Intrawine #12 | Perché bere non è più figo, Ucraina e bombe, caos a Barolo e tesori di una libreria

Intrawine #12 | Perché bere non è più figo, Ucraina e bombe, caos a Barolo e tesori di una libreria

di Massimiliano Ferrari

Ritorna Intrawine con una piccola novità: da questa uscita cambia la cadenza, da quindicinale diventa mensile. Un minimo cambiamento che permette di raccogliere articoli e letture interessanti senza fretta e con un orizzonte più ampio. Il punto di partenza … continua »

L’Argine a Vencò di Antonia Klugmann è un posto da paura (e sarebbe piaciuto a Gianni Mura)

L’Argine a Vencò di Antonia Klugmann è un posto da paura (e sarebbe piaciuto a Gianni Mura)

di Marco Colabraro

“Boicotto i locali dei giudici di Masterchef”. Si esprimeva così Gianni Mura, era il 2016.
Antonia Klugmann giudice lo è stata nel 2017: per molti anti-televisiva, respingente e schietta, ma – guardando il programma me ne sono convinto – dotata … continua »

Comunicati stampa che non avremmo mai voluto ricevere: Carlo Cracco e l’endorsement a Giorgia Meloni

Comunicati stampa che non avremmo mai voluto ricevere: Carlo Cracco e l’endorsement a Giorgia Meloni

di Alessandro Morichetti

Il primo pensiero è stato: “Ma che ca**o ce ne frega?”.
Poi, credendo di aver letto male, ho aperto la mail per intero, letto tutto e infine ri-pensato: “No ma davvero, ma che ca**o ce ne frega?”. Sciocchino, io.

I … continua »

“Qui una produttrice che vende vino era ancora oggetto di pregiudizio”: Elisa Moretto e una Garganega 2019…

“Qui una produttrice che vende vino era ancora oggetto di pregiudizio”: Elisa Moretto e una Garganega 2019…

di Nicola Cereda

Venezia è alle spalle, davanti l’infinita pianura. Nulla che lasci presagire la presenza a mezz’ora di distanza d’un fitto gruppo di colline ancora coperte da boschi selvaggi nonostante la plurimillenaria presenza umana. Tutto si materializza in maniera così repentina che … continua »

Vino e salute, smettiamola una volta per tutte

Vino e salute, smettiamola una volta per tutte

di Jacopo Cossater

Ho pensato a questo post mentre leggevo il report pubblicato su Winenews del convegno che si è tenuto qualche giorno fa a Orvieto dal titolo “A tavola con la scienza: la salute dell’uomo passa anche dal legame con la natura … continua »

Tu chiedi chi era Don Fiorino Marengo

Tu chiedi chi era Don Fiorino Marengo

di Alessandro Morichetti

Cercando Don Fiorino Marengo su Google non esce nulla. Quasi non fosse mai esistito. Strano ma non così sorprendente, in fondo. Storia di un’epoca premoderna in cui si pensava più a una decente sussistenza che a documentare per i posteri. … continua »

Tra boutique d’alta moda e vigna. Mezzo ettaro in Alto Piemonte e i due vini dei fratelli Castaldi

Tra boutique d’alta moda e vigna. Mezzo ettaro in Alto Piemonte e i due vini dei fratelli Castaldi

di Simone Di Vito

L’Alto Piemonte è una di quelle zone ancora un po’ sconosciute al grande pubblico del vino. Territori nascosti e apparentemente poco ammiccanti in cui non trovi vigne pettinate come in altre parti della regione ma luoghi in cui, specie ultimamente, … continua »

Contro i (grandi) ristoranti senza carta dei vini online

Contro i (grandi) ristoranti senza carta dei vini online

di Redazione

Laureato in lettere classiche, diplomato sommelier da ormai trent’anni, è stato un critico gastronomico professionista (sì, di quelli seri che girano in incognito), responsabile del Liceo all’interno del carcere di Porto Azzurro sull’Elba e oggi felicemente insegnante in un Liceo continua »

Orizzontale di 2020 del Domaine Dujac assaggiati in cantina e due chicche finali

Orizzontale di 2020 del Domaine Dujac assaggiati in cantina e due chicche finali

di Andrea Gori

Il Domaine Dujac è uno degli ultimi arrivati (1967) nella storia secolare del vino in Borgogna ma di certo è anche uno di quelli oggi più ricercati. Qui si stanno scrivendo pagine importanti e solo pochi mesi fa abbiamo visitato … continua »

Tra Barolo e Barbaresco lavoro nero per sei euro l’ora: un reportage che fa pensare (e pure incazzare)

Tra Barolo e Barbaresco lavoro nero per sei euro l’ora: un reportage che fa pensare (e pure incazzare)

di Alessandro Morichetti

Che ci sia sfruttamento tra le colline di Barolo e Barbaresco è notizia che fa salire una discreta carogna a chiunque abbia un minimo di senso civico. Dei tanti aspetti marci che pur ci sono in un settore florido e … continua »

Lui è Sergio Genuardi e questo Salgemma 2021 è la sua prima annata

Lui è Sergio Genuardi e questo Salgemma 2021 è la sua prima annata

di Alberto Muscolino

Il potere del gesso. Sembra il titolo dell’epopea di un insegnante delle medie in preda a slanci megalomani ma non si tratta di questo. All’appassionato di vino, il gesso ci riporta alla mente solo una cosa: lo Champagne.

Perché la … continua »

Piccole gemme in verticale nella piccolissima Ghemme: Torraccia del Piantavigna, ad esempio

Piccole gemme in verticale nella piccolissima Ghemme: Torraccia del Piantavigna, ad esempio

di Denis Mazzucato

Percorro l’autostrada A26 in direzione nord da tutta la vita per le gite domenicali sul Lago Maggiore, ancor di più negli ultimi anni in cui, da Casale Monferrato, la Liguria sembra lontana come la Sicilia. Il cartello dell’uscita di Ghemme … continua »