Perché invidiare le bottiglie altrui è un peccato (e come salvarsi)

Perché invidiare le bottiglie altrui è un peccato (e come salvarsi)

di Alessandro Morichetti

Amo il ciclismo da quando Gianni Bugno infilò una memorabile doppietta mondiale Stoccarda-Benidorm (1991 e 1992) e ricordo quando da piccolo sognavo sopra a un cataogo delle BMX. Sogni tristi perché poi comprai una Atala. Alla laurea mi feci regalare … continua »

Mott Carè di Cascina Piano. Sul Lago Maggiore la muffa è nobile, e pure un po’ magica

Mott Carè di Cascina Piano. Sul Lago Maggiore la muffa è nobile, e pure un po’ magica

di Giorgio Michieletto

Acqua dolce, muffa grigia. Anche i persici boccheggiano dal caldo e il vento si è fermato in dogana su a Zenna. Lago Maggiore: estate torrida in una terra di confine con tante leggende e poca uva. Sulla strada che porta … continua »

Capovilla revisited | Cento frutti ed una botte di rum (per tacer della birra)

Capovilla revisited | Cento frutti ed una botte di rum (per tacer della birra)

di Thomas Pennazzi

La visita alla distilleria Capovilla di Rosà riserva inesauribili attrattive, anche una seconda volta: l’occasione mi è stata fornita da Marco Cremonesi, giornalista del Corriere della Sera e scrittore di mixology, che non vi era mai stato; ottima … continua »

Cagnulari 2015 di Giovanna Chessa. Una che proprio ha il tocco

Cagnulari 2015 di Giovanna Chessa. Una che proprio ha il tocco

di Gianluca Rossetti

Ci sono giorni in cui avresti voglia di condividere qualcosa, qualunque cosa. Piazzando gli occhi in faccia al mondo per dire che ci sei, che ne fai parte. Non sempre i talenti soccorrono: soprattutto se non hai chissà che da … continua »

Epsa Wine Tasting, tra artigianato del vino e scienze politiche internazionali

Epsa Wine Tasting, tra artigianato del vino e scienze politiche internazionali

di Graziano Nani

Immaginiamo oltre 600 professori universitari di Scienze Politiche che arrivano da tutta Europa. Sono in Italia per EPSA, uno dei più importanti convegni a livello mondiale nel loro settore. Qual è il miglior biglietto da visita con cui il nostro … continua »

Che Dio abbia in gloria chi lo fa diverso. Il Cannonau di Sardegna Sa Scala 2014 di Pusole

Che Dio abbia in gloria chi lo fa diverso. Il Cannonau di Sardegna Sa Scala 2014 di Pusole

di Gianluca Rossetti

Se n’è già detto e scritto anche qui: azienda che perfino delle declinazioni base non intende fare figli di un dio minore. Provatelo il Pusole rosso e poi se ne discute. Ma oggi è del cru Sa Scala che … continua »

Connecting the dots. Arrogant Sour Festival, Emilia sur li, birre craft, vini naturali, rifermentazioni sparse

Connecting the dots. Arrogant Sour Festival, Emilia sur li, birre craft, vini naturali, rifermentazioni sparse

di Fiorenzo Sartore

Questo post non doveva essere pubblicato, in quanto riporta circa gli stessi punti sullo stesso evento di cui ha scritto Thomas qui. Con Thomas ci siamo solo incrociati, poi dopo nella vita mediattivista di ‘sta roba che si chiama continua »

I gruppi sul vino di Facebook, spiegati bene

I gruppi sul vino di Facebook, spiegati bene

di Jacopo Cossater

C’era una volta “mi riferiscono, perché io non frequento”. Chissà se lo ricordate, quell’editoriale del 2011 in cui qualcuno completamente a digiuno di web e delle sue dinamiche sociali denunciava su carta la pochezza di chi era uso confrontarsi su … continua »

Smarmella tutto, anzi no. Cinque assaggi di vini dolci e dolcissimi, con discorsi attorno al concetto

Smarmella tutto, anzi no. Cinque assaggi di vini dolci e dolcissimi, con discorsi attorno al concetto

di Fiorenzo Sartore

La dolcezza nel vino è una specie di scorciatoia. Serve a raggiungere alti livelli di piacevolezza immediata, e forse è per questo che qualche enofilo guarda ai vini dolci con sospetto: tutto troppo facile, dov’è la fregatura? E pensare che … continua »

Otto anni fa qui era tutta campagna | Intravino compie otto anni

Otto anni fa qui era tutta campagna | Intravino compie otto anni

di Alessandro Morichetti

Ricordo il primo giorno, soprattutto il backstage. Eravamo da Burde, risto della dinastia Gori in Firenze, il 5 giugno 2009. Io ero sbarbatello e con 30 kg in meno, convocato da Massimo Bernardi ad un meeting carbonaro per fondare la … continua »

Soave Preview. Mia sorella (garganega) è figlia unica

Soave Preview. Mia sorella (garganega) è figlia unica

di Adriano Aiello

Chi beve Soave oggi? Chi lo ordina al ristorante? Chi sa cosa aspettarsi quando ci infila dentro il naso? E chi ricorda che un paio di decenni fa era un mostro da esportazione capace di rappresentare da solo metà della … continua »

Comunicati stampa che volevamo ricevere – Antonio Tramacere è il primo sommelier non vedente d’Italia

Comunicati stampa che volevamo ricevere – Antonio Tramacere è il primo sommelier non vedente d’Italia

di Jacopo Cossater

A volte capita nelle nostre caselle di posta elettronica facciano capolino comunicati stampa che appaiono ai nostri occhi come piuttosto rilevanti, che meritano non solo attenzione e confronto redazionale ma anche un post a sé, come in questo caso. Della … continua »