#CCC20 alla Chianti Classico Collection l’annata 2018 ennesima prima di una nuova era

#CCC20 alla Chianti Classico Collection l’annata 2018 ennesima prima di una nuova era

di Andrea Gori

Aria di festa tra i cinquecento vini in assaggio a partire dai roboanti risultati dell’ultima tornata di punteggi e guide nazionali e internazionali. Con la spinta della 2016 e 2015 nel corso degli ultimi mesi il Chianti Classico è stata … continua »

#Chiantilovers 2020 : l’annata 2019 si presenta con i superiore 2018 e la Riserva 2017

#Chiantilovers 2020 : l’annata 2019 si presenta con i superiore 2018 e la Riserva 2017

di Andrea Gori

Tempi di attese e grandi aspettative per l’ultima 2019 e Chiantilovers si conferma primo banco di assaggio dell’ultima vendemmia con migliaia di persone (oltre 4000) che fanno la fila per poter assaggiare enprimeur dei Chianti. Detto qualche anno fa poteva … continua »

Ecommerce del vino (due o tre cose che so di lui e i miei appunti sparsi)

Ecommerce del vino (due o tre cose che so di lui e i miei appunti sparsi)

di Alessandro Morichetti

Mercoledì terrò ad Alba una lezione sull’ecommerce del vino ad un corso per Wine Export Manager* ma siccome nasco e morirò blogger che ama il vino tutto è buono per fare un post. Quella che segue è una traccia … continua »

Chi fu Melchiorre Gioia e perché dovremmo conoscerlo

Chi fu Melchiorre Gioia e perché dovremmo conoscerlo

di Samantha Vitaletti

A volte la Conoscenza percorre vie insolite per insinuarsi dentro di noi. “Mamma, ma dove comincia questo fiume? Mamma, ma dove finisce?” Siamo sulla Tangenziale, proprio sopra l’Aniene, e io mi rendo conto di non saper rispondere né alla prima, … continua »

Le Vin des Potes, ovvero sommelier che fanno vino (naturale)

Le Vin des Potes, ovvero sommelier che fanno vino (naturale)

di Andrea Troiani

Amo le storie semplici.

Con il tempo mi ritrovo ad apprezzare anche i piatti semplici e i vini semplici. Quelli schietti, da osteria, che vengono giù bene anche dentro ai bicchieri Duralex con il fondo pesante che nemmeno le batterie … continua »

Champagne a tavola, come cambia il concetto di abbinamento

Champagne a tavola, come cambia il concetto di abbinamento

di Intravino

Tutte le scuole di sommellerie insegnano le regole di abbinamento in maniera piuttosto simile e quasi tutte concordano sulla particolare facilità di abbinamento delle bollicine ma dimenticano di menzionare un aspetto fondamentale, ovvero, che oltre la bollicina serve un frutto … continua »

Quanti vigneti ucciderà il cambiamento climatico?

Quanti vigneti ucciderà il cambiamento climatico?

di Elena Di Luigi

In questo periodo dell’anno in Europa le viti dormono. Ma la prolungata mancanza di pioggia e di neve, per esempio nel centro Italia, e le alte temperature registrate un po’ ovunque, fanno riflettere e immaginare scenari diversi da quelli a … continua »

Save the date: A Roma c’è “Degustate, un catalogo da bere”

Save the date: A Roma c’è “Degustate, un catalogo da bere”

di Intravino

Checché se ne dica, non è solo il set del traffico, delle scale mobili che crollano e degli autobus che prendono fuoco: Roma è dove si beve bene, e questo è quello che conta. Qualche volta si beve addirittura benissimo … continua »

Stare bene a Milano. Da Ciz, cantina e cucina

Stare bene a Milano. Da Ciz, cantina e cucina

di Graziano Nani

Se siete a Milano e volete stare bene andate da Ciz. ‘Stare bene’ vuol dire tante cose. Ad esempio andare al bancone con l’idea di fare un aperitivo di mezz’ora, e uscire dal locale alle due di notte. Grande … continua »

Chianti Classico di altura e cambiamento climatico, Saverio Basagni a Monterotondo

Chianti Classico di altura e cambiamento climatico, Saverio Basagni a Monterotondo

di Andrea Gori

I monaci benedettini vallombrosani avevano capito che quassù poteva succedere qualcosa di straordinario già centinaia di anni fa. Peccato che per secoli sembrasse miracoloso che l’uva potesse arrivare a maturità a quasi 600 metri sul livello del mare, nell’ultimo spicchio … continua »

Paolo Marchionni e il difficile mestiere di non essere guru

Paolo Marchionni e il difficile mestiere di non essere guru

di Tommaso Ciuffoletti

Meglio guru che paraguru, dice il saggio, ma l’unica domanda a cui Paolo non ha risposto fra le tante che gli ho fatto in una serata di chiacchiere e vino è proprio questa: “Come mai non sei diventato un guru?”. … continua »

Sulla mineralità nel vino e altre gioie del marketing

Sulla mineralità nel vino e altre gioie del marketing

di Leone Zot

Con il tempo il mio etilismo si è travestito con un habitus sociale più adattato, meno punk e meno disperato, e si è addizionato con una conoscenza derivata dallo studio della tecnica di assaggio, nella quale ho conosciuto un vocabolario … continua »