Il mio problema con la syrah (e un Apice 2016 da volare via)

Il mio problema con la syrah (e un Apice 2016 da volare via)

di Daniel Barbagallo

Il mio problema con la syrah è più che altro una questione di pelle. Il suo essere così debordante e quel varietale così marcato me la rendono ingombrante, mi ricorda quelle persone che quando le conosci fanno passare il messaggio … continua »

E il naufragar m’è dolce in questo Mare e Vitovska 2022

E il naufragar m’è dolce in questo Mare e Vitovska 2022

di Emanuele Giannone

Mi piace il Castello di Hohenschwangau, vicino sfigato di Neuschwanstein più famoso e disneyanamente celebrato. Mi piacciono molto il Castello di Malaspina perché c’è la camera di Dante, quello di Edimburgo perché ha l’one o’clock gun come il Gianicolo … continua »

Dai non così noti Monti Aurunci (Lazio): Aurete e i dinosauri in smoking

Dai non così noti Monti Aurunci (Lazio): Aurete e i dinosauri in smoking

di Antonello Buttara

Non molto tempo fa mi sono trovato nella classica situazione ricca di insidie per il bevitore appassionato, cioè la festa di compleanno di un caro amico, per giunta olandese, che ama alla follia i vini laziali e non vede l’ora … continua »

Quando ti servono un poker d’assi: Vitovska, Malvasia, Refosco e Terrano

Quando ti servono un poker d’assi: Vitovska, Malvasia, Refosco e Terrano

di Intravino

Ah gli splendidi versi del poeta ignoto Bacco che del Carso le doline onora
ecco il primo verso da soffiare nella siringa.
(Carolus L. Cergoly)

La quantità prodotta è esigua: circa un ventesimo della produzione regionale, che a sua … continua »

Le UGA di Greve in Chianti con Alessandro Masnaghetti (il video è proprio bello)

Le UGA di Greve in Chianti con Alessandro Masnaghetti (il video è proprio bello)

di Andrea Gori

L’associazione dei viticoltori di Greve in Chianti ha aperto la stagione degli assaggi autunnali con una chiccha di approfondimento degustativo coinvolgendo Alessandro Mapman Masnaghetti. Con esempi, tavolo e foto tratte dal suo ultimo libro proprio sul Chianti Classico (… continua »

A tutte le mamme (Barolo Brunate 2014, Giuseppe Rinaldi)

A tutte le mamme (Barolo Brunate 2014, Giuseppe Rinaldi)

di Vincenzo Le Voci

Rientro in casa da una lunga vacanza, non il primo pensiero ma sicuramente quello più insistente è stappare una bottiglia godereccia da consumare spensierato con mia moglie al fianco, rinfrescando storielle appena vissute, figlie della nostra avventura familiare.

Non tutti … continua »

Pienezza e pesantezza

Pienezza e pesantezza

di Alessandro Morichetti

Mai stato così determinato nell’iniziare e portare avanti una dieta. L’astinenza per me è allucinogena, mangiate 500 grammi di insalata a cena poi ne riparliamo. Minestrone, riso in bianco senza burro né parmigiano, carote crude croccanti come snack prima di … continua »

Chi passa di qui deve sapere che l’osmiza è un posto del cuore

Chi passa di qui deve sapere che l’osmiza è un posto del cuore

di Intravino

L’osmiza ha una sua puntuale definizione da lessicografi, una lunga storia, regolamenti propri. Tuttavia, che cosa sia e come funzioni non è questione che dizionari, storie e regolamenti possano raccontare convenientemente. Meglio le rappresentano il bonario e composito gremirsi di … continua »

La buena onda dei vini d’Abruzzo ha molto da dire (tra tendone, rese umane e varietà locali)

La buena onda dei vini d’Abruzzo ha molto da dire (tra tendone, rese umane e varietà locali)

di Jacopo Manni

Lo scorso 8 giugno, il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo ha riunito al Palazzo d’Avalos di Vasto 120 giornalisti, degustatori e blogger da tutto il mondo per la Abruzzo Wine Experience 2022. Già al benvenuto ecco calare il primo … continua »

Punteggi ai vini e business. Basta, non se ne può davvero più

Punteggi ai vini e business. Basta, non se ne può davvero più

di Tommaso Ciuffoletti

Scrivere un pezzo così richiede un breve cappello introduttivo, che spazia dai mille umori che si agitano alle implicazioni di questa storia. Parti a mille col furore di questo è uno scandalo, dobbiamo denunciarlo!, rallenti all’idea che alla fine continua »

Bolgheri Superiore 2020: annata convincente e maturità consapevole

Bolgheri Superiore 2020: annata convincente e maturità consapevole

di Andrea Gori

L’anteprima dei vini di Bolgheri fa un ulteriore passo avanti nella sua definizione, raggiungendo già al suo terzo anno lo status di momento imprescindibile per le anteprime toscane. Smarcandosi dal Brunello e dalle altre docg sceglie il primo fine settimana … continua »

Destinazione Menfishire: l’altra Sicilia di Mandrarossa

Destinazione Menfishire: l’altra Sicilia di Mandrarossa

di Antonia Maria Papagno

Una costa bagnata dal Mar d’Africa e lambita dal vento di scirocco, orizzonti senza confini e natura incontaminata. Siamo a Menfi in provincia di Agrigento, lungo la costa sud occidentale della Sicilia. Le sue origini sono antichissime e la sua … continua »