I pensieri di Pasqua del Commissario Antonetto

I pensieri di Pasqua del Commissario Antonetto

di Samantha Vitaletti e Emanuele Giannone

 I. Voi fate sogni ambiziosi.

Io sto con Lydia Grant. Quella di Saranno Famosi. Che diceva le cose come stanno.

C’è una stampa falsa e propagandistica che si diverte a sfruttare le paure della gente e diffonde l’idea di un’esistenza … continua »

Il mito greco di Erigone, il vino e l’altalena

Il mito greco di Erigone, il vino e l’altalena

di Redazione

Federica Benazizi è una giovane sommelier di Roma con tanta voglia di scrivere. E noi abbiamo voglia di leggerla.

Tutti ci siamo stati da piccoli e ci siamo divertiti ad ondeggiare nell’aria.
Alcuni di noi, me compresa, approfittano di quando … continua »

L’eredità di Citrico: Brunate le Coste e Cannubi San Lorenzo Ravera 1995-2015

L’eredità di Citrico: Brunate le Coste e Cannubi San Lorenzo Ravera 1995-2015

di Andrea Gori

Le ricette di Beppe Rinaldi sono ormai consegnate alla storia della nostra enologia ma i suoi vini hanno lasciato tracce indelebili nel Barolo e nella mente e bocca di degustatori, enologi e vignaioli di tutto il mondo. Dai suoi 3,8 … continua »

Cosa unisce Massimo Bottura e Nonna Papera

Cosa unisce Massimo Bottura e Nonna Papera

di Angela Mion

– Dodici verticale (9 lettere): ricetta con spaghetti, tuorlo d’uovo, guanciale, pecorino.

– Aspetta, si ci sta, questa è facile… Car-bo-na-ra

– Quattro orizzontale (otto lettere): il dolce più scomposto dagli chef.

– Eh, questa è difficile… dolce scomposto… che … continua »

Vosté, il cannonau in taffetà

Vosté, il cannonau in taffetà

di Gianluca Rossetti

Primavera ancora in letargo eppure, a leggere il calendario, quasi in corto finale. Sta per chiudersi la stagione dei rossi ciclopici, delle barley wine e delle lenzuola in flanella.
Basta pastrano e galoche, urgono cose leggere, impalpabili, sussurrate: taffetà!
Impossibile … continua »

Chateau Pedesclaux e la rincorsa dei cru a  Pauillac

Chateau Pedesclaux e la rincorsa dei cru a Pauillac

di Andrea Gori

Fare vino non è difficile, sono i primi 300 anni che sono complicati“. Questa famosa frase attribuita al Barone Rothschild viene ripetuta spesso nei corridoio e nei meandri di Chateau Pedesclaux, un luminoso esempio di architettura moderna … continua »

I vini bianchi di Campania Stories 2019 (un parziale report)

I vini bianchi di Campania Stories 2019 (un parziale report)

di Antonio Tomacelli

Il mare a picco, i gabbiani sfrontati e i limoni appesi sul nulla. L’azzurro e il bianco, il giallo e il bianco, la paura di cadere e la voglia di volare su quel sogno che chiamano Costiera. Ci sono tornato … continua »

Krug a confronto: meglio la magnum o la bottiglia classica?

Krug a confronto: meglio la magnum o la bottiglia classica?

di Margaux Margaux

È sempre interessante e formativo confrontare bottiglie da 750ml con sorelle maggiori quali le magnum; per molti è l’unico contenitore degno di essere usato e io tendo ad essere d’accordo. Il mio rapporto con Krug parte da lontano, amo la … continua »

Le Rive del Conegliano Valdobbiadene sono il futuro del Prosecco?

Le Rive del Conegliano Valdobbiadene sono il futuro del Prosecco?

di Andrea Gori

Due milioni e mezzo di bottiglie o poco più in mezzo al mare magnum di Prosecco, una frazione esigua del contingente di 90 milioni di bottiglie di Conegliano Valdobbiadene che, sparse per il mondo, rappresentano la punta di diamante … continua »

Vitae meets Nonna Papera: gli anacronistici abbinamenti di una guida del vino

Vitae meets Nonna Papera: gli anacronistici abbinamenti di una guida del vino

di Angela Mion

A me le guide piacciono parecchio, sarà che sono letture soft, le puoi aprire a casaccio, capire come la pensano gli altri, puntualmente le apri sempre a metà e trovi sempre la stessa regione o argomento che sia, le fai … continua »

Stand (by me)

Stand (by me)

di Alessandra Corda

Sniffare, deglutire e sputare, dieci, cento sorsi ancora. Effluvi e afrori umani, salive, tannini e alcol, tutto immerso in un brusio di sottofondo che diventa alticcio già nel primo pomeriggio. Senti questo, assaggia quello, prova a esprimerti, fermati un secondo. … continua »

Il Rossese di Dolceacqua tra Francesco Biamonti e Armando Castagno

Il Rossese di Dolceacqua tra Francesco Biamonti e Armando Castagno

di Fiorenzo Sartore

A spiegare bene cosa sia il Rossese di Dolceacqua c’è voluto un foresto. “Foresto” è il termine local per descrivere un non-ligure, o un non-genovese, quando restringi il tuo raggio di pertinenza. Io, per dire, lo uso per i non-pegliesi. … continua »