L’altra Lombardia: la Riserva degli Angeli della cantina Lazzari

L’altra Lombardia: la Riserva degli Angeli della cantina Lazzari

di Redazione

Il Netto è una specie di panettone, lo chiamano monte ma ci vedo più un colle, un bozzo della pianura ad una manciata di chilometri da Brescia. Il Mella, il fiume che scorre a pochi passi, ha depositato in … continua »

Come costruire una carta dei vini vincente, a Identità Golose 2019 il panel con i top sommelier italiani

Come costruire una carta dei vini vincente, a Identità Golose 2019 il panel con i top sommelier italiani

di Andrea Gori

In scena a Identità di Sala, la costola dedicata al servizio in sala del congresso milanese di alta cucina Identità Golose, è salito un panel d’eccezione di sommelier  e maestri di sala che ha raccontato cosa significa costruire … continua »

La grappa piacentina è buona: si chiama Distina

La grappa piacentina è buona: si chiama Distina

di Thomas Pennazzi

Ci si lascia alle spalle Castell’Arquato, medievale borgo turrito a picco sulla Val d’Arda, per arrampicarsi sulle sue colline, qui dove l’Appennino le riversa a valle senza dolcezza, come fossero lame conficcate nella vastità della pianura padana: coste larghe giusto … continua »

Saison de L’Ouvrier, LoverBeer. Il genere di bevuta che vorresti rivelare ad ogni enofilo

Saison de L’Ouvrier, LoverBeer. Il genere di bevuta che vorresti rivelare ad ogni enofilo

di Fiorenzo Sartore

Te la ricordi la prima regola del Fight Club? Non parlate mai del Fight Club. Mentre bevo Saison de L’Ouvrier di LoverBeer penso alla mia storia con la birra (artigianale) e al micromondo che la anima. Che è precisamente un … continua »

Le basi del vino naturale sono tutte in un libro di Giacomo Tachis

Le basi del vino naturale sono tutte in un libro di Giacomo Tachis

di Alessandro Morichetti

“La ricerca di un sempre maggior incremento olfattivo dall’azione dei lieviti, principalmente nei vini provenienti da uve a sapore e aroma semplice, è l’obbiettivo più sentito da chi opera in cantina”: potremmo partire da qui, pagina 65 del libro “Sapere … continua »

Le Grandi Storie di Intravino: perché ho scelto queste 6, una per una

Le Grandi Storie di Intravino: perché ho scelto queste 6, una per una

di Alessandro Morichetti

Mancano poco più di due settimane alla partenza (17 aprile) e siamo già a 25 iscritti sui 30 posti disponibili, che è una ottima notizia. Finalmente abbiamo anche la locandina de Le Grandi Storie di Intravino 2019 edition e quando … continua »

Il problema è che Davide Bortone certe cose le pensa davvero

Il problema è che Davide Bortone certe cose le pensa davvero

di Giovanni Corazzol

Verona si appresta ad ospitare il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie.

Salvini si esprime perentorio sul coraggioso Ramy, salvo cambiare idea ed esprimersi perentorio sul coraggioso Ramy.

Tre palestrati catanesi stuprano una baby sitter americana, nemmeno ubriaca.

Davide Bortone scrivecontinua »

Zucchero? No grazie, meglio pas dosé

Zucchero? No grazie, meglio pas dosé

di Angela Mion

Probabilmente sfondo una porta aperta ed è ormai un dato di fatto che l’ultimo decennio in particolare sia stato segnato da un cambiamento nel panorama delle bollicine, che ha visto il mercato spostarsi verso una sempre maggior richiesta ed offerta … continua »

Il giovedì delle signore

Il giovedì delle signore

di Sara Boriosi

PREMESSA
È una tradizione interrotta per colpa delle circostanze, non dalla nostra volontà. Il giovedì delle signore è stato rispettato fino a quando il nostro quotidiano non ha subìto cambi di programma dovuti a tutti quei motivi che danno una … continua »

Veuve Clicquot La Grande Dame 2008 Brut e Rosè: il pinot nero regna sovrano

Veuve Clicquot La Grande Dame 2008 Brut e Rosè: il pinot nero regna sovrano

di Andrea Gori

Una cuvée de prestige composta quasi esclusivamente da pinot nero è roba da sovversivi. Strano a dirsi l’audacia viene da una grande maison che non ha lesinato  sorprese nel corso degli ultimi anni a suon di rinfrescate all’immagine a partire … continua »

Un eterno dilemma: conoscere i produttori di vino o ignorarli (quasi) del tutto

Un eterno dilemma: conoscere i produttori di vino o ignorarli (quasi) del tutto

di Alessandro Morichetti

La retorica del sapere tutto di ogni bottiglia ha francamente sfiancato. A volte viene da invidiare chi beve facendo altro nella vita e godendo senza troppe sovrastrutture. Lavorando nel settore è impossibile non informarsi ma c’è una verità scomoda da … continua »

Il vino degli stronzi

Il vino degli stronzi

di Tommaso Ciuffoletti

Eravamo a bere qualcosa in una storica enoteca fiorentina. Al tavolo anche un celebrato vignaiolo dal gran bel sorriso, che ebbe a dire, nel mezzo di una discussione su usi e costumi di certi produttori: “Sono giunto alla conclusione che … continua »