Il mio amico Albertino e i vini grossi

Il mio amico Albertino e i vini grossi

di Davide Bassani

Non vi ho mai raccontato la storia di Alberto, per gli amici Albertino. Alberto, per gli amici Albertino, è stato prima un bambino poi un ragazzo decisamente sopra media per quanto riguarda altezza e stazza, il classico gigante buono che … continua »

La parresìa e come essa sia applicabile al vino

La parresìa e come essa sia applicabile al vino

di Davide Bassani

Avvertenza: questo è un pezzo qualunquista.

Ho scoperto una parola nuova: parreṡìa. Leggo dalla Treccani online: Schiettezza, franchezza; estens., libertà di parola eccessiva, sfrenata”.

Eh vabbè, direte voi, chi nega di essere schietto, franco e diretto? Probabilmente nessuno. … continua »

Grandi Langhe: ad Alba l’anteprima delle nuove annate delle docg e doc di Langa e Roero

Grandi Langhe: ad Alba l’anteprima delle nuove annate delle docg e doc di Langa e Roero

di Intravino

La due giorni di degustazione delle nuove annate di Docg e Doc di Langhe e Roero è in programma per il 27 e il 28 gennaio ad Alba. Da questa edizione, la quinta, l’evento diventa annuale e sarà sempre a … continua »

MC77 e Bonavena sono i vincitori di Birraio dell’Anno 2019

MC77 e Bonavena sono i vincitori di Birraio dell’Anno 2019

di Jacopo Cossater

A Cecilia Scisciani e Matteo Pomposini di MC77 il premio Birraio dell’Anno per il 2019, affiancati da Vincenzo Follino di BONAVENA nella categoria “Emergente”. Succedono rispettivamente a Marco Valeriani di HAMMER e Luca Tassinati di ALTOTEVERE.

I primi non rappresentano … continua »

Cent’anni fa cominciava il Nobile Esperimento: il Proibizionismo alcolico negli Stati Uniti

Cent’anni fa cominciava il Nobile Esperimento: il Proibizionismo alcolico negli Stati Uniti

di Thomas Pennazzi

È un secolo esatto oggi, 17 gennaio, dacché entrò in vigore il Diciottesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, il più grande esperimento sociale contro l’uso dell’alcool mai tentato in una nazione, partorito dagli ottocenteschi movimenti religiosi di temperanza.

Già … continua »

Piccola guida al vino di Abbazia in Italia (non quello da messa)

Piccola guida al vino di Abbazia in Italia (non quello da messa)

di Angela Mion

Mettetevi comodi, l’argomento risulta interessante e per nulla antidiluviano per chi non lo conoscesse. (Così direbbe l’Artusi in preambolo ad una ricetta complicata.). Se ci dovesse essere noia nella prima parte passate diretti alla seconda qualche secolo dopo.

Prima parte continua »

Il vino del due gennaio

Il vino del due gennaio

di Emanuele Giannone

Ecco, è fuggito il dì festivo. E al festivo, finalmente, anche quest’anno succede quello che trepidanti attendevamo: il primo giorno dopo, quello ordinario, giorno di riassetto e di riscatto, di sveglie e pentole mute, vestaglie e tute, disdetta delle playlist … continua »

Radici del Sud apre le iscrizioni anche ai vignaioli di Sardegna, Abruzzo e Molise

Radici del Sud apre le iscrizioni anche ai vignaioli di Sardegna, Abruzzo e Molise

di Intravino

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quindicesima edizione di Radici del Sud, l’evento dedicato ai migliori oli e vini del Sud Italia in programma dal 10 al 15 giugno 2020 a Sannicandro di Bari. La manifestazione quest’anno coinvolgerà … continua »

Intervista a Teseo Geri: cosa sono i Vini Migranti?

Intervista a Teseo Geri: cosa sono i Vini Migranti?

di Leonardo Romanelli

Teseo Geri, un nome, un programma: per chi non lo conosce è uno dei personaggi meno catalogabili nell’ambito dell’universo enoico. Capace di volare in Vietnam per curare l’apertura di un resort, dopo essere stato fautore della partenza di un’agriosteria in … continua »

L’oste è pazzo. a Sondrio, da Terravino

L’oste è pazzo. a Sondrio, da Terravino

di Graziano Nani

Gli osti non sono folli solo a Roma. Dopo l’Oste Matto appena raccontato su queste pagine, ecco un altro oste pazzo. Questa volta a Sondrio, da Terravino. Non ci crederete mai, ma io e l’amico Andrea Troiani non ci siamo … continua »

Massimo Bottura, lo spettacolo quotidiano della grande cucina

Massimo Bottura, lo spettacolo quotidiano della grande cucina

di Leonardo Romanelli

Cristiano Ronaldo e Massimo Bottura: la strana coppia verrebbe da dire manco fossero Walter Matthau e Jack Lemmon ai tempi d’oro. Perché strana? La domanda sorge spontanea: come mai li troviamo insieme su Instagram ritratti a Dubai? E perché … continua »

Osteria dell’Oste Matto, ovvero, il diritto di tappo a Roma

Osteria dell’Oste Matto, ovvero, il diritto di tappo a Roma

di Andrea Troiani

La mia cantinetta è piena di bottiglie, il garage nel periodo invernale ospita più di qualche scatolone da 6 e il frigo è una dependance iper-affollata della cantinetta di cui sopra.

Per dirla tutta la mia curiosità enoica è ancor … continua »