Ancora su quella volta in cui Bordeaux e Borgogna bianca presero randellate

Ancora su quella volta in cui Bordeaux e Borgogna bianca presero randellate

di Alessandro Morichetti

Probabilmente non tutti conoscono la degustazione più importante nella storia del vino: il Judgment of Paris si tenne a Parigi nel 1976 e fu organizzato da Steven Spurrier, commerciante inglese di vini con un’enoteca parigina e, oggi, living legend. … continua »

L’uva fragola dei miei ricordi

L’uva fragola dei miei ricordi

di Angela Mion

“L’odore e il sapore delle cose rimangono a lungo depositate, pronte a riemergere” (Marcel Proust)

Di odori e sapori

Di anni passati e impolverati

Ricordi lontani riaffiorano veloci

Inaspettati, rari, risvegliati

Di domenica tutto si ferma

Di domenica il pranzo … continua »

Come vignaioli alla fine dell’estate: la recensione

Come vignaioli alla fine dell’estate: la recensione

di Massimiliano Ferrari

Una cosa che non faccio mai quando leggo un libro, qualsiasi esso sia, è quello di farlo con una matita in mano. Mi spiego meglio. Mi sono dato un principio assoluto, quello di non sottolineare, scribacchiare, mettere note, fare le … continua »

11 cantine francesi (e una spagnola) che più naturali di così non si può

11 cantine francesi (e una spagnola) che più naturali di così non si può

di Angela Mion

Francia e vino, anima e corpo. Fresca di rientro dalla Valle della Loire, dall’AOC Anjou – dipartimento Maine-et-Loire e di una giornata all’insegna del vino naturale, quello naturale senza compromessi o punti di vista, quello naturale di quando ancora non … continua »

L’Amarone della Valpolicella docg 2016 in anteprima

L’Amarone della Valpolicella docg 2016 in anteprima

di Leonardo Romanelli

L’Amarone si presenta in quel di Verona con la degustazione ufficiale fatta al palazzo della Gran Guardia, mentre le famiglie storiche sono radunate nel ristorante di loro proprietà, l’Antica Bottega del Vino. L’annata in degustazione è la 2016 per le … continua »

Mendocino County, piccola guida all’altra California del vino

Mendocino County, piccola guida all’altra California del vino

di Salvatore Agusta

Molto spesso, affrontando il tema dei vini californiani, si conclude per ritenere sia Napa sia Sonoma come le uniche denominazioni per la produzione di vini pregiati. In parte è vero e in questo articolo non si vuole mettere in dubbio … continua »

Ciccio Sultano o del come “tradurre/tradire la tradizione tutti i giorni”

Ciccio Sultano o del come “tradurre/tradire la tradizione tutti i giorni”

di Alberto Muscolino

Il botta e risposta

Carlo Cracco: “Da noi, al nord, il cambiamento è normale. Forse perché un cuoco, al sud, ha una base di tradizione più solida e una vasta scelta di produzioni di territorio.

Ciccio Sultanocontinua »

Dog Point e la persistenza del sauvignon in Nuova Zelanda

Dog Point e la persistenza del sauvignon in Nuova Zelanda

di Andrea Gori

Il tappo a stelvin per invecchiare il vino è utile come un paio di mutande sul set di un film porno. Ti irrigidisce, fa passare la poesia e non permette certo di esprimerti al tuo meglio. DogPoint ha capito abbastanza … continua »

Torna Genova Wine Festival e io non ho niente da mettermi

Torna Genova Wine Festival e io non ho niente da mettermi

di Fiorenzo Sartore

Ma si può discutere per ore su un tono di blu? Si può. Siamo in dieci, intorno a un tavolo nello studio figo di un amico architetto (grazie Domenico), che ospita le sedute preliminari all’organizzazione del prossimo Genova Wine Festival. … continua »

Sa Defenza, giorni di difesa e resistenza

Sa Defenza, giorni di difesa e resistenza

di Nicola Cereda

“Broken bottles, Broken plates, Broken switches, Broken gates, Broken dishes, Broken parts, Streets are filled with Broken hearts, Broken words never meant to be spoken/ Everything is Broken” (Bob Dylan – Everything is Broken)

L’altra notte mentre ero sveglio, al … continua »

I francesi del gruppo LVMH hanno comprato Castello Banfi?

I francesi del gruppo LVMH hanno comprato Castello Banfi?

di Redazione

Dopo anni di acquisizioni nel mondo del vino, il gruppo francese del lusso LVMH, proprietario di alcune tra le più prestigiose cantine (26) del mondo come Yquem, Moet et Chandon, Dom Perignon, Veuve Clicquot, Krug, Ruinart in Champagne, più Terrasses … continua »

Le conseguenze immediate della Brexit

Le conseguenze immediate della Brexit

di Elena Di Luigi

Venerdí 31 gennaio la Gran Bretagna sarà ufficialmente fuori dalla UE, ma sono ancora in molti a non sapere cosa accadrà.

Una settimana fa il cancelliere Sajid Javid, in una intervista rilasciata al Financial Times, ha creato sconcerto quando ha … continua »