Perché Valoritalia risparmia sulle analisi del vino?

Perché Valoritalia risparmia sulle analisi del vino?

di Michele Antonio Fino

Volevo raccontarvi una storia che ho appena finito di documentare.
All’inizio dell’anno scorso, in un’azienda piemontese, si presentano i controllori di Valoritalia: controllano i registri, prelevano campioni e fanno anche il consueto controllo delle etichette. Si soffermano su una che … continua »

I miti e le leggende dietro una bottiglia di vino da tremila euro

I miti e le leggende dietro una bottiglia di vino da tremila euro

di Stefano Cinelli Colombini

Per parlare del mito nel vino vorrei partire da un dato oggettivo. Un Romanée Conti costa quattrocento volte di più di molti ottimi rossi toscani di basso prezzo, esattamente come la Lamborghini Veneno Roadster costa quattrocento volte di più di … continua »

Acadèmie de Champagne: i tre vitigni base con Andrea Gori

Acadèmie de Champagne: i tre vitigni base con Andrea Gori

di Andrea Gori

All’insegna del numero tre prosegue il nostro resoconto dell’ultima edizione della Acadèmie de Champagne. Stavolta sul palco si analizzano e si approfondiscono, dopo le tre fermentazioni e le tre età dei profumi, i tre vitigni attualmente maggioritari in … continua »

Il 28 e 29 gennaio 2019 torna Grandi Langhe Doc e Docg

Il 28 e 29 gennaio 2019 torna Grandi Langhe Doc e Docg

di Intravino

La città di Alba, capitale del vino e del tartufo bianco, ospiterà la quarta edizione di Grandi Langhe, un evento esclusivo riservato agli operatori del settore, sia nazionali che internazionali.

Molte le novità della nuova edizione. Innanzitutto, le date: … continua »

Rubesco Riserva Vigna Monticchio di Lungarotti, tutta la storia dal 1964 a oggi

Rubesco Riserva Vigna Monticchio di Lungarotti, tutta la storia dal 1964 a oggi

di Jacopo Cossater

Stavo per arrendermi, scrivere questo post era infatti diventato un ostacolo che, da qualunque lato lo guardassi, non ero sicuro di riuscire a superare. Nel corso dell’ultimo anno ho riscritto i primi paragrafi forse una dozzina di volte: ogni mese continua »

Buone notizie: nasce lo spazio Vi.Te al Vinitaly 2019

Buone notizie: nasce lo spazio Vi.Te al Vinitaly 2019

di Alessandro Morichetti

Prima di beccarmi mezzi insulti, fatwe e scomuniche, ad ottobre pensai che l’assenza del padiglione ViViT al Vinitaly 2019 fosse una brutta notizia tanto per le magnifiche sorti e progressive del movimento naturale quanto per il sollazzo dei miei … continua »

Qual è la dose soddisfacente per godere di un vino buono?

Qual è la dose soddisfacente per godere di un vino buono?

di Alessandro Morichetti

Immancabile a inizio anno mi sale l’ansia da monitoraggio. Lo scorso anno ha portato fortuna e in 12 mesi ho smagrito la silhouette per entrare impennando negli anta ma solo perché accanto agli stravizi ho messo tanta strada macinata, a … continua »

Tanti buoni motivi per andare a Palermo per NOT, la prima rassegna dei vini franchi

Tanti buoni motivi per andare a Palermo per NOT, la prima rassegna dei vini franchi

di Redazione

Palermo chiama a raccolta, per la prima volta in Sicilia, i piccoli viticoltori, gli artigiani del vino che stanno cambiando il modo di bere. Dal 12 al 14 gennaio 2019, ai Cantieri Culturali alla Zisa, si terrà la prima … continua »

Sommelier che scrivono di birra, Sardegna caso virtuoso

Sommelier che scrivono di birra, Sardegna caso virtuoso

di Jacopo Cossater

Qualche giorno fa ho ricevuto una copia della “Guida alle birre artigianali della Sardegna”, pubblicazione ufficiale della locale Associazione Italiana Sommelier alla sua seconda edizione. Un libretto di 160 pagine che racconta il movimento regionale con un’attenzione per niente scontata … continua »

10 studi scientifici che rivalutano il consumo di vino

10 studi scientifici che rivalutano il consumo di vino

di Pietro Stara

Ho setacciato internet in lungo e in largo e non c’è che dire: la scienza lavora per noi. E forse anche la fantascienza. Non so se le università siano piene di bevitori travestiti da ricercatori e da docenti, oppure se … continua »

Intravino vi augura un fantastico 2019 in direzione ostinata e contraria

Intravino vi augura un fantastico 2019 in direzione ostinata e contraria

di Redazione

Come ogni anno, eccovi gli auguri di Capodanno della redazione di Intravino sotto forma di bevute consigliate. Il tema per il 2019 è “In direzione ostinata e contraria”, ché a seguire il consiglio di Faber si fatica il doppio, ma … continua »