Corso accelerato sui vini della Valle d’Aosta con 3 bottiglie e 2 ciceroni

Corso accelerato sui vini della Valle d’Aosta con 3 bottiglie e 2 ciceroni

di Redazione

Francesco Morresi è autore del più grande pezzo mai pubblicato sul ciauscolo e laureato in giurisprudenza pentito. Questo è il suo secondo articolo e se vi piace lo promuoviamo.

Siete mai stati in Valle d’Aosta? Io ci sono stato per … continua »

Etica e vino, quando il “mi interessa solo quello che c’è dentro” non basta

Etica e vino, quando il “mi interessa solo quello che c’è dentro” non basta

di Leonardo Romanelli

Può esistere un’etica del degustatore? E’ una domanda che mi pongo spesso, quando vedo postata su Facebook la foto di una bottiglia di uno dei tanti  produttori italiani, chiacchierati per gli atteggiamenti aggressivi o per le idee politiche estremiste palesate … continua »

VI.TE., tutte le novità del 2020

VI.TE., tutte le novità del 2020

di Graziano Nani

L’evento Enozioni organizzato a Milano da Ais Lombardia è stata l’occasione per ascoltare da vicino le novità che riguardano Vi.Te, Associazione nata nel 2012 che oggi unisce circa 150 vignaioli legati al mondo del vino naturale. Durante gli anni la … continua »

Tutto sul Sidro italiano e del perché dovremmo berlo

Tutto sul Sidro italiano e del perché dovremmo berlo

di Massimiliano Ferrari

Il mio primo contatto con il sidro avviene, in maniera casuale e involontaria, durante una vacanza di qualche anno fa nelle Asturie, aspra terra di mele divisa fra rilievi montuosi e affaccio sul mare. È a Oviedo che scopro come … continua »

Legno, acciaio, terracotta o cemento: quale contenitore per il vino?

Legno, acciaio, terracotta o cemento: quale contenitore per il vino?

di Elena Di Luigi

Un tweet circolato su internet ha dato inizio a un effetto domino di questo tipo.
Nel tweet si riportava un grafico di Wine Economics sulle esportazioni di vino sfuso, dal gennaio 2016 ad agosto 2019. Si evidenziava che il 40% … continua »

Andreste in un ristorante che non paga le fatture?

Andreste in un ristorante che non paga le fatture?

di Alessandro Morichetti

C’era una volta il “Comprereste il vino fatto da uno stronzo?“: era il 2009, Porthos lo leggevamo su carta e Damiano Raschellà era molto ispirato.
Poi ci siamo anche chiesti: “Comprereste il vino consigliato da uno stronzo?”. E … continua »

Excelsior! Calvenschlössl ed il Marienberg, la vigna più alta delle Alpi

Excelsior! Calvenschlössl ed il Marienberg, la vigna più alta delle Alpi

di Thomas Pennazzi

La vigna più alta delle Alpi per ora si trova in val Venosta/Vinschgau.

Questo titolo pare sia assai ambito, perciò la notizia vi sarà giunta già in più occasioni. Una volta da Visperterminen in Vallese (Svizzera) a 1.150 m (lat.46°N), … continua »

I Magnifici Sette della Ribolla di Oslavia: anche Gravner entra nel consorzio

I Magnifici Sette della Ribolla di Oslavia: anche Gravner entra nel consorzio

di Emanuele Giannone

Nell’ottobre del 2018 l’associazione di sei produttori – Radikon, Fiegl, Primosic, Il Carpino, Dario Prinčič e La Castellada – costituitasi allo scopo presentò a Gorizia la Proposta di Disciplinare di Produzione della DOCG Collio Ribolla di Oslavia. Grande riscontro, impeccabile … continua »

l’Etna racchiuso in 7 piccole, preziose cantine

l’Etna racchiuso in 7 piccole, preziose cantine

di Angela Mion

L’Etna è anche chiamato Mongibello, letteralmente “monte Gibel” (dal latino mons “monte” e dall’arabo jabal “monte”), da cui il siciliano Mungibbeḍḍu, per tutti: la grande Montagna. Terra fertile ed endemica, un paesaggio intatto e silenzioso che affonda le proprie radici … continua »

Guida galattica (e vinicola) per uscire dal caos delle chiacchiere

Guida galattica (e vinicola) per uscire dal caos delle chiacchiere

di Gianluca Rossetti

“Ci sono ovviamente molti problemi che la vita ci pone: alcuni dei più noti sono rappresentati da domande quali “Perché noi uomini nasciamo?”, “Perché moriamo?”, “Perché passiamo tanta parte del tempo concessoci a portare orologi da polso digitali?”.
Guida galattica … continua »

Vini migranti 2020: a che punto è il vino naturale

Vini migranti 2020: a che punto è il vino naturale

di Andrea Gori

Ormai sarà anche vero che ci sono più manifestazioni sui vini naturali che etichette di vini naturali ma il mercato reagisce semplicemente a quello che il pubblico chiede sempre più a gran voce e cioè, un vino che risponda ad … continua »

Il mio amico Albertino e i vini grossi

Il mio amico Albertino e i vini grossi

di Davide Bassani

Non vi ho mai raccontato la storia di Alberto, per gli amici Albertino. Alberto, per gli amici Albertino, è stato prima un bambino poi un ragazzo decisamente sopra media per quanto riguarda altezza e stazza, il classico gigante buono che … continua »