Kullaberg non è un vino dell’Ikea

Kullaberg non è un vino dell’Ikea

di Giorgio Michieletto

Dici Solaris e pensi alla fantascienza. Dici vino svedese e pensi… di nuovo alla fantascienza. Assaggi un Solaris svedese e rimani in silenzio per qualche secondo perché pensi subito che cosa rispondere a chi ti chiederà: “Com’è un vino svedese?”. … continua »

Possiamo dichiarare discretamente morta la carta dei vini elettronica (?)

Possiamo dichiarare discretamente morta la carta dei vini elettronica (?)

di Alessandro Morichetti

Non cucino ma adoro i libri di cucina così come non scalo ma amo i video sull’alpinismo però Un giorno a elBulli – Alla scoperta delle idee, le tecniche, la creatività di Ferran Adrià è un tomo ponderoso sulla filosofia … continua »

Se LeBron James posta il Montepulciano d’Abruzzo 2010 di Emidio Pepe… (continua tu la frase)

Se LeBron James posta il Montepulciano d’Abruzzo 2010 di Emidio Pepe… (continua tu la frase)

di Alessandro Morichetti

Che il più grande giocatore contemporaneo del basket NBA e uno dei più forti di tutti i tempi (per qualcuno addirittura IL) fosse un appassionato di grandi vini è cosa nota alla stampa di settore, ma vederlo felicemente a … continua »

Rivedere Otto e mezzo di Fellini in un vino della Cantina Valpane

Rivedere Otto e mezzo di Fellini in un vino della Cantina Valpane

di Samantha Vitaletti

E’ acqua. Quando voglio qualcosa di assolutamente puro, qualcosa di sincero, chiedo sempre l’acqua. C’è tanto bisogno di cose semplici per vivere, di cose che non ne nascondono altre. L’acqua è come uno sguardo che non nasconde nulla. Non continua »

Il muscat al contrario di Elisabetta Sedda

Il muscat al contrario di Elisabetta Sedda

di Giorgio Michieletto

Un vino che non c’è più, ma che non si dimentica come un grande amore finito. Un vino “sopravvissuto”, strappato al gelo della montagna. Poco più di mille bottiglie fra i due: “Tacsum 2016” e “L’or du continua »

A casa di Ana Ros, al di là del confine di tutti i sensi

A casa di Ana Ros, al di là del confine di tutti i sensi

di Redazione

Angela Mion è una nostra lettrice. Ci ha inviato questo racconto della sua cena da Ana Roš che ci piace condividere con voi.

Incuriosita dai numerosi articoli che avevo letto negli ultimi anni su Ana Roš, a novembre scorso … continua »

Dave Phinney e i suoi “8 Anni nel Deserto”

Dave Phinney e i suoi “8 Anni nel Deserto”

di Salvatore Agusta

Nella biografia di David Swift Phinney c’è un passaggio cruciale. Un viaggio senza il quale probabilmente non sarebbe diventato il wine maker di culto che è oggi e probabilmente non sarebbe neanche finito a lavorare in questo mondo. È infatti … continua »

Il Grignolino del Monferrato Casalese da Luigi Veronelli a noi

Il Grignolino del Monferrato Casalese da Luigi Veronelli a noi

di Redazione

Denis Mazzucato è un lettore, sommelier, informatico e questo articolo pieno di passione senza smancerie ci è proprio piaciuto.

Il Grignolino ha bisogno di racconto che lo spolveri e di essere bevuto. Questo è l’inizio del viaggio che ha portato … continua »

Hammer e Altotevere sono i vincitori di Birraio dell’Anno 2018

Hammer e Altotevere sono i vincitori di Birraio dell’Anno 2018

di Jacopo Cossater

È Marco Valeriani di HAMMER il Birraio dell’Anno per il 2018, affiancato da Luca Tassinati di ALTOTEVERE nella categoria “Emergente”. Succedono rispettivamente a Josif Vezzoli di BIRRA ELVO e Giovanni Faenza di RITUAL LAB.

Il primo, al secondo successo (primo … continua »

Ca’ de Menta e lo spirito della barbera in tre varianti

Ca’ de Menta e lo spirito della barbera in tre varianti

di Graziano Nani

Mi piace tanto la barbera e questa di Ca’ de Menta mi piace ancora di più. Lo trovo un vitigno naturalmente contemporaneo, senza dover forzare la mano perché assuma questa connotazione. La sua ruvidezza, la sferzata acida e una certa … continua »

Bere e scrivere, uomo o donna (spoiler: contiene esempio becero da supermercato)

Bere e scrivere, uomo o donna (spoiler: contiene esempio becero da supermercato)

di Sara Boriosi

Non saprei dire quale sia stato l’innesco che ha portato a far deflagrare questo pensiero. Da un po’ di tempo ho iniziato a prestare attenzione alla frequenza con cui leggo articoli sul vino scritti da onorevoli professionisti uomini,  rispetto a … continua »