Union Des Grands Crus de Bordeaux, 30 assaggi targati 2016

Union Des Grands Crus de Bordeaux, 30 assaggi targati 2016

di Salvatore Agusta

L’Union Des Grands Crus de Bordeaux negli Stati Uniti, anche quest’anno l’associazione dei produttori bordolesi ha organizzato il consueto “tasting tour” in diverse città americane per presentare la nuova annata, in questo caso la 2016.

L’Union nasce durante un viaggio … continua »

Il brandy artigianale italiano: la bella addormentata si sta svegliando

Il brandy artigianale italiano: la bella addormentata si sta svegliando

di Thomas Pennazzi

Se è vero che le fiabe hanno qualche fondamento nella vita reale, nella liquoristica italiana il brandy artigianale è certamente la Bella Addormentata in attesa del risveglio.

Il brandy italiano, un prodotto in gran voga tra l’epoca della fillossera ed … continua »

La scienza | I lieviti indigeni isolati in una cantina biodinamica di Cortona

La scienza | I lieviti indigeni isolati in una cantina biodinamica di Cortona

di Redazione

Raffaele Guzzon coordina il laboratorio di microbiologia alimentare presso la Fondazione Edmund Mach (Istituto Agrario di San Michele all’Adige). Specializzato in microbiologia enologica collabora con cantine italiane ed è docente del corso di Microbiologia Enologica presso l’Università di Trento.continua »

I lavori autostradali su Genova mettono a rischio il vigneto di Gionata Cognata

I lavori autostradali su Genova mettono a rischio il vigneto di Gionata Cognata

di Fiorenzo Sartore

Il giro di telefonate che precede le convocazioni al Genova Wine Festival ha avuto, nelle scorse settimane, un risvolto inaspettato, anche spiacevole, e in sostanza contiene una notizia. Quindi ecco qua.

Anni fa scrivevo un lungo post sulla tradizione enologica … continua »

Anteprime Toscane: annata difficile per il Brunello di Montalcino 2014 ma le stelle brillano eccome

Anteprime Toscane: annata difficile per il Brunello di Montalcino 2014 ma le stelle brillano eccome

di Andrea Gori

“Grace under pressure” ed “eleganza sotto esame” erano i claim con cui il consorzio del Brunello di Montalcino ha lanciato l’ultima annata in uscita nelle prossime settimane sul mercato. Annata difficile e impegnativa dove effettivamente il modello e il fine … continua »

È morto Gianfranco Soldera

È morto Gianfranco Soldera

di Leonardo Romanelli

Sembra il colpo di scena di un grande attore, morire quando il mondo guarda a Montalcino, quando i produttori presentano le ultime annate in commercio: Gianfranco Soldera se n’è andato da questa terra, riuscendo ancora una volta a stupire. È … continua »

Anteprime Toscane 2019: il Brunello Riserva 2013

Anteprime Toscane 2019: il Brunello Riserva 2013

di Leonardo Romanelli

Quando l’annata è stata bella, la Riserva viene spontanea. Figurarsi quando segue una 2014 non così convincente, a detta del consorzio, che gli ha assegnato meno stelle. Ma se è buona, cosa aspettarsi in più rispetto all’annata 2013? Alcuni elementi … continua »

Anteprima 2019 del Nobile di Montepulciano tra luci (dei vini) e ombre (dei produttori)

Anteprima 2019 del Nobile di Montepulciano tra luci (dei vini) e ombre (dei produttori)

di Andrea Gori
L’anteprima 2019 del Nobile di Montepulciano si apre con annate che non hanno scuse e, similmente alla Gran Selezione del Chianti Classico, misurano in maniera precisa le ambizioni dei produttori. Purtroppo aumentano le defezioni e le iniziative di gruppi più… continua »
Anteprime Toscane 2019: la Vernaccia di San Gimignano 2018 e le Riserva

Anteprime Toscane 2019: la Vernaccia di San Gimignano 2018 e le Riserva

di Andrea Gori

Una bella e tranquilla vendemmia 2018 permette alla Vernaccia di San Gimignano di recuperare i volumi e i livelli produttivi persi con la complicata vendemmia 2017. Saranno 4.630.241 le bottiglie dell’ultima annata e finiranno per la maggior parte all’estero, soprattutto … continua »

Chianti Classico Collection 2019: la Gran Selezione (2016 e 2015) finalmente convince

Chianti Classico Collection 2019: la Gran Selezione (2016 e 2015) finalmente convince

di Andrea Gori

Finalmente la Gran Selezione non ha più scuse: con due annate come la 2015  e la 2016 in presentazione è tempo di gettare la maschera e far capire se questa denominazione può davvero essere una strada per mostrare il volto … continua »

Chianti Classico Collection 2019: la Riserva 2016 mantiene le promesse

Chianti Classico Collection 2019: la Riserva 2016 mantiene le promesse

di Andrea Gori

C’era grande attesa per la 2016 del Chianti Classico Riserva, forse la tipologia che adesso conferisce più prestigio alle aziende (con buona pace della Gran Selezione che sta comunque risalendo nella considerazione di critica e pubblico). Annata considerata un po’ … continua »

Anteprime Toscane 2019: il Chianti 2018

Anteprime Toscane 2019: il Chianti 2018

di Leonardo Romanelli

Era attesa l’annata 2018 del Chianti che aveva sofferto, come un po’ tutte le denominazioni, una 2017 non in splendida forma. I problemi sono stati più di quantità che di qualità, che si è dimostrata buona. L’ottima gestione della componente … continua »