Da Lucio a Rimini, ennesima recensione entusiastica

Da Lucio a Rimini, ennesima recensione entusiastica

di Jacopo Cossater

In queste settimane Da Lucio, in quello che è uno dei più rilevanti ristoranti di pesce dell’Adriatico, viene servito un menù all’interno del quale i prodotti ittici sono in buona parte assenti. Una scelta dettata dall’annuale periodo di fermo pesca … continua »

A Canazei, l’ottimo El Pael di Roberto Anesi e la nostra anteprima di Winston Churchill 2013

A Canazei, l’ottimo El Pael di Roberto Anesi e la nostra anteprima di Winston Churchill 2013

di Andrea Gori

El Pael a Canazei (Val di Fassa, Trentino appena sotto il Pordoi) è un’avventura iniziata nel 1994 quando Roberto Anesi, insieme alla moglie Manuela Pecile, apre un ristorante per completare l’offerta turistica della famiglia, già proprietaria di un … continua »

Quer pasticciaccio brutto della gonna per sommelier (querela per diffamazione della FIS annessa)

Quer pasticciaccio brutto della gonna per sommelier (querela per diffamazione della FIS annessa)

di Tommaso Ciuffoletti

Il caso delle divise da indossare per chi svolge servizio con la Fondazione Italiana Sommelier e delle risposte date da quest’ultima a una ragazza che chiedeva di valutare l’opportunità di un cambio di tali consuetudini ha avuto una certa eco continua »

Visitare aziende super blasonate: perché ci piace tentare l’impossibile?

Visitare aziende super blasonate: perché ci piace tentare l’impossibile?

di Simone Di Vito

Da quando seguo il mondovino da vicino una cosa non è mai mancata all’organizzazione dei miei tour in cantina: il tentativo di visitare un’azienda super blasonata.

Vai in zona Barolo e chiami Giacomo Conterno:
«Pronto, c’è Roberto?».
«Ma vai a … continua »

La comunicazione del vino a wine2wine il 7 e 8 novembre: Intravino c’è (e qui biglietti in sconto)

La comunicazione del vino a wine2wine il 7 e 8 novembre: Intravino c’è (e qui biglietti in sconto)

di Alessandro Morichetti

Vi racconto come è andata. Mercoledì 1 giugno mi arriva un wapp da numero sconosciuto: “Ciao, sono Stevie Kim. Non so se ti ricordi di me, è tanto che non ci si vede. Mi faresti sapere quando posso chiamarti? Oggetto: … continua »

TerroirMarche, le nuove sfide. Intervista al presidente Rocco Vallorani

TerroirMarche, le nuove sfide. Intervista al presidente Rocco Vallorani

di Jacopo Manni

TerroirMarche è un consorzio costituito da vignaioli che si propone di valorizzare e promuovere la viticoltura biologica delle Marche, la difesa del territorio e dei beni comuni, la diffusione di culture e pratiche per un’economia sostenibile e solidale. Il consorzio … continua »

Nero D’Avola e Sicilia DOC, un altro post un po’ didattico

Nero D’Avola e Sicilia DOC, un altro post un po’ didattico

di Jacopo Cossater

Come anticipato ormai diversi mesi fa ecco il seguito dell’approfondimento dedicato alla DOC Sicilia e ai suoi vini/vitigni più rappresentativi, report di un workshop distribuito su due giornate organizzato a Palermo proprio dal consorzio di tutela. Dopo il grillo è … continua »

Tratto da una visita vera a Montalcino: Passo del Lume Spento

Tratto da una visita vera a Montalcino: Passo del Lume Spento

di Simone Di Vito

Montalcino. Pomeriggio. Torno in macchina da una visita, la radio suona Paradise City dei Guns N’ Roses. Sono sereno, divertito e forse anche un po’ brillo. Tambureggio sul volante mentre divoro curve, colline e le tante aziende che incontro lungo … continua »

Trieste, le meraviglie nascoste di un territorio vergine e 4 vini da scoprire

Trieste, le meraviglie nascoste di un territorio vergine e 4 vini da scoprire

di Intravino

Immaginate un futuribile amministratore dall’incontenibile creatività che ripara affannosamente nel suo ufficio dopo un’inconcludente seduta-fiume per l’approvazione del bilancio. Immaginatelo crollare sulla sedia e affondare lo sguardo torpido nella carta geografica appesa alla parete. Dopo qualche minuto di torpore, eccolo … continua »

Ancora sul clima: cosa è successo a Montalcino negli ultimi venti anni (e le controintuizioni)

Ancora sul clima: cosa è successo a Montalcino negli ultimi venti anni (e le controintuizioni)

di Stefano Cinelli Colombini

Due parole sul clima di oggi a Montalcino. Nella foto il bosco dell’Aiole, visto dalla Fattoria dei Barbi. Quasi cinquecento metri sul livello del mare, esposto a est e mai stato caldo. Abbastanza buono da porcini. Le macchie marroni che … continua »

Vino, clima ed emissioni di CO2, tutto quello che c’è da sapere. Un’analisi impietosa

Vino, clima ed emissioni di CO2, tutto quello che c’è da sapere. Un’analisi impietosa

di Tommaso Ciuffoletti

I paragoni con il 2003 che si vanno avanzando in questa estate di caldo record sono il termometro di una situazione che ormai quasi fatica a sorprendere. Tuttavia, a guardare i dati, il 2003 è stato, almeno nella prima parte continua »

Lecci e Brocchi, un principe azzurro a Castelnuovo Berardenga e Il Chiorba in verticale

Lecci e Brocchi, un principe azzurro a Castelnuovo Berardenga e Il Chiorba in verticale

di Jacopo Manni

Lecci e Brocchi è un’azienda che nasce nel 1970 quando il signor Vasco Lastrucci detto il Chiorba acquista dal parroco di Villa a Sesta un piccolo podere con qualche ettaro vitato intorno, cosparso di alberi infestanti, i Lecci, che venivano … continua »