Il vino bello | Chianta e Cisterna Fuori, i vini etnei di Ciro Biondi

di Andrea Gori

Ormai lo hanno capito anche i guru internazionali del vino piovuti qui da ogni dove: l’Etna è la next big thing non solo della Sicilia ma dell’Italia tutta. Nella mia puntata estiva sul vulcano sono tornato da Ciro Biondi e … continua »

We, the people, vogliamo che sia resa pubblica la ricetta della birra di Obama

di Antonio Tomacelli

Due tempeste si aggirano sulle teste dei candidati alle presidenziali americane. La prima, quella reale, si chiama Isaac e sta colpendo in queste ore la convention repubblicana che investirà il candidato Mitt Romney, costringendo i delegati già presenti a … continua »

Farsi veramente del male è ricordare il meglio delle ferie appena finite

di Alessandro Morichetti

L’estate probabilmente più calda degli ultimi 12 mesi verrà rubricata sulla Moleskine rossa alla voce “Il Gin Tonic serio è proprio bbbono!”, con 3 “b” che fa molto Sicilia on the road: Hendrick’s, Fever Tree e limone van bene come … continua »

Il meglio della settimana

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1Gambero Rosso Vs Sangiorgi | La replica del direttore della rivista Porthos.
2Il blogger, questo sconosciuto per l’ufficio stampa del Vinitaly.
3Vendemmia 2012: nasce continua »

Settecento bicchieri di vino al giorno tolgono qualsiasi medico di torno

di Elena Di Luigi

THE TELEGRAPH. Gli anziani saranno felici di sapere che bastano 700 bicchieri di vino al giorno per mantenersi stabili sulle proprie gambe in età avanzata. Lo dice l’ennesimo gruppo di scienziati americani che, studiando gli effetti del resveratrolo e … continua »

Gambero Rosso Vs Sangiorgi | La replica del direttore della rivista Porthos

di Antonio Tomacelli

Qualche settimana fa ci siamo occupati della sentenza che ha assolto Sandro Sangiorgi dalle accuse di diffamazione nei confronti del Gambero Rosso e di Slow Food, all’epoca dei fatti co-editori della Guida dei Vini d’Italia. Nel post in questione Daniele … continua »

Vendemmia 2012: nasce o muore il vino biologico?

di Antonio Tomacelli

Entra in vigore con la vendemmia 2012 il nuovo regolamento che certifica la nascita del vino biologico. Fino ad oggi, infatti, solo l’uva poteva dichiararsi tale, dato che il processo di vinificazione  prevede l’aggiunta del pericolo pubblico numero uno, l’anidride … continua »

Famolo strano | Quante bottiglie in più venderò se il mio vino lo chiamo Trombaia?

di Leonardo Romanelli

Complice il caldo che impedisce di bere niente che non sia ghiacciato, e si salva poco di alcolico decente, molti dei vini che saranno destinati ad essere aperti durante l’autunno giacciono in cantina. Una lettura estiva divertente e scanzonata potrebbe … continua »

Non tutti i reality vengono per nuocere. Quello cinese, ad esempio, viene per vendemmiare

di Antonio Tomacelli

Non so come dirvelo ma ci provo lo stesso: in questi giorni circolano liberamente per l’Italia una ventina di stangone cinesi, finaliste del reality Loren Top Model (800.000.000 di spettatori!), che, dopo un tot di prove, premierà la modella dell’anno. … continua »

Champagne | Alla scoperta del massiccio di Saint-Thierry con David Bourdaire

di Andrea Gori

Troppo facile scorazzare per la Côte des Blancs o viaggiare tra i grand cru della regione bevendo cuvée celebrate: per i veri appassionati i territori meno noti rappresentano spesso sfide irresistibili. In uno di questi viaggi ho conosciuto David Bourdairecontinua »

Il blogger, questo sconosciuto per l’ufficio stampa del Vinitaly

di Antonio Tomacelli

Tra i blogger e il Vinitaly non è mai corso buon sangue. La fiera veronese ci vede come il fumo negli occhi e non possiamo darle torto: ci rifiutiamo di copiaincollare i comunicati stampa da minculpop, critichiamo aspramente l’organizzazione e … continua »

Nel mondo alla rovescia ci sono i vignaioli cinesi che si lamentano delle importazioni di vino europeo

di Antonio Tomacelli

Non fate gli sboroni: una notizia così, neanche l’avete mai immaginata, figuriamoci prevedere che, in un caldo giorno di agosto, i vigneron cinesi sarebbero scesi in piazza contro le importazioni dall’Unione Europea. “Ci danneggiano”, dicono, “perchè l’UE eroga sussidi e … continua »