Belle Epoque 2012, la prossima annata sensazionale in Champagne è già qui

Belle Epoque 2012, la prossima annata sensazionale in Champagne è già qui

di Andrea Gori

Ne avevamo avuto già sentore tra gli assaggi di Modena e Merano e alcune gustose anteprime effettuate in Champagne, ma con l’arrivo delle prime cuvée de prestige e millesimati di pregio possiamo confermarlo: la 2012 è stata una grandiosa annata … continua »

Stephane Ogier in Côte Rôtie: la prevalenza del cru

Stephane Ogier in Côte Rôtie: la prevalenza del cru

di Andrea Gori

È vero che pensando allo storytelling del Rodano vengono subito in mente la collina dell’Hermitage e lo Chateneuf du Pape, ma se vogliamo andare a vedere dove si è svolto davvero il miracolo di punteggi stratosferici e follie … continua »

Le anfore da vino: tutto quello che avete sempre voluto sapere (ma non avete mai osato chiedere)

Le anfore da vino: tutto quello che avete sempre voluto sapere (ma non avete mai osato chiedere)

di Alessandro Morichetti

Andrea De Pastina ha appena concluso il Master Sommelier Alma-AIS di Colorno (“La gestione e la comunicazione del vino”) con una tesi dal titolo “La terracotta e il vino”. Nessuno meglio di lui poteva illuminarci una volta per tutte sull’argomento.continua »

Il vino kosher in due bottiglie dalla Galilea

Il vino kosher in due bottiglie dalla Galilea

di Salvatore Agusta

Come i musulmani, anche gli ebrei seguono alcune restrizioni alimentari, limiti imposti dalla loro religione e della loro cultura. Non mangiano pietanze a base di maiale e tendono a seguire delle regole che ricavano dal loro testo sacro.

L’insieme di … continua »

Quando è la bottiglia a scegliere te

Quando è la bottiglia a scegliere te

di Alberto Muscolino

Le migliori scoperte si fanno per caso e il caso si avvale sempre della facoltà di presentarsi sotto le forme più disparate e impensabili. A volte sembra come se tutto fosse stato architettato ad hoc, i fatalisti direbbero “era scritto”, … continua »

Jean Louis Chave, i vini del granito e gli Hermitage più incredibili che esistano

Jean Louis Chave, i vini del granito e gli Hermitage più incredibili che esistano

di Andrea Gori

“Dal troppo al troppo poco”: questa la posizione estremamente condivisibile della situazione attuale dei vini del Rodano settentrionale secondo Jean Louis Chave, erede della più antica dinastia di coltivatori di uva su questo fiume. Sia che parliamo di Hermitage continua »

Hermitage Paul Jaboulet Âiné: dal cavaliere Gaspard de Stérimberg al cavallo biodinamico

Hermitage Paul Jaboulet Âiné: dal cavaliere Gaspard de Stérimberg al cavallo biodinamico

di Andrea Gori

Quando Gaspard de Stérimberg, di ritorno nel 1224 dalla crociata, ricevette in dono dalla regina di Castiglia questo sperone di granito in cui piantare la sua spada per sempre e dedicarsi alla viticoltura, di certo non avrebbe immaginato cosa … continua »

Maurizio Gily ♥

Maurizio Gily ♥

di Alessandro Morichetti

Soffri di stitichezza? Passi notti insonni? Tua moglie ti ha lasciato? Non c’è problema: guarda questo video di Mauro Fermariello con Maurizio Gily e tutti i problemi passeranno in secondo piano.

Scherzi a parte.

Condivido ogni virgola di questa frase … continua »

Wilson&Morgan e Rum Nation: whisky e rum nel solco di Samaroli

Wilson&Morgan e Rum Nation: whisky e rum nel solco di Samaroli

di Thomas Pennazzi

Dietro le etichette si celano sempre storie interessanti, quando non affascinanti. Storie di uomini e delle loro passioni, senza le quali i marchi sarebbero solo vuoti segni commerciali. Wilson&Morgan è un nome che dirà poco a chi non ha la … continua »

Nuovi ettari, stessa energia di sempre: i vini di Vietti impressionano

Nuovi ettari, stessa energia di sempre: i vini di Vietti impressionano

di Andrea Gori

Vietti è, ormai, una casa dai toni ecumenici per la capacità di radunare il meglio delle vigne della Langa che conta: sono sedici e tutte vinificate separatamente. È un mosaico impressionante di attenzione al territorio che si ripete ogni anno … continua »

Il Sogno in verticale: 7 annate ricordando Giancarlo Travaglini

Il Sogno in verticale: 7 annate ricordando Giancarlo Travaglini

di Giorgio Michieletto

Era il suo sogno. L’ha realizzato, ma non l’ha mai assaggiato. Giancarlo Travaglini se n’è andato con la sua uva, quando i grappoli di nebbiolo stavano appassendo sui graticci. Oggi la figlia Cinzia e il marito Massimo – che portano … continua »

Anteprime Toscane 2019: Ansonica e Vernaccia di San Gimignano a confronto

Anteprime Toscane 2019: Ansonica e Vernaccia di San Gimignano a confronto

di Andrea Gori

Per la rassegna annuale “Il Vino Bianco e i suoi territori” la Vernaccia di San Gimignano si è confrontata stavolta con l’ansonica nelle sue espressioni di Toscana e Sicilia, dopo aver incontrato St. Aubin, Calce, Chablis, riesling e … continua »