Intravino intervista Massimo Bottura: cronache dal backstage di Lecce

di Antonio Tomacelli

Diciotto ore, dodici al netto delle poche ore dormite. Adesso, con l’evento di Lecce alle spalle, posso dirlo con certezza: ho vissuto momenti indimenticabili. Le foto che state per vedere insieme al trailer del video integrale che pubblicheremo nei prossimi … continua »

Vigne e assemblaggi a Montalcino, una riflessione a Val di Suga

di Andrea Gori

Quando Daniele Cernilli, parlando della vendemmia 2010, afferma che non esiste il Brunello ma esistono 150 Brunello a Montalcino, pare che esageri. Ma di certo esagerano di più quelli che descrivono questo territorio, in netta evoluzione e differenziazione, come fosse … continua »

Barolo, l’annata 2011 in Langa cominciando da Massolino

di Andrea Gori

Quando una grande annata segue un’annata storica e celebratissima il fenomeno piuttosto frequente è che venga sottovalutata, perché continuamente confrontata con quella che l’ha preceduta. E’ successo per il 2006 a Bordeaux e succederà per la 2011 in Langa, che … continua »

Il fascino discreto di assaggiare alla cieca applicato a Benvenuto Brunello 2015. Alcuni casi concreti

di Cristiana Lauro

Inutile ripetere che l’annata 2010 a Montalcino sia stata molto buona. Quindi all’anteprima Benvenuto Brunello ci siamo divertiti più del solito: l’annata (buona o scadente che sia) può rendere omogeneo il risultato di una denominazione ma non omologa le differenze … continua »

La lenzuolata dei Rosso di Montalcino 2013 è proprio una bella lista per la spesa

di Leonardo Romanelli

Avere da assaggiare i Brunello di Montalcino 2010 e snobbarli per assaggiare i Rosso 2013 è un esercizio di stile notevole, con i suoi lati positivi: il servizio di sommelier scorre tranquillo, nessuno si accalca per ordinare i vini e … continua »

Krug Clos d’Ambonnay 1996 spiegato a mia zia (causa mamma ancora svenuta)

di Alessandro Morichetti

Io sul comodino accanto alla Bibbia – che se viene la Grazia quando meno me l’aspetto così sono pronto – c’ho la Christies’s World Encyclopedia of Champagne and Sparkling Wine di Tom Stevenson ed Essi Avellan MW, che a suo … continua »

Brunello di Montalcino 2010, l’annata delle meraviglie conferma l’hype e i punteggi decollano

di Andrea Gori

In due giorni e mezzo a Montalcino abbiamo assaggiato quasi 140 Brunello 2010 e possiamo confermare con tranquillità che le alte aspettative, cominciate un paio di anni fa dagli assaggi del Rosso 2010, sono confermate: alcuni vini sono davvero meravigliosi … continua »

Chi vi ispira di più tra i critici italiani che parlano di Brunello 2010? Tranquilli, aspettative confermate

di Alessandro Morichetti

Il Consorzio Brunello di Montalcino ha messo online un videomix di critici italiani che commentano Brunello di Montalcino 2010 e Riserva 2009, con qualche spunto anche sui Rosso di Montalcino 2013. Ora, non fate caso alle bocche a culo di … continua »

Il meglio della settimana del Premio Gambelli a Francesco Versio, enologo e ciclista*

Il meglio della settimana del Premio Gambelli a Francesco Versio, enologo e ciclista*

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – E se il Metodo SoloUva diventasse il Metodo Franciacorta? Ecco la verifica sul campo.
2Chianti Classico Collection 2015: anteprima annata 2013 e 2012.
35 continua »

Come funziona l’inflazione dei centesimi nel vino? Lo spiega in un tweet Wojciech Bonkowski

Come funziona l’inflazione dei centesimi nel vino? Lo spiega in un tweet Wojciech Bonkowski

di Alessandro Morichetti

L’unico casino con Wojciech Bonkowski, giovane e brillante giornalista polacco che gira sempre col suo set di calici da degustazione, è scriverne correttamente il nome. Per il resto, grandissima preparazione e grande padronanza della lingua italiana. Ricordo che un paio … continua »

Anteprime Toscane 2015. Il Nobile di Montepulciano alle prese con un’annata difficile

di Andrea Gori

La denominazione più giovane (come età media dei produttori) è la prima a fare i conti con il rating basso dell’annata 2014 appena vendemmiata: arrivando ad attribuirgli 3 stelle su 5, un giudizio onesto e condivisibile che all’epoca dell’uscita della … continua »

Intravino intervista Massimo Bottura il 23 febbraio a Lecce. Suggerimenti ben accetti

di Antonio Tomacelli

Massimo Bottura è un grande chef, forse il migliore che sia mai apparso tra i fornelli italiani. Quello che in molti non sanno è che Bottura è anche un finissimo intellettuale nonostante abbia scritto finora un solo libro: “Vieni in … continua »