Il Barolo secondo Maria Teresa Mascarello, verticale in 4 annate

Il Barolo secondo Maria Teresa Mascarello, verticale in 4 annate

di Jacopo Cossater

Il programma di questa edizione di ViniVeri (qui il report di Angela Mion), l’annuale appuntamento associativo che dal 2010 si svolge a Cerea nei giorni immediatamente precedenti Vinitaly, era impreziosito da una degustazione non perdibile, rare infatti le occasioni continua »

Il canto a Tenores di Tenute Dettori

Il canto a Tenores di Tenute Dettori

di Angela Mion

In Sardegna il cantu a tenores è uno stile di canto corale di forte tradizione locale e c’è chi ritiene sia nato come imitazione delle voci della natura. In realtà non è di arte corale sarda che voglio raccontare, ma … continua »

Salon 1995, l’eterno secondo

Salon 1995, l’eterno secondo

di Margaux Margaux

Nel mondo dello sport individuale un atleta può vincere tutto o niente e non per le sue reali capacità assolute ma per colpa del periodo storico nel quale ha avuto la fortuna (o la sfortuna ) di nascere.
Essere l’eterno … continua »

Cosa fareste esattamente se in una cantina succedesse quello che sto per raccontarvi

Cosa fareste esattamente se in una cantina succedesse quello che sto per raccontarvi

di Alessandro Morichetti

Oggi devo raccontarvi una cosa che mi è successa durante l’ultima rassegna cui ho partecipato. La racconto perché mi è rimasta sullo stomaco e credo che vada conosciuta per capire che, a volte, il mondo del vino è un mondo … continua »

La contemporaneità del Marsala: le riserve Florio 1939 – 2009

La contemporaneità del Marsala: le riserve Florio 1939 – 2009

di Andrea Gori

Sono anni che insistiamo a ripetere che il Marsala potrebbe essere un vino dall’appeal contemporaneo straordinario ma è sempre più complicato mantenerne alta la bandiera in un mondo del vino in cui le parole d’ordine sono freschezza, acidità e gioventù. … continua »

Moët & Chandon Grand Vintage 1992-2012, a proposito di clima dosaggi e tecnologia

Moët & Chandon Grand Vintage 1992-2012, a proposito di clima dosaggi e tecnologia

di Andrea Gori

Gli arrivi dei millesimati 2012 sul mercato cominciano a farsi decisamente interessanti e promettono di offrire nuovi benchmark di gusto, eleganza, ricchezza e precisione aromatica per lo champagne del futuro. In mezzo alle celebrazioni per i 150 anni del Brut … continua »

Il vino da leggere: 7 libri per l’ora del the

Il vino da leggere: 7 libri per l’ora del the

di Angela Mion

Bere vino è ancora un atto di cultura? Che domande difficili lo so, ma è l’effetto collaterale che mi viene quando mi arriva notizia di eventi tipo reading con degustazione, party eno-letterari, che, non vogliatemene, mi fanno assalire da un … continua »

Io e l’infanta tra alici del Cantabrico e txacoli

Io e l’infanta tra alici del Cantabrico e txacoli

di Samantha Vitaletti

“Santander la marinera es la que más quiero yo.
La que tiene azul el alma y al viento en su corazón”

Torno a Santander dopo più di dieci anni e la ritrovo esattamente come la ricordavo: luminosa, ventosa, elegante coi … continua »

Il vino naturale spiegato bene. Le fermentazioni spontanee secondo Franco Giacosa

Il vino naturale spiegato bene. Le fermentazioni spontanee secondo Franco Giacosa

di Redazione

Non è la prima volta che pubblichiamo un intervento di Franco Giacosa. In questo post del 2015 riportavamo un testo relativo al concetto di “vino naturale”. Oggi, leggendo la prima edizione di VinNatur Magazine (l’intero PDF è scaricabile continua »

Quando i giovani diventano grandi: la Stube Gourmet di Asiago

Quando i giovani diventano grandi: la Stube Gourmet di Asiago

di Angela Mion

Qualche giorno fa sono tornata, per la seconda volta, a cena alla Stube Gourmet di Asiago, guidata dal giovane chef Alessio Longhini.

La prima volta che ci sono stata risaliva a qualche mese fa e devo dire che se ci … continua »

Il mio Vinitaly 2019 tutto naturale

Il mio Vinitaly 2019 tutto naturale

di Andrea Troiani

Arriva Aprile 2019 e porta con sé il mio terzo Vinitaly. Persa, ahimè, un po’ dell’ingenua fascinazione delle prime volte, mi sono deciso ad approcciare la bolgia dionisiaca di Verona in modo più accorto e programmato. Visto il mio ormai … continua »

Dom Perignon 2002 P2: l’anteprima mondiale alle Hawaii

Dom Perignon 2002 P2: l’anteprima mondiale alle Hawaii

di Andrea Gori

In Europa tocca aspettare ancora ma in mezzo al Pacifico i fortunati colleghi giornalisti americani, orientali e australiani si sono potuti godere un primo assaggio del nuovissimo nato della prestigiosa Collezione P2, un tempo  nota come Oenoteque. La … continua »