Quando regali un vino, le aspettative aumentano: La Bettigna, Vermentino Colli di Luni 2015

Quando regali un vino, le aspettative aumentano: La Bettigna, Vermentino Colli di Luni 2015

di Alessandra Corda

Piano Sequenza
Il potere di un liquido fermentato detto vino di essere propulsore di emozioni è cosa nota a tutti quelli che qui leggono. Le vie che si seguono perché questo avvenga sono sorprendenti. Se il vino è donato le … continua »

Aimo e Nadia, cambiare tutto tranne se stessi

Aimo e Nadia, cambiare tutto tranne se stessi

di Andrea Gori

Le possibilità di sviluppo, aggiornamento e sopravvivenza stessa di un ristorante stellato passano oggi per molte strade ma non necessariamente dalla cucina e dai piatti in sé. Lo sanno bene Aimo e Nadia che da “trattori” toscani arrivati nella Milano … continua »

L’anima di Lisbona nei piatti dell’Alma di Pessoa

L’anima di Lisbona nei piatti dell’Alma di Pessoa

di Alberto Muscolino

L’anima di Lisbona. Ecco cosa stavo cercando dopo alcuni giorni in giro per una delle città più poliedriche d’Europa. Aperta verso l’immensità dell’oceano e avviluppata nel groviglio di vicoli del quartiere dell’Alfama, tesa verso il futuro e nostalgicamente attaccata al … continua »

Che bello spot quello natalizio del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia

Che bello spot quello natalizio del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia

di Jacopo Cossater

“La prima cosa che faccio quando torno a casa è”, così iniziano le 8 brevissime storie contenute nello spot pubblicato su Facebook in occasione delle festività natalizie dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia. “Togliermi i tacchi e sdraiarmi sul … continua »

È morto Beppe Colla

È morto Beppe Colla

di Jacopo Cossater

È mancato oggi a 88 anni Beppe Colla, tra i protagonisti del vino italiano uno di quelli che più ha contribuito a costruire le Langhe come le conosciamo oggi. Avrebbe festeggiato nel 2019 le 70 vendemmie:

Dopo il diploma alla … continua »

Tre assaggi veloci in un post stringato. Gaja, Philippe Starck (lo Champagne) e Sam Vinciullo

Tre assaggi veloci in un post stringato. Gaja, Philippe Starck (lo Champagne) e Sam Vinciullo

di Gianluca Rossetti

“Stando a pensarci molto si scrive troppo e si dice poco”.
Anonimo veneziano

La fonte battesimale del blogging nel cuore umido delle calli veneziane. Peccato che questo “anonimo” che tiro fuori ogni tanto, e immancabilmente a sproposito, sia solo un … continua »

Fermi tutti! In cantina c’è il tenente Colombo

Fermi tutti! In cantina c’è il tenente Colombo

di Samantha Vitaletti

“Anche Tiziano sarebbe impazzito nel tentativo di ottenere un rosso così bello e non ci sarebbe riuscito”.
Non è Vittorio Sgarbi che parla, è così che inizia la puntata 2 della terza serie de “Il Tenente Colombo” che, se una … continua »

Genova Wine Festival, con quella faccia un po’ così che abbiamo noi

Genova Wine Festival, con quella faccia un po’ così che abbiamo noi

di Fiorenzo Sartore

Io ancora non lo sapevo, ma Genova Wine Festival è nato, almeno nella mia fantasia, qualche anno fa. Frequentando la migliore rassegna sulla birra che si fa in Liguria. Io che fiere ne ho viste, pensavo: ma guarda questi. Guarda … continua »

Perché Valoritalia risparmia sulle analisi del vino?

Perché Valoritalia risparmia sulle analisi del vino?

di Michele Antonio Fino

Volevo raccontarvi una storia che ho appena finito di documentare.
All’inizio dell’anno scorso, in un’azienda piemontese, si presentano i controllori di Valoritalia: controllano i registri, prelevano campioni e fanno anche il consueto controllo delle etichette. Si soffermano su una che … continua »

I miti e le leggende dietro una bottiglia di vino da tremila euro

I miti e le leggende dietro una bottiglia di vino da tremila euro

di Stefano Cinelli Colombini

Per parlare del mito nel vino vorrei partire da un dato oggettivo. Un Romanée Conti costa quattrocento volte di più di molti ottimi rossi toscani di basso prezzo, esattamente come la Lamborghini Veneno Roadster costa quattrocento volte di più di … continua »

Acadèmie de Champagne: i tre vitigni base con Andrea Gori

Acadèmie de Champagne: i tre vitigni base con Andrea Gori

di Andrea Gori

All’insegna del numero tre prosegue il nostro resoconto dell’ultima edizione della Acadèmie de Champagne. Stavolta sul palco si analizzano e si approfondiscono, dopo le tre fermentazioni e le tre età dei profumi, i tre vitigni attualmente maggioritari in … continua »

Il 28 e 29 gennaio 2019 torna Grandi Langhe Doc e Docg

Il 28 e 29 gennaio 2019 torna Grandi Langhe Doc e Docg

di Intravino

La città di Alba, capitale del vino e del tartufo bianco, ospiterà la quarta edizione di Grandi Langhe, un evento esclusivo riservato agli operatori del settore, sia nazionali che internazionali.

Molte le novità della nuova edizione. Innanzitutto, le date: … continua »