Com’è un grande vino di Borgogna dopo vent’anni

Com’è un grande vino di Borgogna dopo vent’anni

di Simone Di Vito

Una serata a tema Borgogna guidata da Giancarlo Marino (avvocato di professione e sommo conoscitore della zona) è stata la scusa per scoprire un po’ i tratti somatici dell’annata 2002 in Côte-d’Or ma soprattutto un assist per comprendere meglio una … continua »

Eccopinò 2022 | Cosa hanno da dire i Pinot Nero dell’Appennino Toscano

Eccopinò 2022 | Cosa hanno da dire i Pinot Nero dell’Appennino Toscano

di Simone Di Vito

Quando il pinot nero in tutte le sue forme chiama, rispondo presente. Così è stato per Eccopinò 2022, evento svoltosi il 5 dicembre scorso e organizzato dall’associazione Appennino Toscano: un gruppo molto variegato di vignaioli (ad oggi 16*) … continua »

Intrawine #14: la svolta del Mugaritz, vade retro vetro, anni Settanta, rapaci in vigna, Prosecco in Australia

Intrawine #14: la svolta del Mugaritz, vade retro vetro, anni Settanta, rapaci in vigna, Prosecco in Australia

di Massimiliano Ferrari

Eccoci arrivati a dicembre e quindi all’ultimo appuntamento dell’anno con Intrawine. Nuove storie e nuovi articoli che ci danno la misura di cosa succeda in giro per il globo sul tema vino. Come sempre tante segnalazioni che arrivano dai quattro … continua »

IntravinoCup – Selezione Naturale | Ultimi 8 in gara e il vino naturale fa bene alla salute? No

IntravinoCup – Selezione Naturale | Ultimi 8 in gara e il vino naturale fa bene alla salute? No

di Tommaso Ciuffoletti

329 voti per decidere le cantine che hanno passato quello che confermo essere stato un turno interlocutorio.
Passano tutti quelli con pronostico a favore. Arianna Occhipinti supera Monte Dall’Ora, così come Foradori sopravanza la sorpresa Patrick Uccelli, Gravnercontinua »

Conversazione con Marco Malvaldi: di vino e altre storie

Conversazione con Marco Malvaldi: di vino e altre storie

di Stefano Senini

Marco Malvaldi, pisano, classe 1974, è uno degli scrittori italiani contemporanei più famosi; la fama arriva soprattutto con La briscola in cinque, primo episodio della serie di gialli che ha come protagonisti i terribili vecchietti del BarLume, … continua »

Una nuova idea di Valtellina (anche per chi ci è nato)

Una nuova idea di Valtellina (anche per chi ci è nato)

di Graziano Nani

È una serata di fine novembre, sono da Identità Golose a Milano e sto scoprendo una nuova idea di Valtellina. Per me, che in Valtellina ci sono nato, è una sorpresa. Come quando, mentre guardi un film, parte un … continua »

Com’è il piccolo vino di un grandissimo produttore (Dauvissat)

Com’è il piccolo vino di un grandissimo produttore (Dauvissat)

di Simone Di Vito

Ho un debole per Chablis – anche nella versione Penny Market – ma stavolta si fa sul serio. Tra le aziende, è cosa nota che a Chablis i must siano due: Dauvissat e Raveneau. E proprio qui, viste anche le … continua »

Il paradossale mondo del whisky è andato di nuovo in scena al Milano Whisky Festival

Il paradossale mondo del whisky è andato di nuovo in scena al Milano Whisky Festival

di Thomas Pennazzi

Il Milano Whisky Festival è tornato ai fasti del passato: smaltito l’incubo pandemico, con l’edizione 2020 saltata, e con la 2021 tenutasi sottotono in Fiera, la manifestazione alcolica più attesa dell’anno ha dimostrato ancora una volta la sua forza attrattiva … continua »

Antonelli San Marco tra cantina nuova, Trebbiano Spoletino e Montefalco Sagrantino (verticali)

Antonelli San Marco tra cantina nuova, Trebbiano Spoletino e Montefalco Sagrantino (verticali)

di Andrea Gori

La vendemmia 2022 ha portato le uve di Antonelli San Marco in una nuova cantina molto più grande, moderna ed efficiente di quella utilizzata finora e con soluzioni scenografiche che ne ampliano gli orizzonti enoturistici. Per dimostrare il notevole stato … continua »

IntravinoCup – Selezione Naturale | 16 in gara e una piccola storia sul prezzo dei vini (contronatura)

IntravinoCup – Selezione Naturale | 16 in gara e una piccola storia sul prezzo dei vini (contronatura)

di Tommaso Ciuffoletti

320 votanti. Di 32 cantine ne rimangono in gioco 16, per un prossimo turno che credo di poter dire ancora interlocutorio, in attesa delle sfide potenzialmente più imprevedibili. Si vanno infatti delineando quelli che sembrano i protagonisti capaci di riscuoter … continua »

La Mappa delle Contrade dell’Etna è un lavoro straordinario. Tutti i dettagli

La Mappa delle Contrade dell’Etna è un lavoro straordinario. Tutti i dettagli

di Jacopo Manni

Quando nasce la mappa di un territorio interessante nel mondo del vino, il nerd senza speranze inizia a sbavare come davanti alla Venere del Botticelli. Non stiamo qui a dire che il Consorzio Tutela Vini Etna DOC sia oggi la … continua »

La Terra Trema 2022 | Evento ferocemente imperdibile e segnalazioni varie

La Terra Trema 2022 | Evento ferocemente imperdibile e segnalazioni varie

di Marco Colabraro

Un’altra fiera, nei giorni della Fivi, di cui avevamo bisogno.
Torna dopo tre anni La Terra Trema a Milano e registra il pienone, con ore di fila e vignaioli che mettono alla prova la voce nel cercare di raccontare … continua »