Che domenica bestiale

Che domenica bestiale

di Antonello Buttara

Lo scorso fine settimana ho avuto il piacere d’incontrare un mio caro amico di Parigi che per motivi di lavoro si è fermato alcuni giorni a Roma. Il caso ha voluto che proprio quella domenica avessi un evento organizzato presso … continua »

In ricordo di Giuseppe Benanti

In ricordo di Giuseppe Benanti

di Francesca Ciancio

Ero sull’Etna quando, tre giorni fa, ho saputo della scomparsa di Giuseppe Benanti, per tutti il Cavaliere Benanti. Nei tre giorni di degustazione che ho fatto alla cieca, uno dei suoi vini, il Contrada Rinazzo (bianco da uve carricante), … continua »

Piccola rivoluzione | Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI si sposta a Bologna

Piccola rivoluzione | Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI si sposta a Bologna

di Jacopo Manni

Alla fine è successo. Dopo ben undici edizioni organizzate a Piacenza, il 12° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI si sposta a Bologna sempre nel tradizionale ultimo week-end di novembre.

La notizia è abbastanza clamorosa perché il Mercato FIVI, … continua »

20 cose che ho portato a casa dopo quattro serate sul Rodano con Stefano Amerighi

20 cose che ho portato a casa dopo quattro serate sul Rodano con Stefano Amerighi

di Simone Di Vito

Sul Rodano non sono ferratissimo ma mi ero ripromesso di approfondire e il caso ha voluto che cascassero a fagiolo quattro serate a tema organizzate da Claudio Celio presso il Collettivo Gastronomico Testaccio.

Cicerone d’eccezione è stato Stefano Amerighi, … continua »

In guardia, nobilastri! Fabio Motta è il Robespierre di Bolgheri. (Bonus: Le Gonnare in verticale)

In guardia, nobilastri! Fabio Motta è il Robespierre di Bolgheri. (Bonus: Le Gonnare in verticale)

di Tommaso Ciuffoletti

Per quanto lo vedrei bene vestito da sanculotto, con le ciabatte Haflinger al posto degli zoccoli, dire che Fabio Motta è il Robespierre di Bolgheri vale giusto come titolo acchiappaclick. Ma se ormai avete cliccato, il lavoro del titolo … continua »

Castello di Querceto | 125 anni di storia del Chianti Classico con La Corte in verticale (fino al 1978)

Castello di Querceto | 125 anni di storia del Chianti Classico con La Corte in verticale (fino al 1978)

di Giorgio Michieletto

Nel Chianti Classico, sono poche le aziende che da più di cento anni hanno la stessa proprietà: una di queste è Castello di Querceto. E sono ancora meno qui i vigneti da sempre piantati solo a sangiovese: uno di … continua »

Note di degustazione | Otto pagine di scambio animato con Nelson Pari

Note di degustazione | Otto pagine di scambio animato con Nelson Pari

di Alessandro Morichetti

Tutte è nato con la deriva socialboomer del buon Nelson Pari, musicista di formazione, ora wine buyer di vini del mondo e a lungo in forza a 67 Pall Mall, il wine club londinese delle meraviglie che fareste bene a … continua »

Ten | La carta dei vini di Intravino – Gennaio 2023

Ten | La carta dei vini di Intravino – Gennaio 2023

di Simone Di Vito

Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino. Tanto vino ma anche birra, sidro, distillati e qualsiasi altra bevanda possibile. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e vi diciamo anche … continua »

Che figata la Piquette | Breve storia del <i>vinello</i> francese e intervista a Todd Cavallo di Wild Arc Farm

Che figata la Piquette | Breve storia del vinello francese e intervista a Todd Cavallo di Wild Arc Farm

di Jacopo Manni

Gennaio ormai da anni si va affermando come il mese di pausa detox dopo i bagordi delle feste natalizie, tanto che ormai si parla di Dry January in tutto il mondo occidentale e secondo i dati più recenti questa pausa … continua »

Verticale epocale di Clos de Gamot (e che gran cosa il malbec a Cahors)

Verticale epocale di Clos de Gamot (e che gran cosa il malbec a Cahors)

di Clizia Zuin

Perché molti si struggono per il Savagnin (un quasi Gewürztraminer) e snobbano il malbec? Perché nessun interesse per i vini di Cahors? Perché i produttori di Calce sono dei fighi assoluti, speranza per l’umanità, mentre quelli di Cahors … continua »

Parliamo di Praepositus e longevità del sylvaner nella Val d’Isarco

Parliamo di Praepositus e longevità del sylvaner nella Val d’Isarco

di Jacopo Manni

La scena è un interno giorno a pranzo da Pierluigi a Roma.
Pierluigi è un ristorante che dice poco ai non romani. Non stellato né con grande hype, è un classico che in quanto classico non finsce mai di dire … continua »

Lettera a me stesso da giovane | Giovanna Tiezzi e Stefano Borsa di Pacina

Lettera a me stesso da giovane | Giovanna Tiezzi e Stefano Borsa di Pacina

di Jacopo Manni

Con questa lettera inauguriamo un nuovo filone narrativo, un altro capitolo di Intravino a cui teniamo molto.

La comunicazione – del cibo, del vino e non solo – viaggia veloce e spesso il tempo della riflessione è soggiogato da quello … continua »