Macchine per conservare il vino: pro e contro

di Intravino


Il mondo del vino è per natura tradizionale. E’ affezionato ai suoi riti, si fonda su regole e principi che derivano dalle caratteristiche del prodotto: complesso, ricco di storia. E a modo suo, delicato. Un esempio è la scarsa durata … continua »

La Tâche 2004 Romanée-Conti e Carema Riserva 1989 dei Produttori: metti una sera a cena Davide e Golia

di Cristiana Lauro

Un gigante di Borgogna “bastonato” da un vecchio nebbiolo dell’Alto Piemonte è roba da album dei ricordi. Ordinare in parallelo La Tâche 2004 di Romanée-Conti e il Carema Riserva 1989 della Cantina Produttori Nebbiolo di Carema è sembrata una sfida … continua »

Il wine blogger è qui per restare. Otto buoni motivi per tenerlo presente

di Jacopo Cossater

È un fatto che negli ultimi cinque anni si sia prepotentemente affermata nel mondo del vino e non solo la figura del blogger. Ma chi è blogger? A voler essere precisi il termine non ha un significato preciso: è relativo … continua »

Guru contro guru | Michel Rolland attacca Jonathan Nossiter nel suo nuovo libro

di Fabio Cagnetti

Lo zoccolo duro dei lettori di Intravino avrà ben presente l’impietoso ritratto che Jonathan Nossiter fa, nel docu-cult Mondovino, di Michel Rolland, l’enologo volante per antonomasia, consulente di circa 250 aziende in tutto il mondo, a cominciare da Bordeaux ma … continua »

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Cercando lo Champagne più buono del mondo. Œenoteque di Dom Perignon in 15 annate, per esempio.
2Tutti assaggiatori | Come riconoscere i profumi in un vino, e continua »

Earth Day 2012 | Le cantine spagnole si uniscono per difendere il pianeta. Noi, intanto, dinamizziamo

di Antonio Tomacelli

Il 22 di Aprile si festeggia in tutto il mondo “The Earth Day“, ovvero, il giorno dedicato al pianeta Terra. Quasi in tutto il mondo starei per dire, visto che in Italia l’unico argomento di cui si parla … continua »

Chateau Pétrus | 1945, 1947, 1948, 1949, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1957 ecc.

di Antonio Tomacelli

Io 13.200 euro da spendere nella più fantasmagorica degustazione del sistema solare non ce li ho e anche se li avessi non me li fotterei certo per assaggiare in due giorni CINQUANTASETTE (gasp!) annate di Chateau Pétrus a partire… continua »

Etilometro, guida in stato d’ebbrezza, sanzioni. Riuscire a trovarci qualcosa di buono, nonostante tutto

di Fiorenzo Sartore

La storia di Massimiliano, idraulico genovese trovato alla guida di un’auto con un livello di alcol pari a 1,16 mg/lt, è di quelle che farebbero disperare. Una sera come tante, festa tra amici, beve più del solito: ma non aveva … continua »

Sangiovese pride | Uva bianca o no, il sangiovese è la mia personale pozione di Panoramix

di Alessio Pietrobattista

“Ma secondo te il trebbiano ce l’hanno messo?” La risposta è stata greve (in Chianti naturalmente), diciamo la traduzione romana di “Non mi interessa”.
In realtà sarebbe sempre interessante scoprire chi più e chi meno, tra i vini degustati – … continua »

The Drink Exchange. Trasforma il tuo locale in Wall Street

di Fiorenzo Sartore


A prima vista l’idea è carina: si tratta di applicare le regole della borsa alla carta dei vini (o birre, o cocktail) nel vostro locale. Un algoritmo collegato al registratore di cassa identifica le etichette che salgono, o scendono, in … continua »

Il ritorno dell’uomo che stava sempre dalla parte giusta del bonifico

di Antonio Tomacelli

Forse non tutti sanno che la vendita del vino in Canada è riservata al monopolio di stato (Société des alcools du Québec) come per i tabacchi in Italia. Periodicamente la SAQ lancia degli avvisi pubblici (tender) per l’acquisto … continua »

Tutti assaggiatori | Come riconoscere i profumi in un vino, e dargli anche un nome. Parte prima, frutta e fiori

di Fiorenzo Sartore

Quando vogliamo terrorizzare qualche incauta allieva assaggiatrice ad uno dei millemila corsi che si tengono in giro, noi vecchi babbioni raccontiamo la famigerata analisi gustativa dello Champagne Krug compiuta da (Dio l’abbia in gloria) Gino Veronelli. Il grande Veronelli (è … continua »