampiero Pulcini (la sensibilità che continua »

Ballottaggi 2016: le interviste impossibili di Intravino ai candidati sindaci

Ballottaggi 2016: le interviste impossibili di Intravino ai candidati sindaci

di Pietro Stara

Abbiamo posto alcune domande in chiave vinosa ai candidati sindaci delle principali città italiane. O, perlomeno, le abbiamo immaginate.

Quando sarà pronto il vostro programma sul vino? Ci può anticipare alcuni dei temi alcolici che sicuramente saranno in cima all’agenda continua »

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino (parte 4). 1933, il primo boom di vendite del ‘900

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino (parte 4). 1933, il primo boom di vendite del ‘900

di Stefano Cinelli Colombini

Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda. Forse perché tutti preferiscono le favole? Ecco la continua »

Nebbiolo Prima 2016 | Barolo 2012: i nostri migliori assaggi di un’annata complicata

Nebbiolo Prima 2016 | Barolo 2012: i nostri migliori assaggi di un’annata complicata

di Francesco Oddenino

Dopo gli assaggi dei Barbaresco e Roero 2012, anche per i Barolo 2012 l’annata si conferma complicata, con (alcuni) alti e (tanti) bassi. L’andamento climatico irregolare ha dato origine a vini particolari: le etichette migliori hanno una buona concentrazione, frutto … continua »