Anche per questo motivo la sinistra il vino perde

di Fiorenzo Sartore


Scena uno. Coppia di personaggi contemporanei, endorsabili, belli, intellettuali: Luca Sofri e signora, per dire.

A me non piace il vino. È andata così, sarei una specie di astemio […] quindi quando andiamo in un ristorante con qualche pretesa … continua »

La settimana “biofurba” e botticelliana

di Alessandro Morichetti

1 – Questo vino sa di primavera botticelliana. Vabbè che sei Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli ma a tutto c’è un limite.
2 – Il commissariamento di Lavis, grande cantina cooperativa trentina con 80 milioni di euro di debiti,  … continua »

Forte il Fine Wine Blog, mancano solo i commenti

di Alessandro Morichetti

The World of Fine Wine (WFW) è una rivista inglese eccellente, e come dice il nome non parla di giardinaggio. Ci scrive il gotha dei wine writer mondiali – da Hugh Johnson a Michel Bettane la lista dei collaboratori lascia … continua »

A Enzo Vizzari non piacciono i vini bio. Ah, se sapesse…

di Antonio Tomacelli

La lista de”I cento vini migliori del mondo”, compilata da Enzo Vizzari e pubblicata su L’espresso di questa settimana, fa già bella mostra di sé sui muri della mia stanzetta. Per i curiosi: ha scalzato il poster di Suckling che … continua »

Arianna Occhipinti | La mia storia

di Alessandro Morichetti

Ho un debole per i produttori naturali ed ascoltare quella gran pezzo di donna di Arianna Occhipinti che si racconta alla “Giornata della viticoltura sostenibile” di Milo stuzzica la fantasia di chi come me non ha studiato enologia. … continua »

Commissariata dalla provincia di Trento la cantina La Vis

di Antonio Tomacelli

La giunta provinciale di Trento ha approvato questa mattina il commissariamento della società cooperativa La Vis, una delle più grandi cantine d’Italia. La legge – ha spiegato in una nota il presidente della Provincia Lorenzo Dellai – prevede che la … continua »

A scuola di viticoltura sostenibile con Tiziana Gallo

di Giulia Graglia

Un vignaiolo cosa può fare per rispettare l’ambiente col proprio lavoro? Tiziana Gallo organizza eventi come “Giornata della viticoltura sostenibile” per capirlo, domenica siciliana di confronto e assaggio con un bel po’ di contadini critici. Quante volte abbiamo visto costruire, … continua »

Piccoli miracoli | Il Grecomusc’ di Cantine Lonardo

di Jacopo Cossater

A volte capita di trovare un bicchiere che niente ha a che vedere con il tessuto enologico che lo circonda. In genere si tratta di piccole produzioni, quasi sempre figlie di una grandissima materia prima che sarebbe un peccato non … continua »

Barbaresco Ressia | Il cru Canova a Neive e altre storie di Langa

di Andrea Gori

Per ridefinire il concetto di ospitalità piemontese bastano pochi dettagli. Per esempio: arrivare con un’ora di ritardo a casa di chi, domani, si sveglia alle 5 per un viaggio di lavoro; comunque alle 22 di sera di un venerdì ti … continua »

Irpinia | La lucida follia dei vini di Joaquin

di Andrea Gori

L’Irpinia è una terra troppo complessa e così densa di sfaccettature che ad ogni visita ti pare di conoscerla sempre meno, e a volte resti quasi sconcertato a pensare quanto potenziale inesplorato ci sia in queste valli aspre e secche … continua »

Packaging | Famolo strano

di Alessandro Morichetti

La forma è sostanza. Dire “sono un boccione di sfuso, tracannami” è diverso dal presentarsi come “signor vino da tavola, figlio di madre fatica e padre lavoro (cit.)”. Il vino è lo stesso ma vuoi mettere? L’abito non fa il … continua »

Chi beve vino campa cent’anni

di Alessandro Morichetti

La notizia è di quelle che rallegrano la giornata dell’enoappassionato: gli astemi muoiono prima di chi beve con moderazione. Perfetto, ditemi cosa devo bere, quando e quanto, io lo farò. I risultati di una ricerca pubblicata sulla rivista Alcoholism: continua »