Champagne Experience 2022 tra <i>girl power</i>, Bruno Paillard N.P.U. 2008 e bolgia dantesca

Champagne Experience 2022 tra girl power, Bruno Paillard N.P.U. 2008 e bolgia dantesca

di Alberto Muscolino

L’ottobre più caldo di sempre ha fornito un motivo in più ad oltre 6.000 persone per affollare i banchetti della ormai imprescindibile Champagne Experience a Modena. Un successo di pubblico talmente travolgente per un’iniziativa senza eguali in Italia e … continua »

Konstantin Baum MW che spopola su YouTube è un antidoto contro la superficialità

Konstantin Baum MW che spopola su YouTube è un antidoto contro la superficialità

di Alessandro Morichetti

Il titolo di questo articolo in realtà doveva essere “La vera storia dietro al video sul vino più famoso della storia (feat. Konstantin Baum MW)” però la sessione che ho registrato ieri a Wine2Wine in quel di Verona, … continua »

Perché fare vino vegano e non dirlo (con David Foster Wallace)

Perché fare vino vegano e non dirlo (con David Foster Wallace)

di Stefano Senini

Sono vegano, non praticante.
Questa è l’unica ironia che mi permetto nei confronti di un universo che ammiro e rispetto; chiunque voglia commentare qui sotto in modo sprezzante una scelta così coraggiosa, si legga prima gli ultimi paragrafi di Consider continua »

A Fornovo 2022 tra alcol test all’uscita e i nostri 10 migliori assaggi

A Fornovo 2022 tra alcol test all’uscita e i nostri 10 migliori assaggi

di Redazione

di Marco Colabraro e Giorgio Michieletto

Forse è stata l’edizione più attesa di sempre. Era la numero 21, sembrava la prima. Gran fermento, grande voglia di rivedere vecchi amici e assaggiare cose nuove. Dopo due anni, riecco Vini di Vignaiolicontinua »

“Conosci? Io mai sentito”: Arillo in Terrabianca, il Chianti Classico non smette mai di stupire

“Conosci? Io mai sentito”: Arillo in Terrabianca, il Chianti Classico non smette mai di stupire

di Simone Di Vito

In occasione della Chianti Classico Collection svoltasi a Roma pochi giorni fa ho avuto la riprova che nel vino salta sempre fuori qualche sorpresa di cui ignoravi l’esistenza. Specialmente in territori vasti e articolati come quelli del Gallo Nero toscano. … continua »

In loving memory di quel mito che è stato Gerard Basset (e un’asta benefica semplicemente unica)

In loving memory di quel mito che è stato Gerard Basset (e un’asta benefica semplicemente unica)

di Clizia Zuin

Bollinger Vieilles Vignes Françaises 1981, Château Haut-Brion Blanc 1982 & 1996, Henri Jayer Vosne-Romanée Cros Parantoux 1990, Emmanuel Rouget Vosne-Romanée Cros Parantoux 1990 e Château d’Yquem 1983: quanto sareste disposti a pagare per una cassa di vino così composta? E … continua »

Giulio Ferrari spiegato bene

Giulio Ferrari spiegato bene

di Alessandro Morichetti

“Io sono spregiudicato”: Ruben Larentis lo dice con una calma serafica che spiazza, così netto il contenuto e così pacata la forma. Contraddizione solo apparente, per quanto singolare, ma non poteva essere altrimenti. Prima però un piccolo passo indietro.

Quando … continua »

Jacques-Frédéric Mugnier, un Musigny da 100/100 e la poesia di Les Amoureuses

Jacques-Frédéric Mugnier, un Musigny da 100/100 e la poesia di Les Amoureuses

di Andrea Gori

L’aviatore Frédéric vola con grazia indicibile sui vigneti di proprietà mostrando cosa significhi unire perfezione ingegneristica e terroir irripetibili. Mano ferma, coerente e decisa nelle scelte e delicatezza estrema in vinificazione contraddistinguono il suo lavoro e dietro la sua apparente … continua »

Miti d’oggi | La presentazione di un mostruoso Krug Clos du Mesnil 2008 feat. Ryūichi Sakamoto

Miti d’oggi | La presentazione di un mostruoso Krug Clos du Mesnil 2008 feat. Ryūichi Sakamoto

di Andrea Gori

Cosa cercate nello chardonnay in Champagne?

Ricchezza, opulenza, burrosità e frutto oppure una lama d’acciaio acido che scavi profondi solchi nel vostro palato? Se la risposta è quest’ultima, spesso avrete trovato conforto nel Grand Cru di Les Mesnil sur Ogercontinua »

L’oste di talento, il degustatore sentimentale e un garage grande come un silos

L’oste di talento, il degustatore sentimentale e un garage grande come un silos

di Nicola Cereda

L’oste di talento tocca sempre le corde giuste: “Ti faccio assaggiare una cosa che mi hanno appena consegnato, così mi dai un parere. È un vino di garage biopuzzone di quelli che piacciono a te. Non ti dico cos’ècontinua »

Il giorno in cui ho iniziato a dare del tu all’Erbaluce di Caluso Le Chiusure di Benito Favaro (2021-1996)

Il giorno in cui ho iniziato a dare del tu all’Erbaluce di Caluso Le Chiusure di Benito Favaro (2021-1996)

di Daniel Barbagallo

I bilanci non sono un affare semplice, segnano un punto fermo, sono un istante preciso nel quale ci guardiamo dentro con un occhio rivolto al passato e l’altro al futuro, ricordando da dove siamo partiti per immaginare dove vorremmo arrivare.… continua »

Attenzione! Qui vi regaliamo un bel biglietto OMAGGIO per wine2wine a Verona il 7-8 novembre

Attenzione! Qui vi regaliamo un bel biglietto OMAGGIO per wine2wine a Verona il 7-8 novembre

di Alessandro Morichetti

Partiamo dalle basi: wine2wine è un Forum internazionale sul wine business che si tiene a Verona, ogni anno, dal 2014. In questo 2022, il focus sarà sulla Wine Communication, la comunicazione del vino in tutte le sue forme (che … continua »