Quarzo rosa: il Chakra e lo Champagne

di Andrea Gori

Mai sottovalutare il “potere rosa” e il fascino che esercita. Questo colore generalmente rappresenta la sensibilità, la dolcezza ed il calore. La teoria dei colori dice che chiunque scelga il rosa rifiuta presumibilmente tutto ciò che è arrogante e disarmonico. … continua »

Gulfi Nero Sanlore’, turbomodernista non pentito

di Fiorenzo Sartore

Se avessi nel bicchiere il Nero Sanlore’ 2005 di Gulfi, sarebbe facile dare i numeri: Robert Parker gli ha assegnato 95/100 (mica cotiche). Invece ho il 2004: colore non melanzanoso, va bene, ma naso molto anni ’90. E’ … continua »

Madonna è acqua passata, le rockstar bevono Isole e Olena

di Andrea Gori

Abbiamo capito che di Madonna non ci si può fidare e, come sempre, l’unica cosa che non ti tradisce mai è il rock’n’roll. Tempo fa il giornalista Jamie Goode dal suo WineAnorak ha svelato i vizi enoici di cantanti e … continua »

La crisi (di cui forse avete sentito parlare)

di Fiorenzo Sartore

Col crollo della borsa, e col tracollo delle vendite seguito negli ultimi mesi, c’è un settore del nostro gaio enomondo che lavora a pieno ritmo: gli addetti al marketing, i direttori commerciali, cioè i responsabili delle strategie che dovrebbero farci … continua »

Rassegniamoci, Madonna non è dei nostri

di Fiorenzo Sartore

Madonna è a Milano per il tour “Sticky & Sweet”; leggo con la curiosità degna di miglior causa le richieste della ricca-e-famosa. Mega suite, auto di lusso, rose bianche. E la yummy-mummy (oh, l’ha scritto il Corriere, mica io) che … continua »

Chi ci salverà dall’Ordine dei sommelier? I sommelier

di Fiorenzo Sartore

E alla fine sarà Ordine dei sommelier. Il decreto legge 720/2008 sembra destinato ad introdurre il nuovo, fondamentale albo professionale, della cui opportunità già abbiamo detto; senza troppe polemiche: non se ne sentiva il bisogno.

Io ho una … continua »

Alla cosca piace brut

di Fiorenzo Sartore

Cosa beve un malvivente durante la festa di matrimonio per la figlia? Veuve Cliquot, brut (non demi-sec, ecco). Come se lo procura? Taglieggiando un ristoratore. La richiesta, venti casse, probabilmente è sembrata eccessiva pure alla vittima, titolare di un esercizio … continua »

Il Sylvaner elettrico di Peter Wachter

di Stefano Caffarri

Con le frappe bagnate nelle gelide acque dell’Isarco, orografia di destra, l’Azienda Agricola di Peter Wachter difficilmente conosce la condizione orizzontale: dalla vetrata della novissima (e bellissima) sala di degustazione di Taschlerhof si vedono i vigneti: ordinati, curatissimi e inclinati … continua »

Il migliore dei vini possibili. Al supermercato

di Alessandro Morichetti

E’ ormai chiaro a tutti quali vini facciano guadagnare chi li produce. Oggi offriamo un servizio ai consumatori quotidiani che il vino lo bevono senza pensarci troppo.

Come diceva la cara maestra alle elementari…

Problema: la mamma va al … continua »

5 alle 9 – Edizione speciale antialcolica

di Fiorenzo Sartore

1. Il sindaco di Milano conferma la linea dura della sua amministrazione: niente vendita di alcol ai minori di 16 anni. “Milano è la prima città italiana a sanzionare il consumo e la detenzione”. Non si prevede nemmeno la modica … continua »

La settimana delle domande serie. La vita, i soldi, l’amore.

di Fiorenzo Sartore

1. E’ inutile che ci giriamo tanto attorno: è una questione di soldi. Sì, ma quanti? Qual è la vostra cifra più oscena per una bottiglia?

2. Una cosa è certa: i bestseller costano poco. Sennò che bestseller sarebbero.… continua »

La prossima guida: sarà connessa?

di Alessandro Morichetti

Il sogno che Bill Gates espresse nel 1975 è realtà: “un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa”.
Oggi che il presente-del-futuro si chiama iphone o blackberry, quelli come me, dotati di un cellulare che serve … continua »