Quale spumante per l’Expo di Milano? A parte il Velluto di Bruno Vespa, ovviamente

di Antonio Tomacelli

Sembrava il solito innocuo video (qui) girato nella splendida cornice di un qualche hotel, uno di quei soliti video in cui Riccardo Cotarella annuncia la sconfitta dei solfiti e il salvataggio dell’italica enologia durante la presentazione del solito … continua »

Audace colpo dei soliti ignoti. Rubate 1500 piante di sauvignon a Faenza

di Fiorenzo Sartore

Il furto di vigneto ci ha sempre colpito l’immaginario. Pure se non è una novità: a settembre dell’anno scorso era successo nelle Cinque Terre (uva, però). Oggi registriamo un fatto analogo vicino Ravenna: “Un’intera vigna sparita in una notte. Millecinquecento … continua »

Giocando con la funzione di completamento automatico di Google. E col termine “vino”

di Fiorenzo Sartore

Ogni cittadino della rete ha fatto prima o poi i conti con la funzione di completamento automatico del campo di ricerca di Google. Il nostro Grande Fratello ci conosce e prova a prevedere i nostri desideri: basta inserire una parola, … continua »

Tutti i colori del Syrah. O perlomeno tutti quelli che ci venivano in mente

di Alice in Wonderland

L’intenzione non è quella di sederci sulla riva in attesa di cadaveri ma di provare a intingere il piedino nel Rodano, magari affidando la pagaia ad un vecchio saggio dal cappello di paglia. Costui assumerà più volte le pericolose sembianze … continua »

Che cos’è il branco d’assaggio. E perché bisogna averne timore

di Pietro Stara

La carrellata degli assaggiatori non poteva che concludersi con il temutissimo branco d’assaggio: una moltitudine che si muove all’unisono come fosse una sola persona. Il branco d’assaggio si colloca, nelle tipologie tassonomiche di tipo scientifico, a cavallo tra una mandria … continua »

Riccardo Cotarella, Massimo D’Alema e Bruno Vespa insieme. Non vedete l’ora di perderveli?

di Alessandro Morichetti

La presentazione milanese dei vini senza solfiti del Wine Research Team è stato un evento imperdibile, ma dove accidenti ero io? C’erano tra gli altri Massimo D’Alema e Bruno Vespa, due neo produttori di vino: beccarli nello screenshot insieme a … continua »

Il vecchio Mihai e la metafora del vino cattivo: “Tu fai come tipo che cerca tartufi con maiale”

di Massimo Andreucci

Un tempo frequentavo l’ippodromo di Tordivalle. Un giorno l’ippodromo ha chiuso ed io ci sono rimasto molto male: per colmare il vuoto mi sono buttato sul vino. Ho preso a bere come un alpino quasi ogni sera. Proprio una di … continua »

La vendemmia 2012 a Bordeaux, assaggi e prospettive

La vendemmia 2012 a Bordeaux, assaggi e prospettive

di Andrea Gori

Bordeaux è un mito che rinasce e si aggiorna ad ogni stagione, capace com’è di mobilitare attenzione ed energie finanziare da capogiro. Nonostante un preoccupante calo di ordini dalla Cina (circa il 20% in meno, mica cotiche, anche se rimane … continua »

Il meglio della settimana in cui “Ehi amici, esiste la pizza anche fuori Napoli, Roma e Milano”

di Alessandro Morichetti

I post più letti degli ultimi sette giorni.
1 – Maria Teresa Mascarello in 4 parole: “Niente telefono, niente Internet”.
2 – 9 libri sul vino per fare bella figura in società.
3 – Consigli su come spendere continua »

Cucinare con il vino. Lo zabaione al moscato e tante, tantissime fragole

di Giulia Mancini

Bastano tre ingredienti per preparare un ottimo dolce al cucchiaio dal sapore di primavera, in realtà questa preparazione è buona tutto l’anno e ogni momento sarebbe perfetto se non fosse per le annose questioni caloriche. Con le fragole come in … continua »

Altri consigli su come spendere gli aumenti di stipendio di Renzi: i 10 vini italiani più cari, per esempio

di Antonio Tomacelli

Come promesso in un precedente post, eccovi la classifica dei vini italiani più cari, reperibili in rete con due click o battuti alle aste. Il punto di partenza è come sempre il motore di ricerca Winesearcher ed i prezzi … continua »

Chi è L’assaggiatore che non c’era, e perché quando c’è non appare

di Pietro Stara

Fughiamo ogni dubbio: l’assaggiatore che non c’era è sempre presente ad ogni fiera vinicola che si rispetti, o che si rispetti meno. E’ ad ogni degustazione, ad ogni meeting vinoso che si svolga nell’arco di 1500 Km dalla sua abitazione. … continua »