Made in Italy | Una verticale di Luce (Montalcino) da Richard Ginori (Firenze)

di Leonardo Romanelli

C’è una realtà industriale importante del settore porcellane e affini, nei dintorni di Firenze: Richard Ginori. E c’è un’azienda vinicola che sta lavorando per unire le eccellenze italiane del settore artigianale, Luce a Montalcino. Insieme si organizzano per una giornata, … continua »

Nebbiolo Prima 2012: le pagelle

di Alessandro Morichetti

Svegliarsi alle 7, tirare già dal letto il compare, partire alle 8, colazione, parcheggiare, sedersi alle 8:45, assaggiare in batteria tra i 66 e gli 80 vini entro le ore 13. Poi mangiare a buffet, partire, riprendere il compare in … continua »

Merlot di Toscana a Divino Tuscany: seta rossa o veri vini?

di Andrea Gori

Uno degli eventi più attesi di Divino Tuscany era lo showoff dei migliori Merlot toscani, davanti allo stiloso Master of Wine Ned Goodwin – già definito dalla critica femminile “un incrocio tra Johnny Depp e Robert Downey Jr”. Una tipologia … continua »

Definitivo: il tappo metallico è più elegante del sughero

di Antonio Tomacelli

Con un semplice gesto, l’enologo Sieghard Vaja distrugge secoli di pregiudizi sullo screwcaps. Da oggi anche l’apertura di un tappo metallico può essere un gesto elegante al pari della stappatura … continua »

L’antidoto contro lo stress da fiera è un’altra fiera. Quella di Navelli

di Emanuele Giannone


Stress da fiera, l’ineluttabile sindrome da affaticamento. Procede dalla passione per le nectar délicieux: troppi eventi, troppo spesso, con troppi vini per le nostre papille esauste. Troppo è anche il rimorso per tutti quelli desiderati invano: la variante per … continua »

Italiani a Londra in due fiere naturali distinte. Marònna che noia

di Alessandro Morichetti

Felicemente scampato alla mole di tannini seppelliti in 346 tra Roero, Barbaresco e Barolo in occasione di Nebbiolo Prima 2012, faccio appena in tempo a ricollegarmi col mondo per scoprire che il virus Vinitaly isolato a Verona è contagioso anche … continua »

Reputazione online | Krug si imbuca alla cena di Burning Man, realizza una serie di autogol, e incassa l’odio feroce di una vasta comunità

di Fiorenzo Sartore

Cercare di spiegare cosa sia Burning Man a chi non lo conosce è come descrivere un colore ad un cieco. Comincia così la sezione “what is Burning Man” sulla home di questa strana comunità, setta, evento, gruppo di artisti, post-hippy. … continua »

Il meglio di una settimana triste

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Concorsi enologici | L’Ais tenta lo scippo ai danni dell’Assoenologi.
2Siamo tutti nel wine porn. E se avesse ragione Courtney Love?
3Anselme Selosse e i continua »

Ne scrivo, o non ne scrivo

di Fiorenzo Sartore

Oggi non scriveremo nulla, qui. Sembra una giornata come tante, cominciata come tante. Ale è ad Alba che assaggia nebbioli, assieme ad altri del team, c’è Fabio, Francesca. Giovanni credo sia tornato a casa, ora. Con Antonio abbiamo fatto la … continua »

Inghilterra Vs. Argentina | Nello spot della birra Carlsberg, Maradona è soltanto uno sguattero

di Antonio Tomacelli

“Per competere sul suolo inglese, ci stiamo allenando sul suolo argentino”. Letto così il claim dello spot lanciato dal comitato olimpico sudamericano (dopo il salto di pagina) fa la sua porca figura ma c’è un piccolo problema: le isole Falklandcontinua »

Tutti assaggiatori | Come riconoscere i profumi in un vino, e dargli anche un nome. Le puzze, alla fine

di Fiorenzo Sartore

Finché si parla di profumi, nel vino, è puro divertimento. Trovare frutta, fiori, cioccolata e foglia di tabacco, in fondo, non è male. Ma quando ci tocca riconoscere le terribili puzze, inizia la sofferenza. Anche se la cronaca proprio in … continua »

Barolo & Barbaresco | Punset VS. Ciabot Berton, doppia verticale in Langa. Comparata, anche

di Mauro Mattei

Archiviato il mal di pancia legato a quello che sapete, e una volta ristabilita la quiete a suon di pacche sulla spalla e promesse di futuro amore, mi ritrovo a godere per vie traverse di Nebbiolo Prima, grazie … continua »