Appunti disordinati di viaggio in Irpinia

Appunti disordinati di viaggio in Irpinia

di Redazione

Riceviamo e pubblichiamo un nuovo contributo di Leone Zot. Ricordiamo i suoi precedenti post: Viaggio in Cina. La storia del vino cinese e un enologo italiano in vigna, oltre a Il vino della Georgia dall’A alla Z e il … continua »

Antonio Camillo e il territorio dei vini

Antonio Camillo e il territorio dei vini

di Tommaso Ciuffoletti

“La prima volta che sono andato a trovarlo per lavoro avevo appuntamento, ma arrivai tardissimo e quando suonai in cantina era ora di pranzo. Era primavera e aveva la porta socchiusa, così dopo lo scampanellare sentii tirare una Maremma di … continua »

La Nosiola in 10 bottiglie per nulla banali

La Nosiola in 10 bottiglie per nulla banali

di Giorgio Michieletto

La Nosiola è femmina ma non tutti sono d’accordo; c’è chi usa il maschile per l’unica varietà bianca autoctona del Trentino, ma lei ha un’anima da principessa. Esile, fragile, a volte un po’ Cenerentola, ma quando si lascia scoprire diventa … continua »

Pessac Leognan: i bianchi delle Graves 2017 e i rossi 2012 ripagano nel tempo

Pessac Leognan: i bianchi delle Graves 2017 e i rossi 2012 ripagano nel tempo

di Andrea Gori

Tra i territori meno conosciuti del bordolese in Italia e, colpevolmente ma anche fortunatamente, ignorato dai grandi bevitori di etichette, Pessac Leognan si è presa negli ultimi anni diverse rivincite commerciali e qualitative, riuscendo a sviluppare un mercato di vini … continua »

Nell’Emporio di Bologna si sta benissimo ma non ditelo a nessuno

Nell’Emporio di Bologna si sta benissimo ma non ditelo a nessuno

di Alberto Muscolino

Non ero sicuro di voler scrivere questo post perché non sempre le migliori scoperte si vogliono condividere. C’è un po’ di quel sano istinto di autoconservazione che fa tenere a freno la lingua, ché se lo dici sarà l’assalto e … continua »

Cosa sono i vini BRUTAL!!! e perché dovrebbero piacerci

Cosa sono i vini BRUTAL!!! e perché dovrebbero piacerci

di Angela Mion

Brutal!!! No, non è un’offesa! Parliamo di vino, torniamo sul vino naturale, quello quasi da rivoluzione, il Brutal. Un vino brutalmente naturale? Direi proprio di sì.

L’etichetta incute un certo timore: scritta Brutal!!! su sfondo nero, immagine di un boia … continua »

Care’s 2019: intervista a Norbert Niederkofler, lo chef con la mente aperta al mondo

Care’s 2019: intervista a Norbert Niederkofler, lo chef con la mente aperta al mondo

di Graziano Nani

LA CASA DI CARE’S.
Tira un’aria speciale in Trentino Alto Adige. Un territorio con una densità di stelle impressionante, quasi trenta nel 2019. Tre sono quelle del St.  Hubertus di Norbert Niederkofler, che nel 2018 ha ottenuto il massimo riconoscimento … continua »

Bordeaux 2017 Late En Primeur: sulla riva destra il manico sconfigge la gelata

Bordeaux 2017 Late En Primeur: sulla riva destra il manico sconfigge la gelata

di Andrea Gori

Se non ci fossero state le note gelate primaverili nel 2017, ci saremmo trovati davanti ad una delle migliori vendemmie EVER per la riva destra a Bordeaux, con merlot e cabernet franc a livelli mai immaginati prima. Ma la sorte … continua »

Vini Veri 2019, prima del Vinitaly ma più comodo e naturale

Vini Veri 2019, prima del Vinitaly ma più comodo e naturale

di Angela Mion

Ad aprire le danze del weekend più ricco di kermesse vinicole dell’anno è Cerea (Vr) con Vini Veri, sedicesima edizione dedicata al vino secondo natura, in memoria del vignaiolo Beppe Rinaldi.

Ci sono andata e devo dire che queste manifestazioni … continua »

6 appuntamenti imperdibili al Vinitaly 2019 (e niente Intravino Party, festa a giugno Da Burde)

6 appuntamenti imperdibili al Vinitaly 2019 (e niente Intravino Party, festa a giugno Da Burde)

di Antonio Tomacelli

Domenica inizia il Vinitaly e io sarò altrove. Non sarò il solo a saltare la manifestazione e, giusto per la cronaca, non ci sarà buona parte degli editor di Intravino. Il motivo (o i motivi)? Potrei dire uggia, noia, stanchezza, … continua »

Ciao, mi chiamo Belen Rodriguez e faccio la sommelier (da Contraste a Milano)

Ciao, mi chiamo Belen Rodriguez e faccio la sommelier (da Contraste a Milano)

di Andrea Gori

Belen versione sommelier ci mancava. L’argentina più chiacchierata d’italia che su Instagram vive praticamente in un auto-reality ha documentato sulle storie la sua cena nel ristorante Contraste di Matias Perdomo, lanciandosi a sorpresa anche in qualche giudizio sui vini.

Si … continua »

Bordeaux 2017 Rive Gauche: il miglior rapporto qualità prezzo del decennio e St. Estephe sul tetto del mondo

Bordeaux 2017 Rive Gauche: il miglior rapporto qualità prezzo del decennio e St. Estephe sul tetto del mondo

di Andrea Gori

Non è un bellissimo momento per i primeurs a Bordeaux e, nonostante la 2018 sotto esame questa settimana sia potenzialmente una delle migliori annate dal 2000 ad oggi, non si dormono sonni tranquilli. Rispetto ai tempi d’oro (ovvero fino al … continua »