Ten | La carta dei vini di Intravino – Aprile 2023

Ten | La carta dei vini di Intravino – Aprile 2023

di Simone Di Vito

Dieci consigli al mese dalla redazione di Intravino.

Tanto vino ma anche birra e distillati. Prodotti che quando li trovate a scaffale, online o al ristorante, noi vi consigliamo di comprare e vi diciamo anche perché ne vale davvero la … continua »

Miti di plastica

Miti di plastica

di Daniel Barbagallo

La Borgogna economicamente accessibile mi è molto cara e assicuro di non essere in preda a sdoppiamento della personalità ma dovete sapere che nel vino gli anni sono come quelli dei cani: uno vale sette. Tutto cambia a velocità supersonica … continua »

18 cose che ho portato a casa dopo quattro serate su Bordeaux con Samuel Cogliati

18 cose che ho portato a casa dopo quattro serate su Bordeaux con Samuel Cogliati

di Simone Di Vito

Non bastano 4 appuntamenti e 44 bottiglie per diventare esperti di una zona ma per invaghirsene assolutamente sì. E dopo il Rodano con Stefano Amerighi è toccato a Bordeaux: quattro serate organizzate da quel diavolo tentatore di Claudio Celio in … continua »

Due Rioja Reserva 2014 e la fama (da approfondire) dei vini spagnoli

Due Rioja Reserva 2014 e la fama (da approfondire) dei vini spagnoli

di Stefano Senini

Concordo pienamente con la constatazione che i vini spagnoli siano sottovalutati, segnalata da Massimiliano Ferrari su Intrawine #16 (partendo da Why no fame for the wines of Spain, di Miquel Hudin). Non mi convincono del tutto le spiegazioni riportate … continua »

Cronache dal caos climatico | Gianluca Morino di Cascina Garitina

Cronache dal caos climatico | Gianluca Morino di Cascina Garitina

di Jacopo Cossater

Negli ultimi 15 anni la crisi climatica è passata da essere un problema delle generazioni future a un’urgenza di quelle presenti. Eppure, nonostante il mondo in cui viviamo sia cambiato in maniera inequivocabile da una parte continuiamo a percepire questa … continua »

Derthona Due.Zero 2023 | Una comunità che crede nel timorasso. Orgoglio e consapevolezza (e il derthonic)

Derthona Due.Zero 2023 | Una comunità che crede nel timorasso. Orgoglio e consapevolezza (e il derthonic)

di Denis Mazzucato

Reduce da due giorni nel tortonese per assaggiare l’anteprima dell’annata 2021 del Derthona, due parole mi risuonano in testa: orgoglio e consapevolezza.
I tortonesi hanno col timorasso un legame stretto e per nulla scontato.

L’evento è durato due … continua »

Le 6 Grandi Storie di Intravino 2023 presentate una per una (contiene spoiler)

Le 6 Grandi Storie di Intravino 2023 presentate una per una (contiene spoiler)

di Alessandro Morichetti

Mancano poco più di due settimane all’inizio e io non vedo l’ora. Siamo a 22 iscritti per 30 posti disponibili e si punta al pienone ma il problema sarà solo per gli assenti perché i presenti sanno già quanto ci … continua »

Ho sfidato Chat GPT-4 nella degustazione del vino (quando ancora si poteva)

Ho sfidato Chat GPT-4 nella degustazione del vino (quando ancora si poteva)

di Andrea Gori

L’intelligenza artificiale e la singolarità che si avvicina, il panico tra giornalisti e operatori della comunicazione, le preoccupazioni sulla privacy dei dati gestiti dall’Intelligenza Artificiale e l’uso sempre più pervasivo negli strumenti di cui ci serviamo ogni giorno (da Office … continua »

Noi iniziamo a riusare le bottiglie (e provate pure a scoraggiarci)

Noi iniziamo a riusare le bottiglie (e provate pure a scoraggiarci)

di Tommaso Ciuffoletti

Non sapevamo che fosse impossibile e così l’abbiamo fatto.

È questa la premessa ad una piccola, piccolissima, microscopica scelta che abbiamo trasformato in realtà: il riuso delle bottiglie dei nostri vini. Piccola, piccolissima, microscopica, ma rivoluzionaria. A partire dalle … continua »

Un vino vivo a meno di 10 euro è possibile? Vermell 2020, Celler del Roure

Un vino vivo a meno di 10 euro è possibile? Vermell 2020, Celler del Roure

di Nicola Cereda

Non so come dirlo ma ci provo lo stesso, consapevole di espormi a possibili malintesi e critiche feroci. Mi è sempre più difficile trovare vini cosiddetti quotidiani che siano vivi e buoni il giusto. Nell’atto di valutare ciò che ho … continua »

Goodwine dall’Ucraina al Vinitaly. Come vanno le cose a Kyiv (un anno dopo)

Goodwine dall’Ucraina al Vinitaly. Come vanno le cose a Kyiv (un anno dopo)

di Jacopo Cossater

Avevo conosciuto Ihor Piekh un anno fa a Vinitaly, poche settimane dopo l’inizio dell’invasione e dopo che il magazzino di Goodwine, grosso importatore e distributore di vino con base a Kyiv, era stato distrutto da missili russi (qui continua »

Lettera a me stesso da giovane | Walter Massa

Lettera a me stesso da giovane | Walter Massa

di Jacopo Manni

La comunicazione – del cibo, del vino e non solo – viaggia veloce e spesso il tempo della riflessione è soggiogato da quello della condivisione rapida e superficiale. Si lancia il sasso nello stagno e si aspetta solo il ritorno … continua »