Sassicaia, cioè Michelle Pfeiffer

di Alessandro Morichetti

Daniele Cernilli, direttore del Gambero Rosso, li chiama “romantici”: sono quelli che parlano di vini paragonandoli alle donne. Sembra un stupidata, spesso è un eccesso, a volte funziona. Per raccontare due bottiglie posso usare descrizioni dettagliate, oppure associarle a … continua »

Atteggiarsi ad assaggiatore in poche semplici mosse/1

di Fiorenzo Sartore

Diamo il via ad una serie di lezioncine facili ed educative; tiratevela da assaggiatori senza aver mai frequentato un sommelier.
Assaggiare alla cieca è il modo migliore per valutare un vino da vero professionista. Senza vedere prima l’etichetta, siete focalizzati … continua »

Sangiovese per amico. A Montalcino

di Francesca Ciancio

Io, che amo il vino, ho i miei vitigni del cuore. Ma c’è chi ha fatto di più. C’è chi l’ha messo per iscritto e ha fatto del sangiovese un amico per la pelle. Sono tre “brunelliani”, di quelli un … continua »

Fino a nuovo Ordine. Dei sommelier

di Fiorenzo Sartore

Il disegno di legge 720/2008, in discussione al Senato, progetta la creazione dell’albo provinciale degli assaggiatori, che suona tanto “ordine nazionale dei sommelier”; il provvedimento contiene almeno un aspetto positivo: consentirebbe al nuovo ente di emettere comunicati ufficiali per disapprovare … continua »

Italissima al Vinexpo di Bordeaux. E fu rissa

di Fiorenzo Sartore

Ogni fiera importante ha le sue belle rassegne satelliti. Intorno a Vinitaly, per dire, è tutto un fioccare di ville alternative; questo provoca qualche ruggine, perché la fiera veronese rimprovera ai piccoli di sfruttare biecamente l’evento.

Pare che anche … continua »

Intravino vi porta a Bordeaux. Al party senza veline

di Andrea Gori

Mai come oggi il vino viene comunicato e discusso in maniera molto varia. Il vanto nazionale è Vinitaly, e rosichiamo un po’ ammettendo che l’ombelico del mondo enoico sta ancora saldamente a qualche centinaio di chilometri più a nord. Ovvero … continua »

Sì, ti prego: Verdicchio del Priore

di Alessandro Morichetti

Il Priore 2007 dell’azienda Sparapani – Frati Bianchi è un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore che negli ultimi anni si è evidenziato per grande tipicità e ottimo rapporto qualità-prezzo. Paglierino luminoso, naso franco di anice, mandorla dolce e … continua »

5 alle 9 (eno-version)

di Fiorenzo Sartore

1. Segnare la data: caccia al tesoro in Franciacorta, assieme al Consorzio Tutela, e Maserati; il 19 settembre. Auto veloci ed alcol? Oibò. Lusso e bollicine su L’unità? La fine del mondo è vicina.
2. Segnare la data (e … continua »

L’irresistibile eredità di Wilberforce, un libro da consigliare ai sommelier?

di Andrea Gori

Diciamo che è una mezza delusione, sia per i sommelier, che per chiunque sia appassionato di vino. Parliamo di un libro, “L’irresistibile eredità di Wilberforce”, che inizia con “da un sommelier dipende molta della mia felicità“, ed … continua »

Sentori aerei

di Fiorenzo Sartore

Chi vola British Airways beve Bordeaux, o Borgogna; il sondaggio di Jancis Robinson, circoscritto a 200 lettori del suo blog, non ha lasciato spazio per altre etichette; italiani? Non pervenuti. Il breve ricordo che ho della ristorazione in volo, su … continua »

Qui comincia l’avventura

di Fiorenzo Sartore

Strano caso: il battesimo di Intravino coincide con l’affannato editoriale di Gaetano Manti su Il mio vino di giugno, che condensa in poche righe le meglio (o peggio) banalità della stampa dello scorso decennio su tutto quanto fa blog; … continua »

Prosecco. Come dire, bollicine senza fare un leasing

di Fiorenzo Sartore

Piacciono le denominazioni chilometriche? Senti questa: Prosecco di Montello e Colli Asolani, Millesimato, spumante, dry per giunta. E occhio, perché nel Prosecco dry sta a significare dolce, e non secco (non chiedere perché). Insomma, sciapo‘ a Bele Casel, … continua »