Ho vinto il “Premio Beatrice Torrini” per il giornalismo del vino (e per me ha un sapore speciale)

Ho vinto il “Premio Beatrice Torrini” per il giornalismo del vino (e per me ha un sapore speciale)

di Tommaso Ciuffoletti

Venerdì 17 febbraio ho vinto il “Premio Beatrice Torrini” per la professionalità, la passione, la correttezza, la disponibilità scrivendo del vino toscano. Ma c’è qualcosa di più.

Mario

C’è un uomo seduto in una macchina parcheggiata davanti … continua »

Ho degustato al buio con Luca Boccoli (una cosa bellissima e respingente insieme)

Ho degustato al buio con Luca Boccoli (una cosa bellissima e respingente insieme)

di Jacopo Manni

Sulla rilevanza e la necessità di valutare i vini con degustazioni alla cieca non credo ci possano ancora essere dubbi, controversie e nemmeno dibattito, la storia lo ha ampiamente dimostrato.

Se ancora non siete convinti, guardate in loop (stile Arancia … continua »

Rosso Morellino | L’annata 2022 in Maremma tranquillizza. I nostri assaggi tra i Morellino di Scansano

Rosso Morellino | L’annata 2022 in Maremma tranquillizza. I nostri assaggi tra i Morellino di Scansano

di Andrea Gori

Chianti Lovers 2023 è stato il primo estensivo banco di assaggio per l’annata 2022 in Toscana, tanto temuta e spesso già condannata. In realtà il responso dei bicchieri, sia per il Chianti (che tratteremo in altri post) che per il … continua »

174 assaggi tra anteprime 2021 e uscite tardive delle annate precedenti alla Chianti Classico Collection 2023

174 assaggi tra anteprime 2021 e uscite tardive delle annate precedenti alla Chianti Classico Collection 2023

di Andrea Gori

L’annata 2021 nel Chianti Classico è stata un preludio della 2022 senza l’esperienza che quest’ultima ha portato ai produttori. Un’annata difficile da interpretare, soprattutto dopo il biennio esaltante e “facile” 2020-2019. Con il senno di poi, la 2021 sarebbe stata … continua »

Ciao a tutti | Chateau d’Yquem 2020, 2005 e 1997

Ciao a tutti | Chateau d’Yquem 2020, 2005 e 1997

di Denis Mazzucato

Qual è lo spirito giusto per affrontare una masterclass di Chateau d’Yquem?

Un proverbio moderno recita: “per qualsiasi cosa tu sappia fare bene, esiste su internet un dodicenne asiatico che la fa cento volte meglio”.

Allo stesso modo, … continua »

Un anno senza Antonio. Viva Antonio

Un anno senza Antonio. Viva Antonio

di Alessandro Morichetti

Proprio oggi, esattamente un anno fa, mancava il nostro megadirettore Antonio Tomacelli. Troppo presto, troppo in fretta.

Fu un colpo ed è un dolore non saperlo più con noi, è un brivido ricordare i tanti momenti condivisi lungo la storia … continua »

Che sapore ha il vino più costoso del mondo? (Cioè, vale la pena spendere 30.000 € per Liber Pater?)

Che sapore ha il vino più costoso del mondo? (Cioè, vale la pena spendere 30.000 € per Liber Pater?)

di Clizia Zuin

Che sapore ha il vino più costoso del mondo?
Ha senso spendere 30.000 € per una bottiglia di vino?
Dopo questa intervista forse converrete con me che ne potrebbe valere la pena.

Ho conosciuto Loïc Pasquet lo scorso ottobre durante … continua »

Perché il vino naturale piace anche se – giuridicamente – non esiste

Perché il vino naturale piace anche se – giuridicamente – non esiste

di Francesca Ciancio

[Per qualcuno non esiste, qualcun altro invece non ha altro dio. Like it or not, negli ultimi 10-15 anni è stato l’argomento più dibattuto del nostro piccolo mondo quindi ci siamo chiesti: come spiegheremmo ad un marziano casualmente atterrato sulla continua »

Una volta per tutte | Vino italiano e cucina cinese non vanno d’accordo

Una volta per tutte | Vino italiano e cucina cinese non vanno d’accordo

di Redazione

Marco Gallardi, piemontese di Vercelli, cresce nella trattoria di famiglia dove scopre il vino in giovanissima età. Fa anche tanta esperienza in vigna e in cantina tra Langhe e Monferrato prima di finire in Cina nel 1996. Nel 2000 continua »

Che vino infinito | Clos Vougeot 1982, Leroy

Che vino infinito | Clos Vougeot 1982, Leroy

di Daniel Barbagallo

Le caratteristiche con cui identifichiamo qualcosa spesso diventano il loro più grande limite proprio ai nostri occhi, perché quello che prepotentemente subito ci salta agli occhi rischia di non farci vedere cosa si nasconde dietro. È un discorso di prospettiva: … continua »

Sono stato a cena da Iyo Omakase (praticamente un 10 in pagella)

Sono stato a cena da Iyo Omakase (praticamente un 10 in pagella)

di Denis Mazzucato

Sono stato da Iyo Omakase a Milano.

Iyo Omakase non è un ristorante, è un viaggio in Giappone che si svolge in una stanza di meno di trenta metri quadri all’interno del ristorante (stellato) Aalto, a due passi dal bosco … continua »

Ho visitato il più grande beer shop del mondo, Beru Vykhodnoy a Mosca

Ho visitato il più grande beer shop del mondo, Beru Vykhodnoy a Mosca

di Gianluca Rossetti

No, non ci sono stato esattamente io ma è la traduzione del titolo di questo video che dovete assolutamente vedere: I Visited the LARGEST Beer Shop in the World | Beru Vykhodnoy. Una cosa semplicemente folle!

L’isola che non … continua »